Scontri e saluti romani contro l’arrivo dei profughi
Carlo Lania
La presenza di 19 migranti scatena la rivolta degli abitanti di Casale San Nicola, periferia di Roma. Casa Pound si scontra con la polizia, 14 agenti feriti, due persone arrestate
L’arrivo di una ventina di profughi scatena la rivolta nella periferia romana. Scontri tra polizia e fascisti di Casa Pound: due arresti e 14 agenti feriti. A Treviso, dopo le proteste aizzate da Forza Nuova e Lega, i migranti trasferiti in una ex caserma. Tensione con i centri sociali davanti alla prefettura
Carlo Lania
La presenza di 19 migranti scatena la rivolta degli abitanti di Casale San Nicola, periferia di Roma. Casa Pound si scontra con la polizia, 14 agenti feriti, due persone arrestate
Ernesto Milanesi
Red. Int.
redazione
Occupazione in via dei mille di un palazzo Inps-Inpdap. Continua la campagna #iooccupo contro l'articolo 5 del piano casa Lupi e per il riuso sociale degli immobili pubblici sfitti.
Sebastiano Canetta
Katrin Göring-Eckardt a Scheüble: «È peggio di Varoufakis…». Sono 60 i deputati Cdu-Csu (più 4 Spd) che preferiscono Grexit
Pavlos Nerantzis
Via i «dissidenti» della «Piattaforma di Sinistra» dai ruoli ricoperti nell’esecutivo
Dimitri Deliolanes
Tsipras ha già dichiarato che «andare in pensione a 55 anni non è di sinistra» e si prepara a tagliare con decisione i prepensionamenti clientelari, ma non le pensioni inferiori alla media
Jacopo Rosatelli
Alfonso Gianni
Leonardo Clausi
Domenico Cirillo
Il procuratore Lo Voi torna a negare l’esistenza dell’audio che accusa Crocetta, l’Espresso conferma di averlo ascoltato (disturbato). Aperta un’inchiesta, spunta un altro nastro. Versioni contrastanti tra il capo dei pm palermitani e il direttore del settimanale. Attribuita al medico Tutino un’altra frase contro l’assessora Borsellino
Daniela Preziosi
Il segretario del Pd siciliano: «Con lui abbiamo avuto problemi politici. Serve una svolta, basta cerchietti magici e gestione personale del governo. Mma crediamo a quello che dice la procura. Una vicenda da chiarire. Capisco il dolore del governatore». Anche Renzi voleva le dimissioni? «Sarebbe stato meglio ne parlasse con noi, così si tiene insieme un partito»
Elena Sadun
In arrivo già entro una settimana la formazione che potrà dare una mano al governo sulle riforme
Redazione
Roberto Ciccarelli
E' polemica sulla decisione di presentare da solo un quesito (parziale) contro il «preside-manager». La docente Marina Boscaino: «Prenda le distanze dalle pratiche autoreferenziali del suo ex alleato Renzi. Ogni azione dovrebbe nascere da un contatto allargato con il mondo della scuola». Bruno Moretto, esponente del movimento bolognese: «Dev'essere una battaglia generale, culturale e di civiltà che parli trasversalmente a tutti»
Giuseppe Caliceti
Antonio Sciotto
Cgil, Cisl e Uil oggi in piazza a Roma. Schiavella (Fillea): «I miliardi ci sono, ma restano quasi tutti sulla carta». Troppi gli operai sulle impalcature oltre i 60 anni. «No alle penalizzazioni in caso di uscita anticipata»
Giulia Malapera
La lotta dei lavoratori napoletani per non chiudere: sono saliti sul tetto con le loro famiglie, disperati perché hanno esaurito anche gli ammortizzatori sociali
Gianmario Leone
L'ordinanza dei magistrati, ieri il blitz dei carabinieri nel siderurgico pugliese. La tensione nello stabilimento più grande del Mezzogiorno resta sempre alta
Gian Paolo Calchi Novati
Marco Zappa
Dopo 70 anni i militari potranno partecipare ad azioni di guerra. Così Abe supporta gli Usa nel Pacifico e in Medio oriente
Marco Zappa
Il fondatore del popolare brand, scomparso una settimana fa
Simone Pieranni
Un altro rischio è dato dai nazionalisti cinesi in seno all’esercito, che si annidano soprattutto, ultimamente e non a caso, nella marina. La mossa giapponese potrebbe favorire il loro «partito interno», spingendo Xi Jinping ad assecondarli sempre più
Luca Celada
Terrorismo domestico, la nuova piaga degli ex stati confederati. Un 24enne di origini kuwaitiane spara su un centro reclute e davanti a una base. Uccisi 4 marines
Chiara Cruciati
Per le strade della città costiera accanto ai fedelissimi del presidente Hadi, contro i ribelli Houthi, hanno combattuto miliziani islamisti. La controffensiva saudita dettata dal timore di una crescita dell'Iran
Michele Giorgio
Accolto ricorso Isole Comore. Per i giudici della Corte penale internazionale il procuratore Fatou Bensouda nel 2010 fece «errori materiali nella sua determinazione della gravità del caso» e ora deve rivedere al più presto la sua decisione. Un commando israeliano uccise 10 passeggeri turchi a bordo del traghetto diretto a Gaza
Valentina Porcheddu
L’Iraq è stato il teatro dove l’architettura ha cercato di tradurre localmente il messaggio «universale» del modernismo. Dopo la guerra che ha devastato il paese, di quella stagione poco è rimasto in piedi. Parlo lo storico dell’arte italiano Ettore Janulardo
Federico Rahola
Performace e video sulla «provincalizzazione dell’Europa» . La polvere del passato e l’attraversamento della Storia, a partire dalla resistenza al colonialismo
Marco Rovelli
Niente fondi istituzionali per il «Festival della Resitenza» di Fosdinovo. Sottoscrizione su «Produzioni dal basso» per un appuntamento partigiano
Marco Rovelli
Gianfranco Capitta
Come fabbricare una rassegna che esprima soprattutto un progetto? La risposta viene dal festival portoghese di Almada, capace anche di calibrare ricerca e maestri. Tra gli ospiti Peter Stein e Luis Miguel Cintra, Matthias Langhoff con «Cinema Apollo», lo zoom sulla nuova generazione spagnola
Gianfranco Capitta
Al festival di Spoleto, «Porcile» con la regia di Valerio Binasco. Una lettura che fuori da ogni pigra convenzione arriva all’essenza di Pasolini
Giovanna Branca
Daphné Hérétakis parla del film nella selezione del Cinema del Reale, a Specchia dal 22 luglio. La protesta greca e il ritratto di un quartiere nella sua intimità
Michele Ciavarella
Grazia Rita Di Florio
Il Festival ha ospitato nella sezione Lab tre nomi di rilievo, a cominciare dalla nuova star, protagonista del cosiddetto revival giamaicano, Protoje con la sua band The InDigg Nation; e poi i Groundation e Dub Inc
Maria Grosso
Il film di Giustiniani e Rezzonico fa rivivere le scalate e la storia d’amore di Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta.
Bruno Di Marino
Alberto Castellano
Lo studio di Paolo Bertetto si riferisce a una ricognizione chiara e articolata del cinepensiero attraverso un percorso che isola alcuni autori, circoscrive alcuni film
Federico Ercole
Tutto è scandito da una ritmica implacabile che ci costringe a proseguire, a voltare ancora una pagina, con urgenza, missione dopo missione
Alessandro Barile
La Grande guerra e la nascita del Novecento: nei più recenti studi il passaggio dalla società dei notabili alla società di massa
Samir Hassan
Lorenzo Del Boca parla del suo ultimo libro "Maledetta guerra. Le bugie, i misfatti, gli inganni che mandarono a morire i nostri nonni"
Beatrice Cassina
Una raccolta originale e inedita di scritti, articoli, lettere che raccontano una sfera a volte intima delle battaglie di un genio
Federico Ercole
A Genova manifestazione sul futuro possibile dei videogiochi
Federico Ercole
Scompare il presidente della Nintendo che ideò una filosofia dei giochi "universale"
Jessica Dainese
Tornano le ragazze amate da John Peel. Nei loro primi dischi andava in scena un blues violento e implacabile ibridato con il post punk. Ecco i gruppi con cui hanno condiviso note e ideali
Virginia Tonfoni
La lotta contro la corruzione di chi si arricchisce grazie alle compagnie petrolifere nel Delta del Niger e impoverisce sempre di più la popolazione
Gianluca Pulsoni
I Omaggio a Giorgio Colli, tra considerazioni sul suo lascito e una scuola filosofica a suo nome per omaggiarne la figura
Fabio Francione
«Il cervello di Alberto Sordi» un’indagine critica che si fa saggio-romanzo e una narrazione che si fa avventura
Luciano Del Sette
Un rigattiere per quattrocento dollari comprò una cassa con migliaia di negativi e scoprì un personaggio di eccezionale talento. Dopo Chicago, una mostra a Nuoro ora celebra la reporter di strada più famosa del secolo
Sarantis Thanopulos
Il nostro destino è vivere in viaggio in mezzo a luoghi insieme antichi e nuovi
Marco Bersani
Renzi ha deciso di legare il più possibile a sé il futuro di Cassa Depositi e Prestiti, modificandone i ruoli di comando