PoliticaMauro Ravarino
Benefici sovrastimati, previsioni di traffico gonfiate, costi lievitati e ritardi infiniti. L’impietosa relazione della Corte dei conti europea. I 5 stelle rilanciano lo stop. I Notav: un disastro annunciato, c’è tempo per fermarlo
Andrea Fabozzi
Il Csm si spacca sulla nomina dell'ex presidente dell'Anac alla guida della procura di Perugia, dove è aperto il fascicolo su toghe e politica a Roma. Decisiva l’inedita alleanza tra togati di sinistra e tutti i consiglieri laici, anche di destra. Contrari Davigo e Di Matteo
Andrea Colombo
Agli Stati generali tensione durante l’incontro più importante per Conte. Il leader degli industriali concede poco e chiede molto
d.p.
L’audizione sarà in diretta streaming. Palazzotto (Leu): i commissari faranno domande
ItaliaRoberto Maggioni
Sabato a Milano due manifestazione: «Ci sarà chi ha vissuto sulla propria pelle la vergogna della gestione sanitaria»
Andrea Capocci
Un emendamento nel Dl “Rilancio” a firma Pd ammorbidisce la norma sul conflitto di interessi nella ricerca farmaceutica. I farmaci potranno essere valutati anche da ricercatori legati alle aziende che li producono, se avranno l’ok di un comitato etico
Andrea Capocci
I dati di mercoledì 17 giugno: 43 i morti
Serena Giannico
I carabinieri forestali lo avevano denunciato per calunnia
Riccardo Chiari
Sospettato di turbativa d'asta, il presidente toscano ribatte denunciando il consorzio perdente della gara per il servizio bus in tutta la Toscana. Dopo quattro anni di ricorsi (tutti persi), dal primo luglio Mobit dovrebbe far posto ad Autolinee Toscane.
Mauro Ravarino
Oggi manifestazione del comitato parenti delle vittime per sollecitare la regione a prendere urgenti provvedimenti e per la riapertura delle visite dei familiari dei malati degenti, isolati da oltre 3 mesi
EconomiaMassimo Franchi
Bonomi chiede 3,4 miliardi di un’imposta sull’energia del 1998 dichiarata illegittima a marzo. Il numero uno degli industriali si limita a criticare il ritardo nella Cig e nei crediti fiscali
Roberto Ciccarelli
Oggi niente edicola per il quotidiano degli industriali. Giornalisti e poligrafici contro l'azienda che ha avuto un boom di vendite, ma taglia stipendi e mette in cassa integrazione. Mentre il presidente di Confindustria Bonomi chiede più soldi al governo
Massimo Franchi
La Fiom incontra le forze politiche - Leu la prima: serve strategia per reagire a crisi auto
EuropaAnna Maria Merlo
Alla somma da stanziare per l’Emergency Support Instrument si potrà aggiungere un contributo della Bei che si affianca ai 9,8 miliardi di doni raccolti per la solidarietà mondiale. Ma verranno accelerate delle deroghe alla regolamentazione, per esempio sugli ogm
Anna Maria Merlo
InternazionaleCarlo Lania
Oggi vertice al Viminale per la revisione dei provvedimenti simbolo della Lega
Red. Int.
Simone Pieranni
Nuovi contagi, Pechino segue l’esempio di Wuhan e richiude Nella capitale quartieri blindati e scuole chiuse. Il governo cinese smentisce che il salmone importato sia la causa dei nuovi focolai
Alessandra Colarizi
La recessione economica - aggravata dalle misure anti-Covid - ha portato il tasso di disoccupazione al 5,9%, peggio del livello registrato con la crisi finanziaria del 2009
Matteo Miavaldi
Pechino non dà dettagli ma accusa i soldati indiani. New Delhi racconta di una spedizione punitiva cinese con mazze chiodate. Rabbia indiana, opinione pubblica sul piede di guerra. Il presidente prova tenere i toni bassi
Michele Giorgio
«Ciò che rimarrebbe ai palestinesi sarebbe un Bantustan, terre scollegate, circondate da Israele e senza alcun legame territoriale con il mondo esterno», hanno scritto in un documento diffuso martedì a Ginevra.
Roberto Prinzi
Il ministro degli Esteri turco Cavusoglu vola da al-Sarraj per incassare due basi militari, lasciando l'omologo italiano ad aspettarlo ad Ankara. A Roma il Gna chiede solo di sminare i territori da cui Haftar si è ritirato
Chiara Cruciati
Non solo raid aerei, contro il Pkk inviati i soldati. Protesta Baghdad, Erbil in silenzio. Dal 1992 a oggi un’operazione dietro l’altra. Per nascondere le debolezze interne
CulturaClaudio Vercelli
Un percorso critico sul costrutto coloniale, tra dipendenza e impotenza. L’immaginario è fortemente sessuato, afferisce a un modello predatorio della penetrazione e del possesso. I rimandi alla «contestualizzazione» sono l’ombra lunga, anche oggi, della macchina della segregazione. Interrogarsi sull’adesione di Indro Montanelli al fascismo, e sulle sue dissociazioni, è un esercizio privo di senso: rimanda all’incomprensione di cosa fosse il fascismo medesimo
Francesca Lazzarato
«Il sistema del tatto» di Alejandra Costamagna, appena pubblicato da Edicola Ediciones
Maria Teresa Carbone
La Penguin si attrezza per una migliore inclusione e Piketty su «Le Monde» denuncia un sistema economico malato
Enrico Terrinoni
La relazione con una terra straniera che ha frequentato e studiato a lungo, con i suoi scrittori e poeti. Insieme anche alla temperie politica
VisioniAndrea Cegna
Era il 15 giugno del 1990 quando usciva in vinile il primo disco hip hop italiano. La colonna sonora del movimento della Pantera, «Batti il tuo tempo»
Giovanna Branca
Da fine giugno cominciano le arene estive. Il direttore generale dell'Anec Simone Gialdini: « Stiamo lavorando con i distributori per popolare il calendario delle uscite dall'inizio di luglio»
Redazione visioni
La giovane attrice americana lanciata dalla saga di «Twilight», presterà il volto alla principessa nel prossimo film di Pablo Larrain «Spencer»
Giulia D'Agnolo Vallan
Quattro amici tornano in Vietnam per un’ultima missione in «Da 5 Bloods», il nuovo film di Spike Lee su Netflix. Un tour de force politico e emotivo fra il razzismo, la guerra, il passato
Silvana Silvestri
Il film di Gianni Di Gregorio uscito in sala al limite del lockdown, è da oggi sulla piattaforma RaiPlay
CommentiGaetano Lamanna
La sinistra potrebbe avanzare la proposta, di far rientrare nella tassazione dei redditi quote di patrimonio, utilizzando la stessa metodologia dell’Isee
Massimiliano Smeriglio
Guido Viale
RubricheArturo Di Corinto
Aumentano in maniera esponenziali gli attacchi informatici: in Italia colpite Enel, Honda, Geox, Riscotel e la Zecca dello Stato. Ci vogliono più formazione e un impegno preciso delle aziende nella sicurezza informatica
Giuseppe Caliceti
L'UltimaEmanuele Giordana
Cina esclusa, il continente asiatico ha affrontato l’epidemia con alcuni successi ed esempi virtuosi (pochi casi e decessi). Ma perfino i paesi democratici si sono distinti per vistosi buchi neri sociali
ExtraTerrestreTeodoro Margarita
Marta Gatti
Gli agrumi non rendono più e sull’isola il nuovo trend sono i frutti tropicali. Produzioni biologiche e di ottima qualità. Con il rischio clima
Silvia Veroli
Lo scienziato e narratore Stefano Mancuso riflette sulle piante viaggiatrici che per sopravvivere spediscono lontano il seme. «Dalle loro capacità gli umani hanno imparato ben poco»
Paolo Ponga
Grazie a un progetto elaborato in Florida, nelle isole Aruba, Bonaire e Curaçao si ripopolano le barriere coralline trapiantando delle specie allevate ed educando la popolazione al rispetto dell’ecosistema
Marta Gatti
Tra monocoltura e deforestazione, le coltivazioni di avocado in Messico sono una fortuna per i produttori e una condanna per l’ecosistema
Silvia Veroli
Erbe e fiori hanno la capacità di viaggiare e di crescere in qualsiasi contesto, adattandosi alla natura. Dall’asparago di mare che cresce sugli scogli dello Ionio ai fiori delle massicciate ferroviarie
Maria Cristina Fraddosio
Il governatore Emiliano ha accolto la richiesta dei comitati di tutelare la costa pugliese tra Bari e Polignano a mare. Ma un progetto di resort la minaccia
Giulia Baldelli