Cagliari passa a destra, ma si ricontano i voti
Costantino Cossu
Stefano Truzzu, al 50,1%, evita per un soffio il ballottaggio. Ma Francesca Ghirra (che si è fermata al 47,8%) chiede la verifica: troppe schede nulle. Boom astensione al 51,17%
L’estrema destra espugna Cagliari. Il candidato di Fratelli d’Italia è il nuovo sindaco per un pugno di voti. La sfidante della sinistra Ghirra chiede il riconteggio delle schede. Anche Alghero è persa, vince un sardo leghista. A Sassari centro sinistra al ballottaggio. Ovunque boom di astensioni
Costantino Cossu
Stefano Truzzu, al 50,1%, evita per un soffio il ballottaggio. Ma Francesca Ghirra (che si è fermata al 47,8%) chiede la verifica: troppe schede nulle. Boom astensione al 51,17%
Costantino Cossu
Il candidato del centrodestra Mario Conoci (Partito sardo d'azione), sfonda al primo turno. Sassari al ballottaggio ma la destra favorita se si alleerà
Costantino Cossu
Con i suoi voti il centrosinistra avrebbe vinto, ma lui non ha rimpianti e ricorda: «Non si può far finta di stupirci a urne chiuse che la destra, il pieno dei voti, lo fa nei quartieri popolari»
Andrea Colombo
Il leghista a Washington incontra Pompeo e Pence, ma non Trump. E manda un messaggio alla Ue: «Rivediamo i tempi della Flat Tax». Conte stempera, ma ha lo stesso obiettivo: un rinvio della procedura d’infrazione
Roberto Ciccarelli
Il governo della precarietà. Scontro al ministero del lavoro. Il sottosegretario leghista Durigon: «Cambiare i contratti a termine». Il ministro vicepremier Di Maio: «Non si tocca. Può rivolgersi a Renzi»
Massimo Franchi
Il vicepremier prova ad accelerare ma il M5s è solo. Istat e Ocse: 9 euro sono troppi per le imprese e lo stato. Oggi il via all'esame al Senato
Coordinamento nazionale precari Anpal Servizi
Lettera aperta dei 654 precari dell’agenzia nazionale per le politiche attuive (Anpal) agli aspiranti Navigator precari che parteciperanno al concorso indetto a Roma: “Saremo precari e ricollocheremo poveri e disoccupati. Da questa contraddizione si può uscire solo uniti”.
Daniela Preziosi
Oggi la direzione, ma la nuova segreteria e il caso Lotti avvelenano il clima del Nazareno
Daniela Preziosi
Brindisi, confronti, «è solo una festa» giurano tutti, ma «così non si può andare avanti»
Luciana Castellina
Andrea Fabozzi
Domani vertice, ma per il premier «non si fanno interventi a caldo». Tanta saggezza spiegata dalle divisioni tra alleati. Vecchie e nuove. Salvini incalza e M5S manda la palla in tribuna. Difficili anche gli interventi richiesti da tutti
Jacopo Rosatelli
Silvia Albano, giudice di Area neo eletta nella giunta dell'Anm: bisogna auspicare la partecipazione dei colleghi che rivendicano un patrimonio di idee alle prossime elezioni suppletive per il Csm
Luigi Ferrajoli
Tre insegnamenti del magistrato più rilevante di quest’ultimo mezzo secolo, una figura complessa di intellettuale: il nesso tra pratica e teoria, nessuna supponenza e le correnti come pluralismo, antidoto al corporativismo
Adriana Pollice
Per i togati, Palamara incluso, è stata disposta l’azione disciplinare
Eleonora Martini
Giansandro Merli
Dal 2014 a oggi 187 episodi, raccolti in una mappa interattiva da Infoantifa Ecn. Quasi uno su tre negli ultimi 18 mesi
Giansandro Merli
Il 22 giugno in corteo contro i possibili sgomberi e per una città solidale
Rachele Gonnelli
Carlo Tombola, ricercatore dell'Osservatorio delle armi leggere di Brescia, ha presentato ai portuali liguri in assemblea le prove che il carico bloccato a Genova è materiale bellico
Red. Int.
Sebastiano Canetta
Il Dna di Stephan E, corrisponde a quello trovato sui vestiti del politico pro-migranti
Alexandre Bilous
È un processo epocale quello contro l’azienda di Tlc francese (oggi Orange), l’allora amministratore delegato e sei ex alti dirigenti accusati di mobbing. La società usò metodi brutali, sostiene l’accusa, inducendo i dipendenti allo stress e in casi estremi a togliersi la vita
Alexandre Bilous
La cronologia del caso France Télécom
Anna Maria Merlo
Dove hanno portato la privatizzazione e l’entrata in un mondo concorrenziale. Le risposte del sindacalista Claude Debons
Dominique Manotti*
Le testimonianze dei lavoratori durante il processo. Nel mirino della società i quadri inferiori, di mezza età e con lunga carriera interna
Pino Dragoni
L’ex presidente, l’unico democraticamente eletto, era stato deposto dal golpe di al-Sisi nel 2013. La famiglia aveva denunciato la «morte lenta» cercata dal regime: 23 ore di isolamento e assenza di cure mediche nella famigerata prigione di Tora. Timore di proteste dei Fratelli musulmani
Duccio Pogni
Dal Sudan all'Algeria ritorna il modello egiziano: i generali non sono solamente i depositari ultimi del potere coercitivo, ma figurano anche tra i proprietari dei mezzi di produzione. Il caso egiziano è paradigmatico di una tendenza che sembra caratterizzare l’intera area mediorientale
Chiara Cruciati
Per il ministro del Lavoro egiziano Saafan, l'uccisione di Giulio poteva avvenire ovunque perché non legata alla ricerca del giovane. Calpestando ancora le prove certe del coinvolgimento degli uomini del ministero dell'interno
Michele Giorgio
Tehran tra 10 giorni supererà la quantità massima di uranio che può tenere in riserva. Sul punto di crollare l'accordo internazionale sul nucleare Jcpoa. Netanyahu soffia sul fuoco della tensione. Londra si allinea a Washington.
Marina Catucci
Le dichiarazioni del segretario di Stato Mike Pompeo sulla crisi nella Golfo
Emanuele Giordana
Basi aeree americane e un accordo controverso. Washington ha sei campi militari nel Paese, di cui tre molto vicini al confine iraniano
Claudia Fanti
Alle urne solo il 30% degli aventi diritto: al ballottaggio vanno l’ex first lady Sandra Torres e il conservatore Giammattei
Claudia Fanti
Il giudice scrive al procuratore Carlos Fernando dos Santos Lima prescrivendogli la strategia d'accusa invece di essere imparziale
Claudia Fanti
Dodici ore di interruzione della corrente elettrica forse per guasto al sistema di interconnessione tra le centrali idroelettriche di Yacyretá e di Salto Grande
Claudio Vercelli
L’attualità stringente del suo pensiero, a settantacinque anni dalla morte. Il 16 giugno 1944, dopo mesi di prigionia e torture in quanto resistente, veniva fucilato dai nazisti a Lione. Si interroga sulla natura del potere, sui legami che tengono avvinti i ceti subalterni ai gruppi dominanti
Gabriele Proglio
«La questione mediterranea», un volume scritto da Iain Chambers e Marta Cariello per Mondadori
Lia Tagliacozzo
«Ricette e precetti» di Miriam Camerini, pubblicato per Giuntina
Luca Celada
Parla Phoebe Waller-Bridge, ideatrice e protagonista della serie cult prodotta da Amazon sospesa tra ironia e riflessione. Nulla è ordinario nella vita «sopra le righe» della trentenne londinese
Luigi Abiusi
La seconda stagione della serie cult ideata, diretta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge
Antonello Catacchio
Presentata la nuova edizione del festival: dal 20 al 23 giugno film e incontri su tematiche Lgbtq
Redazione visioni
Torn il festival trentino (30 giugno-15 settembre) che sin dalla sua nascita mantiene la sua stretta peculiarità: salire fino ai luoghi dei concerti percorrendo gli itinerari a piedi, magari insieme agli artisti
Mariangela Mianiti
Svolgendo uno dei miei mestieri preferiti, quello della flâneuse, mi capita di incontrare spesso per le vie della città padri a passeggio con figli piccoli.
Redazione visioni
Dal 29 giugno al 20 agosto quindicesima edizione. Nel cast Francesco De Gregori, Caetano Veloso, Zara McFarlane
Matteo Bartocci
La Roma ammaina l'ultima bandiera. Il Capitano ormai dirigente sbatte le porte di Trigoria e se ne va. Addio alla società a tv e radio unificate: «I presidenti passano, le bandiere restano»
Estella Marino*
***
Alberto Leiss
Qual è oggi la realtà delle mafie in Italia? Riflessioni dall’ascolto del seminario «Crimine capitale»
Manlio Dinucci
Iil vice-premier Matteo Salvini incontra a Washington il segretario di Stato Mike Pompeo mentre gli Stati uniti preparano una nuova escalation in Medio Oriente