«Cura Italia» da 25 miliardi. Ed è solo un primo passo
Andrea Colombo
Tre miliardi e mezzo per la sanità, dieci per il lavoro. A marzo un nuovo decreto
Il governo presenta la sua prima cura da cavallo per fronteggiare l’emergenza: 25 miliardi destinati a sanità, lavoro e imprese. E annuncia un nuovo decreto per aprile, promettendo un piano di investimenti straordinario. Nuovo tonfo delle borse. Mentre aumenta il numero dei contagi e delle vittime del del coronavirus. La Lombardia «epicentro» del mondo
Andrea Colombo
Tre miliardi e mezzo per la sanità, dieci per il lavoro. A marzo un nuovo decreto
Roberto Ciccarelli
Drammatico annuncio del presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno: "Non dobbiamo illuderci: sono i primi passi di una battaglia temporanea e lunga. Il contenimento sta portando l’economia ai tempi di guerra". Una metafora dilagante a tutti i livelli che serve a rinserrare la popolazione nelle file di un esercito immaginario, ma rischia anche di occultare un cambio di paradigma. Ieri sono di nuovo crollate le borse: l’azione della Fed non è servita, Wall Street ha fatto di nuovo peggio del 1987, Milano a meno 6%. Verso un coordinamento delle politiche fiscali a livello Ue. Gentiloni: «Pronti a qualunque azione»
Mario Pierro
Per il lavoro nella maxi manovra di marzo: Cassa integrazione per tutti, blocco di tasse e mutui, congedi parentali. Ad aprile ne arriverà un'altra
Andrea Capocci
Nel «focolaio» d’Italia calano i contagi ma nelle ultime 24 ore si sono registrate 349 vittime e 3233 casi positivi in più
Redazione
L'esecutivo ha varato oggi le misure economiche per fronteggiare la difficile situazione. Tutto ciò che serve sapere sulle disposizioni del provvedimento ribattezzato «Cura Italia»
Roberto Maggioni
Al Soreu la metà del personale tecnico è ormai in isolamento. Tra loro c’era Diego Bianco, 47 anni
Andrea Capocci
La maggiore disponibilità è in Lombardia. Ma 200 posti letto su 300 sono giù utilizzati per il Covid
Riccardo Chiari
Per fronteggiare l'emergenza, oltre a quelle militari anche le strutture sanitarie private, accreditate e non, in caso di bisogno devono mettere a disposizione il personale sanitario, i locali e le apparecchiature.
Daniela Preziosi
Servono più tamponi agli esposti, anche prima dei sintomi, arriveremmo alla malattia prima che serva la terapia intensiva. Le fasce fragili sono quelle più a rischio. Non è solo solidarietà, ma una scelta clinica di sanità generale. Fermare le guerre in corso sarebbe un modo concreto di contrasto alla pandemia
Eleonora Martini
Le misure nel decreto «Cura Italia»
Luca Kocci
Epicentro del contagio: due raduni dei neocatecumenali – il movimento cattolico fondato da Kiko Argüello che conta un milione di adepti in tutto il mondo, di cui un quarto in Italia – tenutisi ad Atena Lucana e a Sala Consilina
Roberto Pietrobon
Il sistema sanitario cubano è una realtà e nonostante il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Usa che soffoca da quasi 60 anni Cuba e il suo popolo. Ne risentono le risorse strumentali, ma la professionalità e l’efficienza della sanità cubana è riconosciuta universalmente, a partire dall’Oms
Carlo Lania
Oggi il Consiglio europeo decide la sospensione degli ingressi in Europa per trenta giorni
Anna Maria Merlo
Fabbriche chiuse: «Nessuno resterà senza reddito». Sospesa la riforma delle pensioni
Luca Tancredi Barone
Leonardo Clausi
L’obiettivo rimane quello di non sovraccaricare la sanità pubblica. Johnson sta cercando di rimediare al nugolo di polemiche innescate dalla sua gestione della pandemia finora caratterizzato da un discreto grado di confusione comunicativa
Marina Catucci
Linee guida dal presidente, sindaci e governatori decidono da sé: in New Jersey tutti a casa dopo le 20, in Florida spiagge off limits. E New York si prepara alla «guerra». Al dibattito democratico senza pubblico Sanders e Biden in disaccordo sul sistema sanitario universale
Luca Celada
Più attento al Dow Jones che all'evoluzione del virus, il presidente statunitense schiera privati, industrie farmaceutiche e case di distribuzione in prima linea: tamponi nei percheggi dei Wal Mart Rischio bancarotta per le famiglie
Stefano Mauro
Nell'ultimo fine settimana altri dieci i paesi colpiti, in altri sette contagi in aumento. Il più colpito è il Maghreb. Pochi gli Stati in grado di stabilire una diagnosi rapida, quarantene e ospedalizzazioni
Michele Giorgio
Il leader di Blu Bianco difficilmente riuscirà a formare un governo. Il capo dello stato Rivlin vuole un esecutivo di unità nazionale ma a Netanyahu conviene andare a nuove elezioni continuando a guidare il paese durante l'emergenza Covid-19
Claudia Fanti
I manifestanti cileni accusano il presidente Piñera di voler sfruttare l'emergenza. Intanto Cuba e il suo sistema sanitario attende senza affanni l'emergenza
Simone Pieranni
Edito da Obarrao, «La Cina nel caos» è il viaggio del reporter nel 1922. Arriva nel paese nel turbolento periodo dei Signori della Guerra, trovandolo politicamente allo sbando. Doveva descrivere per i lettori del quotidiano francese «Excelsior» una condizione di cui aveva già raccolto impressioni fulminanti in Giappone
Maurizio Giufrè
La scomparsa a 92 anni dell'architetto e teorico che credeva nella «positività del costruire» e immaginava la città come un insieme di «trasformazioni». Suo il quartiere Bicocca di Milano, il Centro di Belem a Lisbona e anche il contestato Zen di Palermo
Giona A. Nazzaro
Addio all’artista fondatore dei Thobbing Gristle e degli Psychic Tv, icona della rivoluzione di gender
Mariangela Mianiti
A 85 anni Ziegler fustiga l’Europa per la scandalosa gestione dei profughi nei centri di smistamento delle isole greche dove dice di aver vissuto una delle esperienze più drammatiche della sua vita
Matteo Boscarol
Un volume di Massimo Nicora esplora il genere televisivo e cinematografico reso celebre da «Godzilla». Da «Ultraman» a «Kamen Rider», alla riscoperta dei mostri e gli eroi dell’immaginario collettivo nipponico
Patrizio Gonnella
Ieri è arrivato il primo decreto del governo per affrontare l’emergenza carceraria. Esso contiene norme che cambiano le regole di accesso alla detenzione domiciliare; secondo le previsioni di chi ha proposto il provvedimento dovrebbero nelle prossime settimane uscire due-tre mila persone, sempre che la magistratura di sorveglianza interpreti le norme in modo estensivo.
Luigi Ferrajoli
Scopriamo la fragilità e l’interdipendenza del mondo e insieme crescono, nel senso comune, il valore della sfera pubblica e la solidarietà
Ivan Cavicchi
Luigi Pandolfi
Non basta più agire solo dal lato del costo del denaro e dare più liquidità alle banche. Se la gente sta a casa e le fabbriche chiudono non si capisce come i soldi a buon mercato possano incentivare gli investimenti privati. Lo schema classico non regge più. I soldi ci vogliono, ma devono arrivare direttamente alla vita reale.
Lavinia Bifulco, Stefano Neri, Angelo Salento*
L’emergenza presenta un conto più alto dei tagli. La mortificazione di tutta l’economia della vita quotidiana sta esponendo il corpo sociale a rischi straordinari
Raffaele K. Salinari
Questa pandemia, almeno prima del gesto papale, era un problema prevalentemente del sistema sanitario, delle borse, di protezione civile o di coordinamento tra stati nazione
Eugenia Valtulina
Mariangela Mianiti
Alberto Leiss
Manlio Dinucci
A causa del Coronavirus American Airlines e altre compagnie aeree statunitensi hanno cancellato molti voli per l’Europa. C’è però una «compagnia» Usa che, viceversa, li ha aumentati: la US Air Force
Mario Di Vito
Dal 1920 l’allora quotidiano fondato da Errico Malatesta, oggi settimanale e rivista ufficiale del Fai, continua a diffondere idee e riflessioni delle organizzazioni di anarchismo comunista