L’ossessione del cardinale
Luca Kocci
Il presidente della Cei Angelo Bagnasco attacca di nuovo la legge sulle unioni civili «equiparate al matrimonio». E si inventa la minaccia di un provvedimento a favore dell’utero in affitto
Italia sotto processo per l’Ilva alla Corte europea di Strasburgo: «Lo stato non ha protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dagli effetti negativi delle emissioni del siderurgico». Mentre si celebra in Puglia il processo «Ambiente svenduto» e, per Legambiente, sono 7 milioni gli italiani a rischio frane e alluvioni
Luca Kocci
Il presidente della Cei Angelo Bagnasco attacca di nuovo la legge sulle unioni civili «equiparate al matrimonio». E si inventa la minaccia di un provvedimento a favore dell’utero in affitto
Carlo Lania
104 aggressioni e quattro morti in un anno. Ma legge contro l’omofobia è ferma al Senato da tre anni
Aurelio Mancuso
Red. Int.
Simone Oggionni, Davide Nota
Il cambiamento di oggi, segnato anche dall’esperienza dei social forum dove un popolo religioso e spirituale si è incontrato con un popolo politico e conflittuale
Daniela Preziosi
Il candidato ci crede e carica i suoi: siamo più forti di prima
Andrea Fabozzi
Per votare sì, i bersaniani chiedono la legge elettorale per il nuovo senato. Ottengono una promessa dal premier. Ma è un compromesso truccato: nella prima legislatura le regole riguarderanno il 25% dei senatori. Nella migliore delle ipotesi
Adriana Pollice
E sabato arriva Verdini in aiuto della candidata del Pd Valeria Valente
Andrea Fabozzi
Pd e M5S litigano sulla riforma che applica l'articolo 49 della Costituzione. Ma votano insieme una norma che continua a dare la prevalenza agli statuti e ai patti associativi. In base ai quali, oggi, il movimento 5 stelle riserva al Grillo l'ultima parola sulle espulsioni
Patrizio Gonnella
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
Elia De Caro
Dopo l'incostituzionalità di larghe parte della Fini Giovanardi del 2014, la Corte Costituzionale cancella ora l’intero articolo 75 bis del Dpr 309/90 che stabiliva un inasprimento delle sanzioni amministrative per l’uso personale di stupefacenti
Gianmario Leone
La Corte europea dei Diritti dell’uomo accusa lo Stato italiano di non aver protetto la vita e la salute di 182 cittadini. Primo rinvio,invece, per il dibattimento in Corte d’Assise. Prossima udienza il 14 giugno. Sono 44, tra persone fisiche e società, gli imputati alla sbarra nel processo per disastro ambientale. Molti gli «eccellenti»
Luca Kocci
Antonio Sciotto
Iniziativa del Silp Cgil contro l'omotransfobia
Alessandro De Pascale
Per autorizzare la street antipro, chiesti 5 mila euro di cauzione
Marina della Croce
Presentato nella sede dell'Anci il rapporto «Ecosistema rischio 2016»
Roberto Ciccarelli
La proposta del ministro dell'Istruzione Giannini: scuole aperte di sabato e domenica fino a luglio. 15 milioni di euro i fondi stanziati, 15 mila per istituto, 700 quelli coinvolti. I docenti meno pagati d'Europa e con il contratto bloccato non sono obbligati a lavorare: «avranno un compenso, ma non molto alto»
Alba Sasso
Roberto Ciccarelli
L'abile diplomazia italiana alla corte dell'austerità avrà un costo. Bruxelles riconoscerà la flessibilità di bilancio richiesta dal governo Renzi per il 2016, ma nel 2017 l’Italia dovrà rispettare gli obiettivi e pagare il suo debito pubblico record. L’esecutivo accelera sulle privatizzazioni per raggranellare un suo taglio pari allo 0,5% del Pil
Luigi Pandolfi
E' arrivata la tanto attesa lettera della Commissione Ue al governo sui conti pubblici: si promettono 14 miliardi di flessibilità in cambio di impegni precisi sugli obiettivi di finanza pubblica nel 2017. Nel frattempo la zona euro si dimena tra deflazione e calo della produzione. Aumenta la distanza tra centro e periferia. Solo in Germania c’è la ripresa
redazione
Crescita leggermente superiore all'1%, meno disoccupazione, consolidamento dei consumi e ripresa più decisa degli investimenti. Per vedere i prezzi al consumo invertire la rotta della deflazione e tornare a crescere si aspetterà l'autunno. Le incertezze continuano
Anna Maria Merlo
Le protesta continuano. Giovedì altra giornata di manifestazioni (e oggi sono in piazza anche i poliziotti, contro chi li critica). I giudici amministrativi annullano la proibizione a manifestare decisa dalle Prefetture contro una quarantina di persone. Scioperi di varie categorie
Anna Maria Merlo
Il sociologo, tra i fondatori di Attac, analizza l'onda lunga di Nuit Debout e della protesta contro la Loi Travail. «Il prezzo da pagare per un governo che non applica una politica di sinistra. La destra non sarebbe mai riuscita a far passare una legge come questa»
Sebastiano Canetta
È l’altro patto fra Berlino e Ankara. I «funzionari» saranno certificati dal Diyanet, il dipartimento affari religiosi controllato dal partito di Erdogan. Merkel nel mirino degli oppositori fuori e dentro la Grande Coalizione
Michele Giorgio
Il presidente Omar al Qattan: «Uno dei grandi miracoli della cultura è che non riconosce le barriere politiche. La cultura è un modo per i palestinesi dispersi in tutto il mondo di connettersi e comunicare tra loro»
Chiara Cruciati
La seconda visita di Kerry in un mese dopo la vendita di nuove armi al Cairo: l'obiettivo, dice il Dipartimento di Stato, sono «rapporti vibranti e sani». Ovvero supporto in Libia e sostegno a Israele
Chiara Cruciati
Al meeting internazionale le potenze si accordano solo sull'essere d'accordo, ma non prendono decisioni. Tantomeno discutono di Stato Islamico che ieri ha ucciso altre 69 persone in Iraq
Rita Plantera
Malgrado l’ampia coalizione che lo combatte, il gruppo islamista nigeriano alleato sempre più prezioso e letale del Daesh. Usa e Onu preoccupati
Rita Plantera
Si moltiplicano le proteste contro la nuova Commissione elettorale. Tra Odinga e Kenyatta è sfida ad alta tensione
Geraldina Colotti
«Dialogo e verità», conferenza interattiva del presidente con ambasciate e giornalisti. «Vogliono farmi fare la fine di Gheddafi. Io, da costituzione, garantirò il referendum. Difendo Dilma e Mercosur»
Alessandra Pigliaru
Intervista con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico che nel loro libro, «La Cura» (Codice edizioni), raccontano perché dopo una diagnosi di tumore al cervello hanno hackerato le cartelle cliniche e lanciato un progetto che è diventato un workshop vivente
Gianluca De Fazio
«Etica dello spazio» di Stefano Righetti per Mimesis. Il nichilismo di un mondo che fa della crescita infinita la sua religione. Il libro sarà presentato oggi al polo universitario Roma3
Nicolas Martino
"L’irregolare del calcio", la vita del giocatore brasiliano Socrates in un libro delle Edizioni Clichy
Cristina Piccino
«Fiore» di Claudio Giovannesi alla Quinzaine, l’incontro fra due giovani in un carcere minorile dove l’amore è proibito. Non possono toccarsi né sfiorarsi, sono come Giulietta e Romeo dietro le sbarre. Il regista è bravissimo a raccontare una storia di precariato instabile e di una battaglia che è vita e desiderio
Fabiana Sargentini
Imprevisti e incontri a Cannes, tra una proiezione saltata e folgorazioni su grande schermo. Come «Ma vie de Courgette», film d'animazione diretto da Claude Barras e sceneggiato da Céline Sciamma
Cristina Piccino
In concorso «Personal Shopper» di Olivier Assayas, con Kristen Stewart. Un fratello scomparso e un lutto da elaborare, la protagonista deve confrontarsi con i propri fantasmi
Giulia D'Agnolo Vallan
In concorso «Julieta», il nuovo film del regista spagnolo. Un ritorno, non folgorante, dalle parti del melodramma ma con un tocco di Hitchcock
Eugenio Renzi
Alla Quinzaine des Realisateurs il nuovo film di Pablo Larraìn sulla figura del poeta cileno, senatore comunista e ricercato politico. Meno biopic e più un mescolare elementi diversi, un lavoro che si interroga sul rapporto tra arte e politica
Simone Zoppellaro
Nel Nagorno-Karabakh si spara ancora in seguito all’escalation di aprile che ha riacceso il conflitto tra armeni e azeri come mai era avvenuto dal cessate il fuoco del 1994. Con centinaia di vittime militari e civili da entrambe le parti e combattimenti casa per casa come quelli che hanno reso il piccolo centro di Talish un villaggio fantasma dimenticato da Dio. Tra campi abbandonati, mine, cecchini, devastazioni, profughi. E bombe a grappolo israeliane inesplose
Simone Pieranni