EditorialeIl collettivo del manifesto
Mentre attorno a noi cresce una foresta di aiuti pubblici a tutti i settori dell’economia, aiuti sacrosanti, casomai insufficienti, nei confronti del manifesto si vuole fare esattamente il contrario. Procedendo a tagliare i contributi pubblici così come aveva voluto Vito Crimi due anni fa
PoliticaAndrea Carugati
Riunione fiume del Cts, esperti divisi. Conte parla di «ritocchini» alla misure già in vigore per le feste. Oggi la decisione
Andrea Colombo
Il leader di Iv allunga la verifica: Bellanova è impegnata. E rilancia: il premier dica sì al Mes
EuropaEleonora Martini
Sotto la pressione di Germania e Italia, l’Ema anticipa di una settimana la riunione per l’approvazione del prodotto Pfizer. L’Agenzia del farmaco europea si riunirà il 21 anziché il 29 dicembre. Poi la parola va alla Commissione Ue. Solo nove i Paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Lussemburgo, Olanda, Spagna, Svezia e Gb) che hanno già pubblicato il piano di vaccinazione. L’Aifa istituisce un pool di esperti per controllare e programmare la campagna vax
Anna Maria Merlo
Via libera agli spostamenti, ma coprifuoco rigido dalle 20 alle 6 del mattino
InternazionaleMarina Catucci
Governatori e sindaci preoccupati per lo strutture sanitarie, probabili chiusure
Michele Giorgio
In Israele la campagna di immunizzazione partirà il 23 dicembre, nessuna data invece per i palestinesi costretti a contare sugli aiuti internazionali
BUFERA CONTRO LA FRASE CHOC DEL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA MACERATA Massimo Franchi
Il presidente degli industriali di Macerata lo dice in un evento. Le scuse arrivano solo il giorno dopo: l’ho detto ma non lo penso
PoliticaGiuliano Santoro
Ancora sommovimenti sul Mes
Giuliano Santoro
Emendamenti da M5S e + Europa
Italiaredazione
Adriana Pollice
«Nessun territorio è impermeabile ai clan». Calabria e Campania le regioni più colpite, nel Nord Est il rischio più basso
CAPITALISMO DIGITALERoberto Ciccarelli
Bruxelles propone due leggi per regolare i servizi e i mercati digitali. Per Apple o Google e le piattaforme che raggiungono almeno 45 milioni di utenti nell’Unione Europea possibili multe fino al 10% del fatturato. Ma il percorso è lungo e accidentato
InternazionaleMarina Catucci
Quasi un avvocato personale del presidente, di certo non un procuratore generale super partes: lo ha scagionato dalle accuse di ostruzione alla giustizia, ha protetto i suoi amici, ha difeso la polizia che reprimeva le proteste e condannato i lockdown per il Covid-19
Fabrizio Floris
Il premier etiope Abyi Ahmed visita Makallè per la prima volta dopo la battaglia: «Combattimenti finiti, inutili le mediazioni regionali». Ma a Tembien, dove si ritiene che si nasconda il leader del Tplf Debretsion Gebremichael, continuano i bombardamenti
Stefano Mauro
Attacco jihadista a una scuola, il Paese rivive l’incubo delle ragazze di Chibok. I jihadisti sfidano il presidente Buhari nel suo feudo. E 24 ore dopo fanno strage di civili nel vicino Niger
red. esteri
Claudia Fanti
Secondo Opal, un terzo delle armi vendute al paese centroamericano tra il 2006 e il 2018 sono state prodotte dalla Beretta. Destinate a polizia ed esercito, finiscono (non per caso) in mano ai cartelli della droga e alla criminalità organizzata
Serena Console
Un report del Center for Global Policy pubblicato dalla Bbc ricostruisce la filiera «schiavista» del 20% della produzione globale
CulturaPaola Rudan
Un percorso critico attraverso i saggi recenti della filosofa e attivista. Due raccolte che contengono scritti inediti: «Genere e Capitale» e «Caccia alle streghe, guerra alle donne». I testi vanno letti insieme, nel lungo arco polemico in cui hanno visto la luce, dagli anni ‘70 a oggi. Tra i riferimenti dell’autrice spicca il nome di Marx con cui tuttavia ha una relazione di confronto e scontro e da cui, negli anni, non si è mai congedata
Ludovica Taurisano
«L’Italia degli anni Settanta», a cura di Fiammetta Balestracci e Catia Papa
Arianna Di Genova
A ottant'anni dalla nascita, Sky Arte e sei musei propongono oggi un film sull'artista, visibile dalle 10 alle 18 e dalle 21,15
Enzo Scandurra
«Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale», il nuovo saggio di Walter Tocci pubblicato da Donzelli. Oltre la crisi dell’amministrazione attuale, l’autore immagina un percorso costruito «come un insieme di relazioni orizzontali, di natura sociale e culturale». La presentazione domani sul canale web del Senato
VisioniLeonardo Clausi
Ristampato uno storico album del 1987, «Children of God», della band guidata da Michael Gira
Fabio Francione
Le sperimentazioni degli Extraliscio su disco e grande schermo
Luca Pakarov
Con i Rossofuoco torna Giorgio Canali per un album composto da venti canzoni. Tra malinconia e incazzatura...
Redazione visioni
Dal 2 al 6 marzo la gara canora con importanti misure di sicurezza: ampliato il cast a 26 big che saranno annunciati giovedì sera. Torna Fiorello
Lucrezia Ercolani
Parla Ivan Talarico, fra i fondatori del progetto e conduttore del podcast del gruppo sul canale del Teatro di Roma
Guido Festinese
Un disco necessario frutto del lavoro congiunto dei Cabit con un gruppo di musicisti turchi
Luca Pakarov
Un cd con finalità benefiche: una raccolta fondi per la costruzione di un ambulatorio pediatrico intitolato a Lorenzo Orsetti
Flaviano De Luca
Il gruppo folk Giuseppe Moffa è il protagonista di «Pu sone e pu ballà», 100 anni di canzoni popolari
Fabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
CommentiPier Giorgio Ardeni
Se tra vent’anni (non settanta) guarderemo indietro a come l’Italia ha affrontato l’evento del secolo cosa potremo dire?
Piero Bevilacqua
Lo “stile di vita americano” è sostenuto anche dal successo dell'industria militare, grazie a un numero crescente di conflitti armati per il mondo
Loredana De Petris, Paola Nugnes
Ernesto Burgio*
Nei prossimi anni sarà necessario trasformare i nostri sistemi sanitari se vogliamo evitare decine o centinaia di migliaia di morti evitabili.
***
165.000 euro è il risarcimento per danno d’immagine, richiesto dal sindaco Dario Nardella e dalla sua giunta, a Tomaso Montanari che, in televisione, ha espresso una critica radicale sulla situazione urbanistica del capoluogo toscano.
RubricheVincenzo Vita
Il caso è la spia di una tendenza omologante e venata di autoritarismo. I principali gruppi, chi più chi meno, si chiudono secondo le convenienze immediate delle proprietà e l’eresia non è perdonata
Maria Virgilio
Bisognerebbe innanzitutto domandarsi se oggi abbia ancora senso l’istituto giuridico della assoluzione per non imputabilità. Non abbiamo dati sui numeri degli assassini di donne che invocano a scusante la propria non imputabilità e che, per aver agito in stato di incapacità di intendere e di volere, non vengono sottoposti a pena.