LavoroRoberto Ciccarelli
Il Consiglio dei ministri vara un «reddito di cittadinanza». Primi passi da aprile. Le prime stime: in media 390 euro a famiglia. Platea potenziale: circa 5 milioni di poveri. Esclusi gli stranieri che risiedono in Italia da meno di 10 anni. Di Maio: chi percepirà il sussidio "avrà un faro acceso su di sé". La soddisfazione di un esecutivo ignaro delle conseguenze prodotte dal «workfare», basato su misure paragonabili, in paesi come il Regno unito
EconomiaMassimo Franchi
E per loro Tfr solo fino a 30mila euro La Fornero resta: norma «in via sperimentale». Con il sistema delle «finestre» i 6,7 miliardi iniziali si riducono a soli 3,9. Niente per giovani ed esodati
ItaliaAndrea Colombo
Il testo non è definitivo, ma sia pure ridimensionate dai tagli imposti dall’Europa le misure promesse, pur se limate, depotenziate e sottoposte a vincoli di ogni tipo, ci sono tutte
CommentiMarco Bascetta
Se la partita del reddito di cittadinanza intendeva giocarsi, guardando al futuro, con i padroni dei robot e la rendita finanziaria, il reddito dei 5 stelle guarda al passato, coltivando un’idea di occupazione e disoccupazione completamente superata e degradante
PoliticaAndrea Fabozzi
La relatrice alla camera accoglie tutte le osservazioni critiche sul referendum propositivo. Introdotto un controllo preventivo di costituzionalità e scompare il ballottaggio tra parlamento e popolo
CommentiMassimo Villone
PoliticaAndrea Colombo
Il leader di nuovo in pista per le elezioni europee. Una mossa per evitare che i voti siamo cannibalizzati da Salvini, ma anche da Matteo Renzi
ItaliaMarina Della Croce
Sei arresti e 50 indagati. In manette anche un sindacalista e un ispettore del lavoro. I braccianti venivano pagati solo 4 euro l’ora
LATINAMarco Omizzolo
IL 2 MARZO A MILANOAdriana Pollice
LavoroMauro Ravarino
Calo dei modelli Maserati «piemontesi». La Fiom: «Fanno pagare l’ecotassa ai lavoratori». Si lavorerà dalle 8 alle 16. Il vecchio cuore produttivo del Lingotto sempre più a rischio
ItaliaAdriana Pollice
Serena Giannico
Il ministro Sergio Costa chiede a palazzo Chigi la revoca dell’appalto. Il Forum H2O: sperano che intervenga Edison, ma così si perdono tempo e soldi
GRECIATeodoro Andreadis Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Il governo di Syriza ottiene la fiducia: 151 voti a favore contro 148, sulla maggioranza assoluta dei 300 seggi. Dovrà negoziare l’accordo con Skopje
EuropaLeonardo Clausi
La premier apre ai colloqui ma non convince Corbyn sulla possibilità di un no deal. Il 29 gennaio il nuovo piano al voto del Parlamento
Dimitri Bettoni
Ans Boersma cacciata a pochi giorni dal rinnovo del tesserino. Secondo le autorità turche, è stata segnalata dall'Olanda per terrorismo, ma la procura olandese smentisce: nessun mandato d'arresto
InternazionaleMarina Catucci
L’azienda investirà 500 milioni di dollari in alloggi a prezzi bassi in risposta alla gentrificazione creata dai giganti tecnologici
Marina Catucci
Cohen aveva ingaggiato John Gauger, proprietario della piccola azienda tecnologica RedFinch Solutions LLC, per tentare di manipolare due sondaggi online mentre Trump si stava preparando ad entrare nella corsa presidenziale: ma non ha mai pagato per il servizio
CommentiSimone Pieranni
Trump finge di non vedere il quadro generale: è la nuova via della seta che trasporterà per il mondo questa nuova postura internazionale della Cina; più velocità negli scambi commerciali e una ovvia «presenza» geopolitica cinese che ormai dal centro Asia, punta al nord Europa, all’Africa e di recente anche all’America Latina
InternazionaleChiara Cruciati
A 24 ore dall'attentato a Manbij, Washington intensifica i raid aerei su Deir Ezzor. Ankara usa la situazione per proporsi come unica barriera agli islamisti
Chiara Cruciati
La palestinese Khaled e la statunitense Davis scrivono alla parlamentare dell'Hdp detenuta in Turchia e in sciopero della fame da 72 giorni: «Sei modello a tutte le donne»
Sonia Grieco
Dopo otto anni, sono ancora un milione i siriani in Libano. Ma il paese che ha accolto più di tutti, ora non li vuole più. Devastate le tende sorte vicino a campi e fabbriche: è qui che si sfrutta la disperazione
Lorenzo Forlani
Reportage dai villaggi lungo la frontiera tra il Paese dei Cedri e Israele, dove Tel Aviv procede al rafforzamento del muro. Nel silenzio surreale delle cittadine, le invasioni israeliane sono ancora vive nelle macerie dei palazzi mai ricostruiti
Michele Giorgio
L'amministrazione Trump minaccia sanzioni se il Paese dei cedri, ancora senza governo ad otto mesi dalle elezioni, aiuterà la ricostruzione della Siria. Domani si apre a Beirut il summit economico della Lega araba
CulturaMaurizio Giufrè
Un percorso di letture per affrontare l'urgenza dell'abitare sociale, in Italia e non solo
Manfredi Alberti
«Rifugiati. I moriscos e l’Italia», un volume di Bruno Pomara Saverino
Andrea Capocci
Nonostante il loro fascino, ricerche dimostrano che la loro storia è recente, destinata a finire
Federico Gurgone
La scoperta di ossa di pachidermi e tracce di Neanderthal a Poggio Vecchi, nel grossetano
VisioniStefano Crippa
È un momento difficile, tesoro», titolo inquieto ma calzante per il nuovo album di Nada in uscita oggi. Dieci pezzi prodotti da John Parish e registrati a Bristol. «L’industria musicale passa solo un genere ma mi preoccupano anche gli indipendenti perché sono entrati nel mainstream»
Mazzino Montinari
Su Netflix le quattro puntate della miniserie animata tratta dal libro omonimo di Richard Adams del 1972
Redazione Visioni
La cofondatrice della band punk di Los Angeles è morta a 61 anni
Giovanna Branca
Su Fuori Orario, da stanotte, la rassegna dedicata al regista di «Io la conoscevo bene»
Matteo Boscarol
La prolifica produzione del regista giapponese, censurato dal Festival di Macao
JAN PALACHLuciana Castellina
Il tono di Veneziani è assunto ormai da molti altri, compresi i ministri del governo del nostro paese, e porta il timbro della cultura fascisteggiante
Commenti***
La lettera di Enzo Carra, la risposta di Patrizio Gonnella
RubricheAlberto Olivetti
L'UltimaSerena Giannico
Un anno fa 29 persone morivano in un hotel seppellito da una valanga. Il racconto del figlio di due vittime, tra il ricordo dell’ultima telefonata dei genitori e l’attesa di giustizia. Quella in Abruzzo è stata la tragedia più grave causata in Italia da una slavina dal 1916
Serena Giannico
«Nel 2018 – sottolineano i familiari - non abbiamo voluto per scelta la presenza dello Stato. Quest’anno invece abbiamo voluto tendere la mano all’attuale governo affinché si renda conto del dolore che intere famiglie vivono»