LavoroRiccardo Chiari
Gli ultimi dati Istat - Pil in stallo - allarmano le categorie confederali, che chiedono aumenti netti dai 132 ai 150 euro per ogni addetto della pubblica amministrazione. Mentre il Codacons annuncia una class action al Tar del Lazio.
PoliticaAndrea Colombo
Renzi spera nel soccorso di Bruxelles: almeno dieci miliardi. Per corroborare il Sì alla riforma costituzionale il presidente del consiglio vuole intervenire sulle pensioni e abbassare le tasse
EditorialeValentino Parlato
Se l’ignavia dei produttori dovesse persistere nemmeno la politica economica migliore potrà sciogliere i nodi che minano il benessere dei cittadini, in specie dei lavoratori e dei meno abbienti. Ma il governo Renzi, in carica da due anni e mezzo, ha preso misure dimostratesi inefficaci, se non controproducenti
PoliticaGiandomenico Crapis
RIFORMA COSTITUZIONALEMichele Prospero
PoliticaRed. Pol.
«Mani libera alle forze dell’orine per ripulire le città». Ma i sindacati di polizia lo attaccano
Red. Pol.
LAVORODaniela Padoan
Cassintegrati, licenziati, suicidi. Dal 2007, dopo due sentenze sulla legittimità dei licenziamenti, la battaglia diventa un appello a sostegno dei 5 dipendenti allontanati dalla fabbrica
ItaliaAldo Carra
Un sempre più ampio «distretto energetico» minaccia paesaggio e vigneti maremmani. Gli impianti industriali suscitano allarme per la salute e proteste. Nascono i comitati Sì Morellino
Riccardo Chiari
Il sud della regione Toscana diventa una grande miniera. A buttare il carico da undici è stato, al solito, Matteo Renzi, che ha rilanciato l’obiettivo del raddoppio della produzione geotermica
CommentiChiara Sasso* e Tonino Perna
Dopo la creazione di un modello di accoglienza per richiedenti asilo, il sindaco di Riace Mimmo Lucano va avanti su un un’altra questione vitale: l’acqua come bene comune. Riace si sta liberando dalla dipendenza dalla Sorical, società mista che in Calabria gestisce l’acqua pubblica e la fa pagare profumatamente ai cittadini
STATI UNITIMarina Catucci
Agente afro-americano uccide giovane afro-americano: scatta il coprifuoco
InternazionaleMarina Catucci
Marina Catucci
Hillary: «Devono spiegarci gli attacchi hacker»
Simone Pieranni
YEMENChiara Cruciati
L’ennesima strage targata Riyadh in una clinica di Medici senza Frontiere che in un anno ha curato 4mila feriti. In 500 giorni di conflitto centrati mercati, scuole, case. Quasi 10mila morti, complice l’Occidente: ai Saud vendute armi per miliardi di dollari
InternazionaleChiara Cruciati
Jet dall'Iran e Usa messi all'angolo. Per la prima volta Mosca usa una base iraniana: tempi e costi ridotti, ma soprattutto una presenza fissa nel paese alleato. Ad Aleppo Obama frenato dai "ribelli" e dalle pressioni della Russia, che svela: «Con Washington stiamo discutendo di operazioni congiunte»
CommentiSimone Pieranni
L'incontro Putin-Erdogan ha smosso le acque
InternazionaleMichele Giorgio
Israele intende dichiarare "terra demaniale" un'ampia zona a ridosso di Betlemme per espandere l'insediamento di Efrat. Muhammad Abu Hashhash, 17 anni, durante raid dell'esercito in un campo profughi
Redazione esteri
Redazione esteri
Redazione esteri
ReportageIvan Grozny Compasso
Le Olimpiadi viste da lontano. Riscatti poetici, dalla Rocinha al morro di Turano, ballando funk e samba
RubrichePatrizio Gonnella
CulturaMatteo Meschiari
Il lavoro dei cartografi non è riempire le mappe di dettagli, ma scatenare l’immaginario, dilatare l’altrove, lanciare il sasso del pensiero oltre il fosso dell’incamminabile, lì dove navigarono anche l’abate Brandano, lo scienziato Darwin e il filosofo Deleuze
Arianna Di Genova
Viaggio sull’isola di Teshima fra gli «Archivi del cuore» di Christian Boltanski
Claudio Vercelli
Prima e dopo i campi di battaglia. Un conflitto bellico che ha costituito uno spartiacque nella maodernità. «Colpo di tuono» di Massimo Gibelli per manifestolibri
Niccolò Nisivoccia
La vita di Aldo Togliatti nel libro «Un’altra parte del mondo» di Massimo Cirri (Feltrinelli)
Francesco Postorino
"Dal laicismo alla laicità. La via dell’inclusione dialogica: possibilità e criticità" di Carlo Crosato per la casa editrice Armando
Redazione
VisioniCristina Piccino
Si è chiuso il Festival di Locarno, Pardo d’oro a «Godless», racconto della Bulgaria di oggi, migliore regia a Joao Pedro Rodrigues, premio della giuria a Radu Jude. Nel suo «Cuori feriti» il regista rumeno rilegge il Novecento attraverso la vita in sanatorio dello scrittore Max Blecher. Un gioco sfacciato con la morte
Antonello Catacchio
L'esordio di Emmanuel Courcol, tra i titoli migliori della Piazza Grande, il ritratto di due fratelli reduci devastati dal trauma bellico
Giovanna Branca
Nel concorso di Orizzonti il nuovo film di Rama Burshtein, la commedia «Through the wall» in cui la protagonista ha solo un mese per trovare marito
Giampiero Cane
La trentasettesima edizione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Alberto Castellano
«Rock!», al Palazzo delle Arti di Napoli due mesi dedicati alla musica
CommentiFelice Besostri
RubricheVincenzo Vita
L’essenza pedagogica di qualità che ha caratterizzato la Rai bernabeiana ci interpella anche ora, al cospetto dell’età digitale e di Internet
Grazia Zuffa
L’alcol è un osservatorio privilegiato per l’approccio di riduzione del danno, poiché, a differenza che per le droghe illegali, le regole informali all’uso sicuro hanno la possibilità di circolare liberamente
L'UltimaMichele Giorgio
Il destino già precario della «Scuola di Gomme» e dei 178 bambini della tribù dei Jahalin che la frequentano è ora appeso a una sentenza dei massimi giudici dello Stato di Israele attesa per la prossima settimana. I coloni di un vicino insediamento chiedono che venga spazzata via dalle ruspe. La ong italiana Vento di Terra, che l’ha costruita, replica con il suo slogan: «Chi demolisce una scuola demolisce il futuro»