PoliticaAndrea Colombo
Democratici a pezzi sul ddl Cirinnà. Zanda annuncia la resa. Tutto rinviato di una settimana. Ma Alfano alza la posta e chiede un accordo di maggioranza, oltre alla «stepchild» mira a far saltare tutti i diritti «paramatrimoniali». La senatrice dem teme il peggio: «Ho sbagliato a fidarmi dei grillini, non firmerò una legge porcata»
EditorialeNorma Rangeri
PoliticaCarlo Lania
Il senatore 5 Stelle: «Non siamo voltagabbana, aspettate di vedere come voteremo»
Carlo Lania
Marilena Grassadonia: «Abbiamo dimostrato di essere buoni genitori»
CommentiMichele Prospero
PoliticaSergio Lo Giudice
NOMINEMicaela Bongi
Il dg Campo Dall’Orto sceglie in nuovi direttori delle reti. A sorpresa arriva Daria Bignardi. Dallatana a Raidue, Romagnoli allo sport. All’ammiraglia l’unico nome interno, Andrea Fabiano. Protesta l’Usigrai: delegittimati tutti i dipendenti
PoliticaGiandomenico Crapis
E’ finito Berlusconi, ma resta intatto il duopolio italiano. Eppure nessuno se ne ricorda
Andrea Fabozzi
Dalla prossima settimana il disegno di legge torna in aula. Forza Italia e M5S contrari, per ragioni opposte. Si allarga l'Antitrust
Daniela Preziosi
Nasce «Commo», primo social network italiano tra soggetto politico e movimenti. Uno spazio digitale in cui partito e dirigenti saranno «nodi» tra gli altri. Un modello tutto da verificare sul campo. Creato con i soldi del 2 per mille e gestito da volontari, sarà presentato sabato a Roma
Daniela Preziosi
Uno dei promotori del documento ’dei 100’: la sinistra o è popolare o non è. C’è un punto di dissenso. La nuova storia, se vuole essere inclusiva, non può buttare via le esperienze dei territori. Io non ci starei
***
Luca Fazio
Oggi primo interrogatorio per Fabio Rizzi, il consigliere leghista e "padre" della nuova riforma sanitaria lombarda arrestato su iniziativa della procura di Monza con l'accusa di associazione a delinquere e corruzione. Le opposizioni del centrosinistra regionale intanto presentano una rituale mozione di sfiducia contro la giunta del governatore che voleva riportare la trasparenza e la legalità in Regione. "Sappiamo come andrà a finire ma vogliamo dire che esiste un altro modo di governare", dice Umberto Ambrosoli
EconomiaAntonio Sciotto
Coldiretti e Eurispes: 26 mila terreni sotto i boss, un business di 16 miliardi. Riciclaggio del denaro, lavoro nero, marchi contraffatti. E poi la piaga del caporalato. Anche se confiscati, molti beni restano in uso alle cosche. La criminalità si concentra soprattutto nel Mezzogiorno, ma è «forte e stabile» anche nel Centro Italia. Presenze significative in Emilia e Veneto. Le richieste delle imprese al governo: «Completare le norme contro l’intermediazione di manodopera e per la gestione delle proprietà sequestrate. Aumentare le ispezioni»
OLIMPIADI 2024Eleonora Martini
EuropaAnna Maria Merlo
Oggi e domani a Bruxelles temi spinosi sul tavolo dei 28. L’impressione è che si voglia dare una mano alla Gran Bretagna. Ma la Francia esclude che Londra possa mettere il veto sulle decisioni che riguardano l'area euro e traccia una linea rossa: «L’Europa deve restare uno spazio di solidarietà tra stati, non si può scegliere à la carte»
Valentina Brinis, Liana Vita
Presentato ieri al senato il rapporto sui centri di identificazione ed espulsione
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Resa dei conti per il team investigativo italiano, ostruito dal regime. Chiuso il Centro per la riabilitazione delle Vittime delle violenze. Dopo i dipendenti pubblici anche i ricercatori egiziani sono scesi in piazza
CASO REGENILuigi Manconi
TURCHIAChiara Cruciati
Almeno 28 morti e si parla già di Pkk. La campagna turca contro i kurdi si allarga al nord della Siria dove si apre la faida interna alla coalizione: Erdogan vuole la zona cuscinetto, ma gli Usa continuano con il sostegno alle Ypg
InternazionaleMichele Giorgio
Il capo di stato maggiore israeliano sembra dare credito alla tesi avanzata il mese scorso dalla ministra degli esteri svedese Wallstrom di "esecuzioni extragiudiziali" di palestinesi responsabili di attacchi da parte
Simone Pieranni
Washington accusa Pechino di aver schierato un sistema di difesa aerea nell’arcipelago conteso. Protesta anche Taiwan che insieme al Vietnam rivendica quella zona di mare
Simone Pieranni
«Il regime di Kim Jong-un è inopportuno», scrive un militare cinese
INDIAMatteo Miavaldi
Arrestato Kanhaiya Kumar presidente del sindacato degli studenti. Accuse: cospirazione e sedizione, secondo una legge coloniale che prevede dieci anni di detenzione
InternazionaleLuca Celada
Bergoglio a Ciudad Juarez/El Paso, agglomerato binazionale di 4 milioni di abitanti tagliato dalla frontiera
Geraldina Colotti
Bergoglio nella città dei femminicidi
Geraldina Colotti
Nicolas Maduro cambia il ministro dell’Economia e annuncia nuove misure anticrisi
VisioniSergio M. Germani
Morto a 75 anni il regista polacco, dall’esordio di «La terza parte della notte» a «L’importante è amare» con Romy Schneider e «Possession» con Isabelle Adjani
Cristina Piccino
Inserito nel cartellone di Locarno 2015 è stato l'ultimo film di Andrzej Zulawski, morto a 75 anni. Anche se definirlo «testamento» sarebbe riduttivo
Giovanna Branca
Alla Berlinale «Zero Days» di Alex Gibney, che racconta l'alleanza fra Usa e Israele per boicottare i piani nucleari dell'Iran. «Netanyahu non ha mai davvero voluto bombardare l’Iran, in realtà i suoi proclami erano mirati a costringere l’America a partecipare a questa missione»
Fabio Francione
Morto a 80 anni l'esploratore, fotografo, documentarista e scrittore che insieme al gemello Angelo ha costituito una delle ditte più eclettiche del secondo novecento
Giovanna Branca
Daniel Burman parla di «El Rey del Once» in concorso nella sezione Panorama. L’uomo ha abbandonato tutti gli strumenti che il padre gli ha fornito nella sua infanzia, e non può progredire nel suo cammino per diventare uomo finché non li recupera
Giona A. Nazzaro
In concorso «Zero Days» di Alex Gibney, l’alleanza fra Usa e Israele per sabotare i piani nucleari dell’Iran
CulturaClaudia Donà
Se ne va a 96 anni l'artista dell'astrattismo Eugenio Carmi. Grafico per l’Italsider, scrittore con Eco, sperimentatore di materiali industriali, con le sue forme perfette aveva immaginato un mondo migliore
Guido Liguori
Scompare Nicolao Merker, il grande storico della filosofia dedito a Hegel e Marx
Benedetto Vecchi
Parassiti che si nutrono delle relazioni sociali e si appropriano dei profili personali. Occhi puntati sulla sharing economy e sull’industria dei Big Data. «Silicon Valley: i signori del silicio» di Evgeny Morozov per Codice edizioni. Sempre dagli Stati Uniti arriva il saggio del teorico Trebor Scholtz "Platform Cooperativism", dove viene proposta la strategia di mettere in Rete le cooperative di produzione e di servizi attraverso l'uso di piattaforme digitali aperte
Arianna Di Genova
Il caso delle sculture inscatolate dei musei Capitolini. La relazione del soprintendente romano Claudio Parisi Presicce accusa il paese ospite. Ma la «carta segreta», pubblicata da «Repubblica», non solleva l'Italia dalla figuraccia né scagiona nessuno. Si sarebbe potuto rispondere con la laicità dello Stato, come all'Eliseo
Commenti Vincenzo Folino *
Aldo Carra
L’appuntamento nazionale di Cosmopolitica è l’occasione per fare un altro passo nella sinistra italiana, guardando l’Europa e quel che succede nelle primarie Usa e nei laburisti inglesi
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
L'UltimaMario Di Vito
Un polo di documentazione dedicato al Ventennio da realizzare entro il 2019 nell’ex Casa del fascio: il sindaco (Pd) sfida le polemiche, il governo finanzia con 2 milioni. L’Anpi rilancia: un centro studi sulle dittature del 900 e sugli atroci crimini del fascismo
CommentiDavide Conti
L'UltimaDavide Conti
Stragi nazifasciste e crimini italiani all’estero: un silenzio di 70 anni da cui è nato il «nostro» revisionismo storico