Edizione del 18.04.2014
Il premio Nobel per la letteratura Gabriel Garcia Marquez è morto a Città del Messico all'età di 87 anni. Era nato ad Aracataca, in Colombia, nel 1928. E a Roma il parlamento dice sì al rinvio del pareggio di bilancio, un dogma inattaccabile solo due anni fa. Lo chiede il governo, che promette di rientrare entro il 2016 a colpi di tagli alla spesa pubblica e privatizzazioni. Via libera anche alle mozioni sul Documento di economia e finanza. Ma al senato Renzi non ha più la maggioranza assoluta
Six Pack e Costituzione, il fuorigioco dei rigoristi
Andrea Fabozzi
Volenterosi sostenitori del pareggio ieri, entusiasti dello sforamento oggi
Berlusconi scivola sui giudici
Redazione
Damiano: “Le modifiche compensano la conferma dei 36 mesi”
Antonio Sciotto
Il presidente difende il testo uscito dalla Commissione Lavoro della Camera: "Attenua la precarietà, offre garanzie su diritti di precedenza e maternità. Torna la formazione pubblica e la stabilizzazione degli apprendisti"
L’acqua fa gola, torna l’assedio
Andrea Palladino
Il Messaggero (Caltagirone): per risanare i conti di Roma vendere il 21% di azioni. All'assemblea del 5 giugno andrà in scena lo scontro sulla natura sociale del gruppo: il sindaco Marino aveva chiesto il ricambio del management
Se 3 anni vi sembran pochi
Antonio Sciotto
Poletti vince la battaglia sul tempo determinato: restano i 36 mesi senza causale. Ma alla Camera si introducono correttivi e garanzie: dal diritto di precedenza alle assunzioni degli apprendisti
Tutti i tagli per finanziare il bonus elettorale: si comincia dalla sanità
Roberto Ciccarelli
Sembra confermata la riduzione anche del programma di acquisto degli F 35
Taglio Irpef e spending review, il Cdm insiste sull’austerità
Roberto Ciccarelli
Via libera delle Camere al rinvio del pareggio di bilancio al 2016. Oggi sarà approvato il decreto: 620 euro nel 2014 ai dipendenti, nel 2015 saliranno a 960, i famosi 80 euro al mese. Le camere approvano il Def che non prevede il calo dei senza lavoro né la crescita, ma «risparmia» su scuola e sanità, blocca i contratti per la riduzione delle tasse
Def, la scuola conta meno delle imprese
Anna Angelucci
Franceschini: «L’area archeologica va data ai privati». A chi? Agli sceicchi
Adriana Pollice
Riaperte le "case" restaurate. Ma manca il personale
Una Via crucis «sociale» per papa Francesco
Luca Kocci
Carceri, immigrazione e drammi della disoccupazione e del precariato nelle «stazioni» di stasera
«Espulso», ma è nato in Italia
Carlo Lania
Jovanovic Daribor è nato ad Aversa ma per lo Stato un immigrato irregolare. Per questo vuole espellerlo in Bosnia. Peccato però che per l’ambasciata bosniaca non si tratta di un suo cittadino
Milano, riapre in estate la prigione per stranieri di via Corelli
Luca Fazio
Nonostante molte voci "contro", tra cui quella del Comune di Milano e di alcuni esponenti del Pd nazionale, il governo ha deciso di riaprire il Cie milanese. Alla fine dell'anno la struttura concentrazionaria simbolo del fallimento delle politiche per l'immigrazione verrà affiancata da un Centro di accoglienza per richiedenti asilo. Le associazioni milanesi e i sindacati protestano e preparano una manifestazione di protesta
Con Capodarco la nuova primavera della dignità sociale
Ilaria Signoriello
Alla Cooperativa Agricoltura Capodarco un convegno per rilanciare lo spirito della 328/2000 la legge della “dignità sociale” . A discuterne Assessori Regionali e Livia Turco, ispiratrice e promotrice della legge
Grandi opere a tutta velocità
Alberto Ziparo
Tristi, solitari, finali. Cronache letterarie da un Paese in ginocchio
Stefania Imperiale
Alcuni scrittori commentano la situazione nel Paese dalle pagine dei quotidiani, Altri hanno invece trasformato la recessione in topos narrativo. Spesso con toni nichilistici e privi di futuro
Ucraina: accordo precario a Ginevra
Anna Maria Merlo
Disarmo dei gruppi armati e evacuazione degli edifici occupati. Dopo ore di negoziato, raggiunta un'intesa di disescalation della tensione. La Ue accetta la proposta di Putin di discutere sulla sicurezza delle forniture di gas
Le pagine della crisi
Christian Raimo
Al di là della moda di scrivere libri sul precariato, le opere migliori sono quelle che operano un rovesciamento
«C’è bisogno di un’altra visione politica e culturale»
Redazione
Lo scrittore greco Petros Markaris: «Piangere sulla ricchezza passata è inutile, bisogna riabituarsi a lottare»
Gli indignados arginano il populismo
Jacopo Rosatelli
I sondaggi indicano il sorpasso socialista e Izquierda Unida al 14%. L’estrema destra non attecchisce
La questione meridionale ora è diventata europea
Valentino Parlato
Paul Krugman ha parlato di «mezzogiornificazione» delle periferie continentali. Sarebbe utile ristudiare cosa è accaduto in Italia quando i governi incitavano a emigrare, esattamente come oggi nel sud Europa
L’Europa di Barroso alla ricerca di un «nuovo racconto»
Duccio Basosi
La crisi in letteratura
Mario Pianta
Via col vento, con Furore
Alessandro Portelli
Il Portogallo risorge, ma la gente vive peggio
Goffredo Adinolfi
Il programma di aiuti della troika sta finendo, ma si pensa a un’assistenza «cautelare». Per governo e Ue c’è la ripresa, ma l’indice di benessere è crollato
Writers, scrittori e poeti dipingono le «ultime misure» che strangolano Atene
Filippomaria Pontani
Dal padiglione ellenico alla Biennale di Venezia ai murales di Exarchia, l’arte racconta la crisi degli ultimi anni. E imperversano le pièces teatrali
L’Ucraina, l’Economist e la Nato
Vincenzo Accattatis
Narrazioni tossiche su quanto è accaduto e sta accadendo in Ucraina
Ucraina, l’accordo precario nella sfiducia generale
Simone Pieranni
Obama invia armi non letali a Kiev
Minurso, l’unica missione Onu che non tutela i civili
Vittorio Bonanni
A breve il Consiglio di sicurezza sarà chiamato a decidere sul futuro delle Nazioni unite nel dramma del popolo sahrawi. Uno stallo che dura da oltre 22 anni
Sull’uranio l’Iran rispetta i patti
Giuseppe Acconcia
L'Agenzia Atomica internazionale conferma lo stop parziale all’arricchimento. MA Washington attacca gli accordi commerciali tra Tehran e Mosca
Condannato a morte, salvato dalla madre della vittima
Giuseppe Acconcia
L’episodio rilancia l’attenzione sul caso Reyhaneh Jabbari, 26enne condannata a morte per l’omicidio, sette anni fa, di un funzionario del ministero dell’Intelligence che aveva tentato di violentarla
Unasur, conclusi i primi accordi di pace tra governo e opposizione
Geraldina Colotti
Intesa sull’istituzione di una «Commissione per la verità» che faccia luce sui fatti violenti delle proteste
Adiós Gabo
Federico Scarcella
Il grande scrittore colombiano, premio Nobel per la letteratura, è morto a Città del Messico all'età di 87 anni
Polifonie di un mondo inquieto
Antonio Tricomi
«L’altro Occidente» di Rino Genovese per manifestolibri. Andata e ritorno da Roma a Buenos Aires. Un pianeta alla ricerca di se stesso dopo il crollo dell'ordine bipolare. La dimensione etica di un «socialismo possibile» che orienti l’analisi della realtà contemporanea
Al Quadraro una Storia che illumina il presente
Davide Conti
L’anniversario del rastrellamento tedesco del quartiere romano del Quadraro. Libri e iniziative su un episodio simbolo della strategia nazista di «terrorismo preventivo»
Un palloncino per amico
Arianna Di Genova
«Akiko e il palloncino» di Komako Sakai, pubblicato da Babalibri. Un albo poetico per i lettori più piccoli
Tra le pieghe del mondo
Arianna Di Genova
La mostra dell'artista Simon Hantai a Villa Medici. Nel percorso,quaranta lavori del pittore astratto, amico dei filosofi e poeti
Marco Bellocchio, sguardo d’autore
Giulia D'Agnolo Vallan
Il Moma celebra la carriera del regista con una retrospettiva di 18 film: «Una riflessione su cinquant'anni del mio lavoro e sull'Italia di oggi»
A Cannes 67 il nuovo Godard e l’opera seconda di Alice Rohrwacher
Eugenio Renzi
Presentato il cartellone della nuova edizione. 50 opere, 15 di registe donne. Fuori concorso Zhang Yimou con Coming Home
Karol, addio a un testardo e rivoluzionario testimone
Tommaso Di Francesco
In tanti alla cerimonia al Père Lachaise
Cara Rossana, Karol già ci manca
Jean Daniel
Un «progressista anti-totalitario», che all’epoca voleva dire comunisteggiante antibolscevico. Karol detesta gli stalinisti ma ancor più gli anticomunisti. Il testo dell'orazione funebre di Jean Daniel