Edizione del 17.11.2015
Al parlamento riunito a Versailles Hollande chiede di cambiare la Costituzione e proclama: «La Francia è in guerra. La Ue intervenga con noi». Al G20 gli stessi Paesi che hanno finanziato l’Isis decidono sanzioni contro se stessi. Per la strage blitz in Europa, arrestato in Belgio l’«artificiere». In Italia governo in tilt sull’intervento
Siamo dentro la guerra
Etienne Balibar
Bisogna rimettere la pace, e non la vittoria, al centro della nostra agenda politica
Alfano: «Per il Giubileo preoccupazione crescente». La polizia: «Sicurezza a rischio»
Eleonora Martini
Nuovi finanziamenti anti terrorismo nella legge di stabilità
Campania, blitz di De Luca e Pd per la privatizzazione dell’acqua, protestano 5Stelle e comitati
Adriana Pollice
Con il pretesto della commemorazione delle vittime francesi, il governatore e il Pd fanno un blitz (a favore dell'Acea) per la privatizzazione dell'acqua regionale. Ostruzionismo M5S, proteste dei comitati. Il 28 manifestazione a Napoli
Infrazioni pendenti, il governo si dia ora un obiettivo preciso
Riccardo Magi
L’Italia ha già subìto dalla Corte quattro condanne pecuniarie per gli aiuti a favore dell’occupazione; sulle 198 discariche abusive; sulla cattiva gestione dei rifiuti in Campania e sugli sgravi concessi a una serie di imprese di Venezia e Chioggia. Il nostro è il paese Ue che ha pagato le multe più salate: ben 152.585.000 euro, contro gli 88.520.850 della Francia e i 53.900.000 della Spagna
«Bombardare non è tabu». L’unità che vuole il governo
Andrea Fabozzi
Fuori dall’aula i ministri cantano la Marsigliese. Dentro la sinistra attacca: anche durante il G20 qualcuno bombarda le file curde in lotta contro Daesh. Renzi dalla Turchia: «Serve una risposta equilibrata» Gentiloni: a fianco dei fratelli francesi
Per la sinistra terrorismo è una parola tabù
Tonino Perna
Per sconfiggere il terrorismo bisogna ritornare a una pratica politica di ampio respiro: isolare i governi del Golfo che lo finanziano, risolvere la questione palestinese (anche con il boicottaggio e le sanzioni verso Israele finché necessari), sostenere tutte le esperienze democratiche che tra mille difficoltà resistono nel Nord Africa ed in Medio Oriente, a cominciare da quella tunisina
Associazioni e ong contro il terrorismo, il razzismo e la guerra
***
Associazioni, sindacati, movimenti, ong hanno promosso per martedì 17 novembre un’assemblea nazionale per discutere insieme sulle modalità più efficaci per lanciare un percorso collettivo contro il terrorismo, le guerre e il razzismo. Un piano d’azione dal basso, che coinvolga scuole, circoli, luoghi di lavoro, parrocchie, centri di aggregazione. Per la pace e l’umanità. L’assemblea si terrà alle 15, presso il Centro congressi Frentani, in via dei Frentani 4 a Roma.
Parolin: «Giubileo aperto anche ai musulmani»
Redazione
Ma ci sono le prime disdette degli alberghi
Landini: “Sabato in piazza contro il terrorismo”
An. Sci.
Non solo contratto e legge di stabilità. Dopo i fatti di Parigi i metalmeccanici Cgil allargano il significato della manifestazione del 21
Hollande, passo marziale
Anna Maria Merlo
Il presidente francese chiede di estendere per tre mesi lo stato di emergenza e di modificare la costituzione. Annunciato il rafforzamento dell’intervento aereo in Siria. La portaerei Charles de Gaulle nel Mediterraneo. Appello alla Ue
Spiazzata dal governo Marine Le Pen attacca gli «stranieri»
Francesco Ditaranto
Molenbeek, quartiere crocevia tra integrazione e radicalizzazione
Gabriele Annichiarico
Periferia poverissima a pochi minuti dal centro città
«Falso il documento del terrorista»
Dimitri Deliolanes
«Pericoloso dire che siamo in guerra»
Guido Caldiron
Il sociologo Mucchielli: «E’ un messaggio sbagliato che alimenta la preoccupazione dei cittadini e finisce per legittimare in qualche modo l’Isis. Serve soprattutto a preparare l'opinione pubblica a una legislazione d’eccezione»
Metal detector nelle arene del rock
Luca Pakarov
Dopo la strage parigina le scelte difficili e le prese di posizione dei musicisti. Prince e Foo Fighters annullano i tour, Madonna va avanti
Cecilia Strada: “Il terrorismo è l’essenza della guerra”
Luca Fazio
La presidente di Emergency ribadisce l'assurdità e soprattutto l'inutilità di un nuovo conflitto armato per rispondere agli attacchi terroristici di Parigi e si interroga sulla necessità di utilizzare nuovi linguaggi per parlare di pace in uno dei momenti più difficili della recente storia europea
Blitz e arresti. Caccia a Salah Abdeslam
Guido Caldiron
Nella notte tra domenica e lunedì eseguite 170 perquisizioni in 19 località. Sarebbe stato preso in Belgio l’artificiere degli attentati
Roger Owen: «Le risposte occidentali per ora sono sbagliate»
Giuseppe Acconcia
Roger Owen, professore di Harvard
Blitz israeliano a Qalandiya, uccisi due palestinesi
Michele Giorgio
Secondo il portavoce militare i soldati sarebbero stati attaccati da palestinesi armati ma a Qalandiya danno una versione diversa. Israele condanna la ministra degli esteri svedese Margot Wallstrom che, parlando degli attentati a Parigi, ha messo l'accento sulle frustrazioni in Medio Oriente, a cominciare da quella dei palestinesi.
Hollande bombarda Raqqa e promette altri raid
Chiara Cruciati
La Francia colpisce la capitale del sedicente califfato, ma senza fare vittime tra gli islamisti. In parlamento il presidente chiede all'Europa di formare una coalizione unica e ampia
La ricca Kirkuk terreno di scontro tra arabi e kurdi
Chiara Cruciati
La città presa dai peshmerga un anno e mezzo fa è oggi oggetto di una campagna di de-arabizzazione. Mentre agli sfollati sunniti è impedito di tornare nei villaggi liberati dai peshmerga: in ballo ci sono le ricchezze energetiche della zona
G20, dalla tragedia alla farsa
Giuseppe Acconcia
Al G20 tragedia in farsa, i principali sponsor dei jihadisti (Arabia saudita tra questi) hanno chiesto di congelare gli asset finanziari del terrore
Il Terzo Paradiso? Nel mare con i pescatori cubani
Arianna Di Genova
Michelangelo Pistoletto presenta il primo Rebirth Forum all'Avana che si terrà dal 24 novembre prossimo
La Madonna dei mandarini vive a Napoli
Giacomo Giossi
Il romanzo di Antonella Cilento e la vita convulsa di una città e una comunità che si fa stato parallelo
La teologia politica delle macchine
Benedetto Vecchi
Il sistema delle macchine è un mostro totalitario. Ha consentito lo sviluppo economico, ma ha prodotto una società che non tollera eresie. Un sentiero di lettura a partire dal saggio «La religione tecno-capitalista» di Lelio De Michelis per Mimesis. Ma quello mondiale è un disordine fortemente organizzato, come testimonia «L’età del caos», un libro di Federico Rampini per Mondadori. Nel frattempo, la democrazia è ridotta a guscio vuoto e in deficit di legittimità, come afferma nel suo ultimo volume Pierre Rosanvallon pubblicato da Rosenberg&Sellier
Un detective tra i bordelli di Bangkok
Mauro Trotta
Torna l'ispettore Harry Hole in «Scarafaggi» di Jo Nesbø, per Einaudi. E finisce nei bassifondi della Thailandia
La famiglia disfunzionale di Jason Reitman
Stefano Crippa
Il regista ha presentato al Romafictionfest «Casual»
Arnaud Desplechin, il romanzo del cinema
Cecilia Ermini
Autore di punta oltralpe, è stato protagonista di una retrospettiva al Festival di Bordeaux. I suoi film narrano mondi tra memoria e vita
Il segreto nell’America post 11 settembre
Giulia D'Agnolo Vallan
Nando Gazzolo, the voice
Marco Giusti
Si è spenta a 87 anni una delle voci più belle del teatro, del cinema e della televisione italiana. Da I Buddenbrook su piccolo schermo ai lavori con Squarzina, Gassman sul palcoscenico. Doppiatore di celebri star non solo americane
Moira Orfei, fiammeggiante regina tra i leoni e sullo schermo
Marco Giusti
E' morta a 84 anni a Brescia domenica scorsa. Attrice per Fellini e in decine di commedie e peplum, ma la sua passione era il circo
Saper leggere nel cielo di Parigi
Gian Paolo Calchi Novati
Da quando gli Stati Uniti e l’Europa sono impegnati così direttamente e così pesantemente, la «guerra» non potrà più avere come solo teatro operativo il Medio Oriente
Francia, il fallimento dell’opzione militare
Alain Gresh
E' tempo di interrogarsi sull'uso sistematico della guerra
Rossa e realistica. Così è Sinistra italiana
Carlo Galli
Governare è rischioso poiché implica di fare i conti con l’esistente, col rischio di soccombere. Ma l’alternativa non può essere rinunciare a governare, sarebbe rinunciare alla politica . Al radicalismo teorico appartiene anche il calcolo delle forze, delle energie e delle alleanze necessarie. Non le velleità maggioritarie
Daesh
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
La strategia del caos
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci