L’isola naviga controcorrente
Costantino Cossu
Francesco Pigliaru ottiene il 42,6% e strappa la Regione a Ugo Cappellacci, al 39,8. A Michela Murgia il 10% dei consensi, che non basta per entrare in consiglio. Ma ha votato solo il 52%
Lucida lezione del voto sardo. Perde il Pd (-2,5%) ma vince il centrosinistra di Pigliaru grazie ai voti di Sel, Rifondazione e degli autonomisti di sinistra che, insieme, superano il 10%. Perde il berlusconiano Cappellacci, resta a casa il voto grillino e l’astensionismo vola al 48%, un cittadino su due
Costantino Cossu
Francesco Pigliaru ottiene il 42,6% e strappa la Regione a Ugo Cappellacci, al 39,8. A Michela Murgia il 10% dei consensi, che non basta per entrare in consiglio. Ma ha votato solo il 52%
Red. pol.
Carlo Lania
Flavio Soriga
C. L.
Norma Rangeri
Roberto Ciccarelli
Il referendum online sul simbolo italiano alle europee si conclude oggi alle 15
Jacopo Rosatelli
Giorgio Airaudo, Giulio Marcon
No al fiscal compact, riforma della Bce, piano del lavoro europeo: il 19 marzo il seminario di Sbilanciamoci e economisti progressisti
Andrea Fabozzi
Il segretario del Pd al lavoro. Sul Colle ascolta tutte le raccomandazioni di Napolitano e anticipa una lista di impegni dettagliata e un’orizzonte lungo. Ma al centro restano le riforme e dunque Berlusconi
Andrea Colombo
Tempi più lunghi. E Alfano spinge per cambiare la legge elettorale
Micaela Bongi
I cuperliani lavorano a un documento. Orfini: "Non ne so null|a". E chiede di intervenire sulla gestione del partito
Riccardo Chiari
Rossi rimpasta la giunta: scarica il Prc e sceglie la renziana come sua vice
Francesca Pilla
Dimezzata la partecipazione dei militanti
Massimo Villone
Matteo Bartocci
Un prodotto leggero e avanzato che è nato coinvolgendo i lettori col crowdfunding sia all'inizio che alla fine, con i beta test. Un'app ai vertici dell'editoria digitale per Android
Antonio Sciotto
Monito per il nuovo governo Renzi: rispettare il 3% e abbattere il debito. Un rimprovero all’Italia: «Non ci sono ancora arrivati i dati sulla spending review». Corte dei Conti: migliora l’utilizzo dei fondi europei, ma resta alto l’allarme sulle frodi
Sebastiano Canetta
Appalti e consulenze sospetti, custodia cautelare per l’ex vicesindaco Giacino e sua moglie
Giorgio Salvetti
Eleonora Martini
Eleonora Martini
Roberto Ciccarelli
Il teatro resta al centro del dibattito politico nazionale. La lettera del prefetto di Roma è arrivata, ne danno notizia gli occupanti. Interviene Matteo Renzi: "La Pergola a Firenze dimostra che esistono alternative". L'occupazione viene sostenuta anche dai promotori della Lista Tsipras.
Adriana Pollice
Immigrati, attivisti e studenti in sostegno hanno manifestato davanti al tribunale in solidarietà ai disoccupati arrestati dalla Digos
Matteo Tacconi
Merkel ha incontrato Klitschko a Berlino, esprimendo il pieno sostegno europeo all’opposizione di Kiev
Guido Caldiron
Alle suppletive di Manchester supera i tory. E il premier si radicalizza in senso antieuropeo
Jacopo Rosatelli
Uno scandalo rischia di sfaldare le larghe intese tedesche
Geraldina Colotti
La destra di nuovo in piazza con gli studenti. E arrivano gli operai (chavisti) del petrolio
Geraldina Colotti
Gli scontri del 12 febbraio richiamano tattiche già viste nella ex-Jugoslavia
Michele Giorgio
Si moltiplicano i tentativi per persuadere Sadr a fare retromarcia e a non rinunciare ad essere uno degli attori principali sul palcoscenico politico e militare iracheno. Governativi e qaedisti continuano a combattere nella zona di al Anbar. 300 mila civili in fuga
Chiara Cruciati
Sulla guerra in Siria, Nasrallah attacca la pseudo-neutralità delle forze sunnite
Giuseppe Acconcia
Sempre più intricata la vicenda giudiziaria dell'ex Presidente Morsi
Redazione
Rita Plantera
Intrappolati in fondo a una miniera d'oro dismessa nei pressi di Johannesburg: se riportati in superficie verrebbero incriminati per estrazione abusiva
Rita Plantera
Spedizione punitiva del gruppo islamista
Simone Pieranni
Rapporto dell'Onu contro i gulag e le violenze in Corea del nord. La Cina si smarca.
Marco Bascetta
La paralisi politica dell’Unione europea è da cercare nella gerarchie di potere tra i paesi del vecchio continente. E dalla visione miope di chi ha tratto vantaggio dall’assenza di una gestione sovranazionale della crisi del neoliberismo. "L'Europa in trappola" del sociologo tedesco Claus Offe per la casa editrice Il Mulino
Alessandra Pigliaru
L'ultimo libro di Rosi Braidotti, «Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte», arriva in Italia tradotto da Derive e Approdi. Una riflessione profonda sul presente che muta, cancellando ogni rigurgito di umanesimo
Lisa Masier
La spending review rischia di cancellare una importante istituzione per la diffusione della cultura e la lingua italiana
Benedetto Vecchi
La manipolazione del Dna, l’innesto di protesi meccaniche e il potenziamento delle facoltà cognitive sono fattori che hanno cancellato il confine tra natura e cultura. E che spingono a elaborare una etica pubblica del postumano
Alberto Piccinini
Le reciproche vanità della «kermesse più amata dagli italiani» e il mondo della politica
Tommaso Baroncelli
Al via la kermesse, giunta alla 64esima edizione. Lo scandalo Wainwright, contestato dalle associazioni cattoliche
Cecilia Ermini
Da sempre sinonimo di rap intriso di impegno sociale, l'artista piemontese torna al festival dopo qualche anno di “distrazioni” artistiche
Mario Gamba
All’Auditorium l’opera monstre del maestro rumeno «Infinite to be cannot be infinite, infinite anti-be could be infinite»
Cristina Piccino
Con Iranien il regista iraniano ateo trapiantato in Francia, racconta il potere religioso e l'anima nera della dittatura di Tehran
Tommaso Nencioni, Manfredi Alberti
Una svolta anche per il rilancio della sinistra. Il profitto come variabile indipendente è stato alla base delle scelte degli ultimi 20 anni
Alberto Leiss