Tutte le strade portano ad Arezzo
Andrea Colombo
La città toscana capitale del potere renziano in un groviglio di interessi politici e finanziari. Domani alla camera la mozione di sfiducia alla ministra Boschi. Verdini fa quadrato, Berlusconi glissa
Nel giorno in cui ad Arezzo scompare Licio Gelli, dalla città toscana emerge lo strapotere renziano. Dallo scandalo dell'Etruria il grande intreccio tra politica, affari e finanza: l'avvocato della banca fallita promosso al Csm, il capo della procura consulente di Palazzo Chigi. E sull’istituto di credito si allunga l’ombra dell’insider trading
Andrea Colombo
La città toscana capitale del potere renziano in un groviglio di interessi politici e finanziari. Domani alla camera la mozione di sfiducia alla ministra Boschi. Verdini fa quadrato, Berlusconi glissa
Andrea Fabozzi
Arriva l’inevitabile accordo sui giudici. Il premier lo giustifica con le bizze forziste. I grillini accettano (a maggioranza) Barbera per avere Modugno. Il terzo è il cattolico Prosperetti
Luca Fazio
L'assessore al welfare della giunta Pisapia non ha alcuna intenzione di farsi da parte per favorire la corsa della prescelta dal sindaco Francesca Balzani. Se le primarie resteranno a tre, la vittoria del manager Giuseppe Sala è pressoché certa. I tormenti di Sel che è tentata di abbandonare la partita
Eleonora Martini
Orfini e l'ex gruppo dem in Campidoglio contro l'emendamento targato Ncd e approvato dalla maggioranza in commissione Bilancio, alla Camera. Dipendenti capitolini domani in piazza per il taglio del salario accessorio: «Scioperi durante il Giubileo»
Sandra Bonsanti
Il referente più importante della destra americana dopo la Liberazione. Quel giorno del 1988 a Villa Wanda, quando il Venerabile negava i rapporti con la banda neofascista di Tuti
Roberto Ciccarelli
Al primo sciopero unitario dal 2004 ha aderito il 75% del personale medico. Un messaggio chiarissimo al governo contro tagli e precarietà. Palazzo Chigi ha un problema: i duecentomila medici che ieri hanno scioperato in massa contro i tagli alla sanità incroceranno di nuovo le braccia a gennaio. Lo scontro è frontale
Roberto Ciccarelli
Intervista a Massimo Cozza, segretario nazionale della Fp Cgil Medici: «È stato uno sciopero storico. Per il governo è un segnale fortissimo.
Matteo Bartocci
Aldo Carra
Roberto Romano
Alberto Burgio
La menzogna politica è una tossina che trasforma in profondità un paese, alimentando disorientamento e cinismo. E la democrazia rischia di andare in malora
Adriana Pollice
Incontro con i comitati, che hanno presentato un ricorso (in appoggio a quello del comune) contro il commissariamento del'area
Carlo Lania
La proposta di Renzi al consiglio Ue di oggi. «Strabiliante la procedura di infrazione»
Sara Manisera
Firmato il protocollo per garantire mille visti a migranti e richiedenti asilo in condizioni considerate vulnerabili
Giuseppe Acconcia
Rapporto sul «maltrattamento dei rifugiati» da parte del governo Erdogan
Giuseppe Acconcia
Secondo molti osservatori, l’intesa avrebbe proprio lo scopo di accelerare un intervento internazionale nel paese mentre nei giorni scorsi la Nato ha annunciato di voler puntare sulla sua presenza in Libia.
Rita Plantera
L’agenzia di rating Moody's ha declassato il paese da «stabile» a «negativo». La crisi economica imperversa
Gina Musso
Il gruppo era impegnato in una battuta di caccia tradizionale con il falcone nel sud sciita. Alle tre del mattino l'irruzione di uomini armati nel campo
Chiara Cruciati
Il governo manda 450 soldati a difesa della commessa che sarà tra poco stipulata tra Baghdad e la ditta di Cesena Trevi. Un contratto da 2 miliardi in una delle zone più calde del paese, Mosul, nel mirino di tanti attori regionali e nazionali
Geraldina Colotti
Qual è la tenuta reale del chavismo? Abbiamo partecipato a molte assemblee nazionali, raccogliendo analisi e proposte. I lavoratori del canale radio-televisivo dell'Assemblea hanno discusso a fondo la decisione del Parlamento, che ha consegnato nelle loro mani l'emittente dopo la minaccia di Ramos Allup di licenziarli tutti: l'autogestione è un vantaggio, ma anche un mezzo salto nel vuoto, dicono alcuni. Non era meglio rimanere un'azienda dello stato aspettando che mostrasse il suo nuovo volto feroce e provare a resistere dopo? Ma il nucleo pulsante dei lavoratori indica nel parassitismo statale uno degli elementi della disaffezione e intende reagire alla “sberla salutare” (così Maduro ha definito il rovescio elettorale).
Giovanna Pajetta
Il Canada è un paradiso per le coppie omosessuali. Ma la legge sulla maternità surrogata è semplice e chiara: è una scelta d'amore, esclude passaggi di denaro. Paolo, Moreno e la scelta di avere dei figli. Così incontrano Becky. Oggi Emma e Guido hanno 6 anni
Giovanna Pajetta
Becky è canadese, ha 29 anni e due figli. Dopo questa volta, ha avuto una nuova gravidanza per un’altra coppia gay
Carlo Lania
La sociologa Chiara Saraceno: «Impediamo lo sfruttamento delle donne, ma l’appello di Se non ora quando è sbagliato»
Giuseppe Buondonno
Lacrime e sorrisi ieri a Fermo. L’abbraccio di parenti e compagni di avventura al fotografo, il "nostro" fotografo, che con il suo sguardo ci ha aiutato a capire il mondo e le relazioni umane
Guido Caldiron
Parla la scrittrice francese Cécile Coulon che, con il suo libro «La casa delle parole», uscito per Keller, ha evocato Orwell. «L'orizzonte in cui ci muoviamo oggi somiglia tanto a quello del mio romanzo»
Alessandro Portelli
Nel romanzo di Igiaba Scego dal titolo «Adua», per Giunti editore, la vicenda del colonialismo spunta anche nei luoghi scelti per il racconto: dall'elefantino del Bernini a piazza dei Cinquecento
Guido Caldiron
La deriva securitaria e la sterzata a destra della Francia: un percorso di letture, fra scrittori, antropologi e storici per interrogarsi sulla crisi di senso dell'occidente
Stefano Crippa
In prima serata sbarca oggi sul canale pay Premium Stories Proof, la serie interpretata dall'ex eroina di Flashdance ora chirurgo in un climax soprannaturale
Giulia D'Agnolo Vallan
Con «Il ponte delle spie» Spielberg proietta il presente nella Storia americana
Cristina Piccino
Il ritorno della leggenda e le nuove generazioni
Giulia D'Agnolo Vallan
Nelle sale «Star wars - il risveglio della forza», settimo episodio della saga stellare. l film sigla il passaggio della serie da Lucas alla Disney. Un puzzle narrativo, in cui tutto, anche la nostalgia, è dosato alla perfezione
Giulia D'Agnolo Vallan
E' dolce amaro il ritorno della saga di Guerre stellari con il settimo capitolo, The Force Awakens, per la regia di J. J. Abrams, da oggi nelle sale
Giulia D'Agnolo Vallan
«Irrational Man», Joaquin Phoenix e Emma Stone, protagonisti nel nuovo film di Woody Allen
Ciccio Ferrara*
Mauro Volpi
I commentatori renziani non si accorgono che il modello francese fallito è il nostro, in presenza di un marcato tripolarismo
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti