Operaio ammazzato sotto un camion a Piacenza
Andrea Cegna
Abd Elsalam Ahmed Eldanf, 53 anni, egiziano, professore e padre di 5 figli, sindacalista dell’Usb, lavorava come operaio per una società subappaltatrice della Gls
Scioperava per i diritti dei precari alla Gls, azienda di logistica di Piacenza. L’operaio egiziano di 53 anni è stato travolto e ucciso da un tir durante un picchetto notturno alla sede di una ditta appaltatrice. L’Usb accusa: l’autista incitato a forzare il blocco, ma per la procura «è omicidio stradale». Proteste anche a Roma
Andrea Cegna
Abd Elsalam Ahmed Eldanf, 53 anni, egiziano, professore e padre di 5 figli, sindacalista dell’Usb, lavorava come operaio per una società subappaltatrice della Gls
Andrea Cegna
Ascanio Celestini
Da Pomigliano alla Rai, lo sberleffo si paga con i licenziamenti. Come diceva Di Ruscio, «se gli dicono di smetterla il proletario canta più forte»
Adriana Pollice
«LicenziaNo le opinioni», in solidarietà con i cinque lavoratori della ex Fiat licenziati
Alessandro Arienzo, Franco Rossi, Andrea Vitale
Sergio Bologna
Roberto Ciccarelli
Parla Giorgio Grappi, autore di un libro rivelatore: "Logistica". "La morte dell'operaio egiziano Abd Elsalam Ahmed Eldanf travolto da un tir al picchetto di Piacenza non è frutto del caso o di un incidente. Chi ha seguito le lotte operaie dei lavoratori migranti nella logistica conosce benissimo la violenza esercitata ai blocchi da parte padronale. I facchini agiscono conflitti operai contro la precarietà". Il protagonismo dei lavoratori e i sindacati di base: dalle tensioni nei magazzini alle trasformazioni globali
Andrea Fabozzi
Faccia a faccia fra il premier e Smuraglia. «Non fischiate i partigiani», ma alla fine è lui a essere contestato. Prima del dibattito spuntano le maglie «basta un sì». Ma la platea applaude il partigiano
Daniela Preziosi
Il diplomatico americano rimedia alla gaffe e invita i comitati contrari alla riforma a Villa Taverna. La data del voto ancora non c'è. Renzi: la decideremo il 26 settembre
Riccardo Chiari
Intervista al segretario del Prc: "La forza di Renzi sta nel fatto che già oggi la Costituzione è stata disattesa. La vittoria del No aiuterà ad attuarla nella vita di tutti i giorni". E sulla crisi: "I soldi ci sono, la Bce dà 80 miliardi al mese alle banche. Ma sono spesi male, per la Tav e le armi, non per la cura del territorio e per case più sicure".
a cura del comitato del no al referendum costituzionale
Rubrica a cura del comitato del no al referendum costituzionale
Andrea Colombo
«Fermi da 15 anni». Padoan: «Queste previsioni sono sbagliate. Quelle del governo dovrebbero essere migliori»
Micaela Bongi
L’Autorità anticorruzione: irregolarità nella selezione dei dirigenti esterni. Il sindacato della tv pubblica Usigrai, che aveva presentato l’esposto: «Censura senza precedenti»
Vincenzo Vita
Qui c’è tutta la filosofia dominante: deleghe a go go. Infatti, del progetto in discussione, una volta approvato definitivamente, entra in vigore ben poco. Il resto è rimesso a procedure che rischiano di sfuggire al controllo del parlamento, senza trasparenza verso le categorie professionali o le stesse organizzazioni sindacali
Giuliano Santoro
Malumori nel Movimento 5Stelle, Lombardi agita lo spettro dell’«infiltrato». Qualcuno azzarda: «Toccherà toglierle il simbolo». Cresca lo scontento dei pentastellati contro la sindaca
Eleonora Martini
Malagò arruola Sala e il modello Expo. Pressing dai 120 comuni della Città metropolitana. Fassina: referendum per uscire dallo stallo
Adriana Pollice
Contro di loro la vittima presentò querela perché responsabili della diffusione senza autorizzazione dei video. Ieri i funerali
Sarantis Thanopulos
Il voyeurismo viaggia alla velocità della luce azzerando sentimenti strettamente associati: pudore e compassione
Redazione
Il 16 settembre alla Casa internazionale delle donne di Roma l'illustratrice palestinese presenterà il personaggio da lei creato, Meiroun. E il 17 all’Auditorium Seraphicum canterà con il quartetto Jussur Project
Antonio Sciotto
Siamo penultimi negli investimenti per l’istruzione, ma primi per «Neet» e insegnanti anziani. Risorse -14% dal 2008, ma in altri comparti pubblici si tagliava meno. Cgil e Link: «Invertire la rotta»
Redazione
Dunja Badnievic
Anna Maria Merlo
I 7 sindacati contrari manifestano. Tensioni. Il governo alla prova del dramma di Alstom
C. L.
Visegrad: «Rivedere i Trattati»
Stop Ttip Italia
Chiara Cruciati
Le aziende dell’esercito vendono beni a metà prezzo per zittire le proteste. I militari, che controllano già il 40% dell’economia, ampliano il giro d’affari e fanno da «calmiere» all'interno di un monopolio militare di Stato
Luca Manes
Il progetto a Hinkley Point costerà 21 miliardi di euro. Un terzo dei soldi arriveranno da Pechino e da Parigi
Michele Giorgio
Le autorità di Amman da oltre un anno concedono con il contagocce i permessi d'ingresso ai palestinesi della Striscia. La storia di Khaled e dei tanti di Gaza che vedono sbarrata l'ultima porta del mondo che avevano a disposizione
Marinella Correggia
L'operazione italiana Ippocrate aprirà un ospedale militare per curare i feriti delle Brigate di Misurata, responsabili di abusi e violenze fin dal 2011
Geraldina Colotti
Prima denuncia diretta per lo scandalo Petrobras
Mauro Trotta
«Né obbedire né comandare» di Francesco Codello per elèuthera
Alessandro Dal Lago
Un’anticipazionedall’intervento che avrà luogo oggi a Sassuolo nell’ambito del meeting dedicato all’agonismo. La percezione dei migranti in Germania, tra intolleranza e populismo. La crescita esponenziale della xenofobia e le politiche di accoglienza che si misurano con un tempo carico di sofferenza
Simone Pieranni
«Qualcosa, là fuori» di Bruno Arpaia, edito da Guanda. Il volume verrà presentato oggi a Bologna (ore 21) nell'ambito del festival della Nuova Rivista Letteraria edita da Alegre
Chantal Mouffe
Una comunità che prevede solo avversari e non nemici e che cerca di neutralizzare l’antagonismo. Anticipiamo un brano della relazione che la filosofa inglese terrà domenica a Modena all’interno del Festival della Filosofia
Luca Pakarov
Il nono album del trio toscano in uscita il 23 settembre è forse il più accattivante, ma l’ascolto delle dieci tracce matura un orizzonte decisamente più ampio. Tanti spunti sull’Italia malata: «C’è chi con la musica offre conforto, noi provochiamo. Non siamo una band politica ma amiamo il grottesco»
Giovanna Branca
La collaborazione di YouTube e Rai
Stefano Crippa
Il 20 e 21 settembre due puntate su Rai1 per la regia di Marco Pontecorvo. Claudio Amendola e Carolina Crescentini protagonisti di una storia ambientata in un centro accoglienza
Marco De Vidi
«La grandine» è il secondo progetto del gruppo trevigiano Norman
Matteo Boscarol
La storia è di quelle che sembrano essere fatte apposta per diventare un film, Yasufe apparteneva probabilmente all’etnia Makue che all’epoca abitava la zona oggi corrispondente al Mozambico ed arrivò nell’arcipelago nel 1579 come schiavo a al seguito del gesuita italiano Alessandro Valignano
Alberto Olivetti
La rubrica settimanale di Alberto Olivetti
Silvio Messinetti
Finalmente in serie A, la squadra calabrese non può giocare le sue partite in casa. Il «campo sportivo», costruito nel 1946 sopra i resti dell’antica Kroton e intitolato alla memoria di Ezio Scida, non ha passato l’ispezione del Coni. L’amministrazione promette nuovi lavori, un ampliamento, ma l’area è sottoposta a tutela diretta e serve il via libera della Soprintendenza che, a sorpresa, autorizza «l’occupazione temporanea». Se non bastasse, la proprietà del club è nel mirino dei pm anti-mafia