Edizione del 17.09.2013
Mobilitazioni in tutti gli stabilimenti del siderurgico. Pressioni del governo sulla famiglia dell’acciaio per riprendere la produzione, mentre si studia un piano per un possibile commissariamento. La magistratura insiste: «Il denaro è piccola parte del sequestro, nessun divieto d’uso». Ma la proprietà nega
Il nuovo manifesto al primo giro di boa
il cda di «il nuovo manifesto società cooperativa editrice»
Un rendiconto dei primi sei mesi della nuova cooperativa: conti in ordine per poter rafforzare il giornale. Ma buone fondamenta da sole non bastano: abbonamenti e vendite unica fonte di ricavi (il 95%). Crolla la raccolta pubblicitaria
«Calmi tutti o me ne vado io»
Micaela Bongi
Letta avverte: non possiamo essere solo io e il capo dello stato gli unici parafulmini
Segreto e bugie, l’ansia del voto
Andrea Fabozzi
Tutti i riflettori sul passaggio in aula. Il Pd teme i franchi tiratori e si accoda al M5S. Che scivola sulle regole. Apertura del presidente del senato Grasso alle richieste dei grillini. Pd furioso, e arriva il soccorso di Letta
Renzi-Pd, non c’è accordo sulle regole. Il sindaco a rischio di ’anatra zoppa’
Daniela Preziosi
Tempi troppo stretti, salta l’intesa sui congressi locali. E l'assemblea nazionale di sabato potrebbe trasformarsi in una sfida all'ok corral
Emergenza Forza Italia, il Cav vuole Bertolaso
Daniela Preziosi
Indagato nelle inchieste sul terremoto dell'Aquila e sul G8 della Maddalena, l'ex capo della protezione civile ha già un curriculum politico a destra. Sfortunato
L’istituzione prima della persona. Lo scrutinio palese si può fare
Massimo Villone
Bisogna procedere come suggerito in un parere del ’93 e guardare ai precedenti Lusi e De Gregorio
La decadenza della Costituzione
Franco Monaco
Il Pd non può cambiare la Carta senza averne avuto la delega e con chi (Berlusconi) non rispetta lo stato di diritto
Arresti eccellenti per l’alta velocità, da Lorenzetti (Pd) a Saraceno
Riccardo Chiari
Il gip segnala la reiterazione dei reati, per "gonfiare" l'appalto e salvare dal fallimento Nodavia (e Coopsette)
L’insostenibile ministra Lorenzin
Ivan Cavicchi
Base militare tricolore a Gibuti
Manlio Dinucci
Nel decreto del fare spuntano 22 milioni di euro per una nuova base militare a Gibuti (a carico del ministero dell'Economia e non della Difesa). La finalità operativa non è specificata. E questi fondi nel tempo aumenteranno
Ilva, l’errore si ripete
Guido Viale
L'idea malsana di salvare l'insalvabile
Acciaio, obiettivo produzione
Gianmario Leone
Mobilitazioni in tutti gli stabilimenti. Tavolo al ministero dello sviluppo. Pressioni sui Riva per riaprire le aziende a Nord. Il governo studia un piano per il commissariamento
La resistenza di Lesegno, in presidio 256 lavoratori
Mauro Ravarino
Oggi trattativa della regione
«Ripartire», la cig non basta
Ernesto Milanesi
Sit in a Verona. Le tute blu accusano: «La responsabilità è della proprietà»
Marchionne fa il “buono” e vuole graziare i torinesi
Antonio Sciotto
L’annuncio: a Mirafiori assumerò tutti. E mai Alfa fuori dall’Italia
Rotazioni colossali
Arianna Di Genova
Le operazioni per rimettere in asse la Costa Concordia dureranno tutta la notte, fino all'alba. Una impresa titanica, anche mediatica, con ossessive dirette tv che "cancellano" la tragedia che si consumò quel 13 gennaio del 2012
L’autunno caldo inizia dalla scuola
Argiris Panagopoulos
I sindacati degli insegnanti hanno lanciato la «settimana degli scioperi», adesioni altissime in tutto il paese
In Baviera Merkel prende tutto
Jacopo Rosatelli
Nel Land maggioranza assoluta alla Csu (47,7%), crollano i liberali, che non passano la soglia. Spd ferma al 20,6%. Mentre sui Verdi arriva una «grana pedofilia» seppellita dagli anni Ottanta. A Berlino «grosse Koalition» in arrivo
Dal salario al reddito minimo, ecco il menù
Benjamin Noam
Spd e Verdi per 8,50 euro l’ora. Linke: 1050 euro al mese, garantiti a tutti
Ispettori Onu: «Usato il gas Sarin»
Michele Giorgio
Ban ki moon chiede una azione unita del Consiglio di Sicurezza dopo la pubblicazione del rapporto della commissione d'indagine sulla strage di Ghouta lo scorso 21 agosto. Mosca chiede di non silurare l'intesa raggiunta con gli Usa a Ginevra
Quale risoluzione Onu sulla Siria?
Anna Maria Merlo
Dopo l'accordo Usa-Russia di Ginevra, interpretazioni divergenti tra Washington e Mosca sull'automaticità del ricorso alla forza in caso di non rispetto degli impegni da parte di Assad. Sfumature diverse anche tra gli Stati uniti e la Francia, che annuncia una "grande riunione internazionale attorno alla Coalizione nazionale siriana" a New York la prossima settimana
Hollande, il falco che rinnega le promesse
Vincenzo Accattatis
Spari nel cuore di Washington
S. D. R.
Almeno undici morti e una decina di feriti per l’attacco all’edificio della Us Navy
Fed, esultanza «liberal» per il ritiro di Summers
Luca Celada
Janet Yellen, attuale vice di Ben Bernanke, è ora la favorita per la poltrona politicamente più importante del mondo: la guida della banca centrale americana
Il grido dei maestri contro il neoliberismo
Geraldina Colotti
Proteste per le riforme strutturali imposte da Enrique Pena Nieto
Massacro di nativi maya in Guatemala, 10 morti e 17 feriti
Matteo Bartocci
Honduras, in tribunale tre storici dirigenti indigeni
Matteo Bartocci
L’internazionale del Big Business
Donatello Santarone
La storia del Club Bilderberg a firma di Domenico Moro. Un «think thank» per il libero mercato composto da uomini d’impresa, finanzieri e esponenti politici
Il motore nascosto della ricchezza
Giuseppe Allegri e Roberto Ciccarelli
«Il capitalismo infinito» di Aldo Bonomi per Einaudi. Evoluzione, vicoli ciechi e momenti di crisi del milieu composto da precari e lavoratori «indipendenti»
La parola che fa mondo
Francesca Giommi
Intervista con lo scrittore di Nairobi Binyavanga Wainaina, che è stato ospite a Mantova per presentare il romanzo "Un giorno scriverò di questo posto"
31 anni fa la strage più silenziosa, «ce lo dissero solo le mosche»
Michele Giorgio
Una partita a Sabra e Chatila
Sonia Grieco
L’allenatore Renzo Ulivieri, che a Beirut ha tenuto un corso per le più di venti squadre di profughi palestinesi, ricorda il massacro e il suo settembre 1982