PoliticaAndrea Colombo
Notte di riflessione sulle Unioni civili. Ieri il Pd ha rischiato di essere battuto sull’emendamento trappola che sterilizza le opposizioni (innanzitutto interne). Senza il quale le adozioni sono a rischio. Il voto segreto sulla step child adoption sarà il momento della vertià. Ma per i favorevoli non sarà indifferente arrivarci dopo una sconfitta in aula
Carlo Lania
Tensione e grida nell’assemblea del gruppo. «Non tireremo il Pd fuori dai guai»
Andrea Fabozzi
L'emendamento "premissivo" Marcucci e altri trucchi marsupiali
CommentiSilvia Niccolai
PoliticaLuca Fazio
Su richiesta della procura di Monza, finiscono in carcere ventuno persone con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione. Tra queste anche Fabio Rizzi, "padre" della nuova riforma sanitaria lombarda e presidente della Commissione regionale della Sanità. I vertici della Lega accusano un colpo durissimo e si affrettano a scaricarlo. Le opposizioni, intanto, presentano l'ennesima mozione di sfiducia alla giunta di centrodestra
L.Fa.
Da Besozzo a Palazzo Madama. La folgorante carriera dell'anestesista varesotto cresciuto all'ombra dei capi storici della Lega Nord
Giuliano Santoro
Paola Taverna: «Complotto per farci vincere a Roma». Escluso dalle «comunarie» il candidato negazionista Caracciolo
SINISTRADaniela Preziosi
Il professore Galli, ex dem: l’Italicum vieta le alleanze, inutile dividersi su questo. Il neoliberismo ci vuole lattiginosi? E noi faremo un partito. Prima di tutto dovremo essere coerenti e credibili, solo così troveremo tutti i nostri elettori
PoliticaClaudio Marotta*
CommentiMario Agostinelli, Pablo Amati, Luciana Castellina et al.
Partecipiamo all’assemblea che avvierà il processo costituente del nuovo soggetto
Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi et al.
Antonio Floridia
Ritrovare una connessione tra la lettura critica del presente, fondata su robuste basi teoriche, e i luoghi e gli strumenti con cui filtrare la produzione intellettuale nella cultura politica diffusa
*Filomena Gallo, Marco Cappato
ItaliaAlessandro Barile
Percorso di chiusura per sette centri, che si sommano agli altri cinque già liquidati dalla giunta Marino. Ma la situazione resta bloccata e il problema è politico. Stefano Fassina in visita alle strutture in dismissione: «La nostra idea è quella di chiedere una moratoria»
ScuolaLuigi Vavalà
Lavorored. eco.
Accordo tra Invitalia e l'azienda produttrice per l'automotive: altri 150 dipendenti assorbiti nel 2017. Promessi nuovi investimenti nel 2018, così da contrattualizzare gli ultimi 300 attualmente in cassa. Fiom Cgil: "Grande traguardo, ma chiediamo garanzie per tutto il progetto e per i 350 dell'indotto"
Marta Fana
Boom di dicembre per i contratti a tempo indeterminato, tra nuovi assunti e trasformazioni: gli 8 mila euro scadevano per lasciare spazio ai meno attrattivi 3 mila. Quasi 115 milioni i voucher attivati nei dodici mesi
EconomiaRoberto Ciccarelli
Lo story-telling renziano alla prova dei dati e della realtà. Sui 764 mila posti in più, 704 mila sono part-time, la stragrande maggioranza trasformazione di vecchi contratti. Nessuna nuova occupazione. Boom del nuovo precariato: i voucher. Filcams Cgil: «Servono per mascherare il precariato»
Gianmario Leone
Sono 19 i gruppi che passano alla fase di "due diligence" per l'acquisto, verso le offerte vincolanti. Il governo starebbe lavorando ad associare le aziende nostrane: tra i big Arvedi e Marcegaglia
EuropaSamir Hassan
Dalla Premier League alla Champions, l'escalation dei prezzi sta scaldando le curve di mezza Europa. E in Italia un biglietto per un posto "comodo" può arrivare a costare ben 20 volte quello di una curva
CommentiMarina Calculli, Francesco Strazzari
Le teorie del complotto servono a complicare un quadro semplice in vista di un accomodamento semi -assolutorio. La cosa sicura è il regime politico in cui la vicenda si è svolta e il danno «collaterale» problematico per Egitto e Italia
InternazionaleEleonora Martini
L’ambasciatore egiziano Helmy insiste: «Noi estranei». La polizia cairota interroga due nuovi testimoni, e invita gli inquirenti italiani
Giuseppe Acconcia
Da qualche tempo l’Egitto aveva perso l’attenzione mediatica che ebbe nel 2011 proprio per la dura repressione che ha azzerato le richieste dei movimenti di piazza
Michele Giorgio
William Booth è stato fermato assieme a due colleghi alla Porta di Damasco e accusato di «istigazione alla violenza» sulla base della denuncia di un "passante". Rilasciato dopo un interrogatorio alla stazione di polizia. Le autorità israeliane si scusano ma l'accaduto si inserisce nel clima di intimidazione nei confronti della stampa estera che si respira da tempo
Michele Giorgio
Il giornalista palestinese arrestato da Israele e in detenzione amministrativa, senza processo e accuse concrete, dallo scorso novembre, attua da oltre 80 giorni lo sciopero della fame. Vuole la scarcerazione immediata, non accetta soluzioni di compromesso. I medici avvertono che potrebbe morire nel giro di qualche giorno se non di ore.
Chiara Cruciati
Mosca rigetta le accuse sulla strage degli ospedali. La Turchia insiste per l’intervento di terra. Quarto giorno di raid aerei contro le postazioni kurde
Geraldina Colotti
Il viaggio di Bergoglio tra povertà e violenza
Eugenio Lorenzano
Il 15 febbraio del 1996 l'uccisione del prete guerrigliero
CulturaAlessandra Pigliaru
«Sento dunque sogno. Frammenti di liberazione animale» del neurologo Massimo Filippi per Ortica
Valentina Porcheddu
La Grecia sarà al centro della seconda edizione di Tourisma, il salone dedicato all’archeologia che si terrà a Firenze. Un’intervista con lo specialista dell’età micenea Louis Godart, ospite alla kermesse. «ll Partenone è un monumento straordinario, emblema di tutta la civiltà occidentale perché esprime lo slancio di una città liberata»
Gianpaolo Cherchi
Le città sostenibili. «Urban Thinkers Campus», un convegno all’Università di Sassari. Urbanisti e architetti illustrano i temi che saranno al centro delle giornate di studio nella città sarda
LO SPETTACOLO DELL'ANNOGianfranco Capitta
Mario Martone porta in scena una riuscita quanto inquietante riflessione sulla politica, «Morte di Danton» tratto dal testo di Georg Büchner, le cui parole sulla Rivoluzione francese ci suonano quasi familiari e immediatamente ricche e comprensibili. Lo spettacolo è davvero un gigantesco affresco corale, con le grandiose scenografie e le interpretazioni di Giuseppe Battiston e Paolo Pierobon. Una radiografia dell’oggi non parolaia e ideologica
VisioniCristina Piccino
«Soy nero» di Rafi Pitt girato ai confini tra Stati uniti e Messico, migliaia di chilometri di sbarramenti, pattuglie armate, morti quotidiane
Giovanna Branca
Il regista americano e il suo atto accusa contro la lobby delle armi. E la battaglia contro l’Academy
Stefano Crippa
Celebrata la 58esima notte dei Grammy Awards, con il rapper americano che si porta a casa cinque premi. Miglior album 1989 di Taylor Swift, miglior canzone Uptown Girl di Mark Ronson e Bruno Mars
Eugenio Renzi
Migranti su un confine chiuso, quasi una prigione, nel nuovo film di Avi Mograbi «Between Fences» nella sezione Forum
Cristina Piccino
Il regista parla del suo nuovo film «Between Fences», ambientato in un centro di detenzione in Israele in cui sono rinchiusi i rifugiati eritrei e sudanesi
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
Stefano Anastasia
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo