Il corridoio della solidarietà
Guido Viale
Il flusso di profughi non si fermerà di fronte all’Europa trasformata in fortezza con le armi e con l’ipocrita distinzione tra profughi (da accogliere) e migranti (da respingere)
Con la sospensione di Schengen e il flop dell’ennesimo vertice sull’emergenza rifugiati «l’Europa si è coperta di vergogna», ammette il vicecancelliere tedesco Gabriel. A rilanciare è il premier ungherese Orbán: dopo la chiusura manu militari dei confini, da ieri manette ai profughi che entrano «illegalmente» nel paese
Guido Viale
Il flusso di profughi non si fermerà di fronte all’Europa trasformata in fortezza con le armi e con l’ipocrita distinzione tra profughi (da accogliere) e migranti (da respingere)
Andrea Fabozzi
Stop al dibattito in Commissione, dove non era mai iniziato. Il governo contro tutti, anche il presidente del senato. Il disegno di legge di revisione costituzionale subito in aula, il premier è sicuro che i berlusconiani lo aiuteranno. La minoranza dem sbaglia tutto. Napolitano benedice la forzatura, Grasso ancora no
Andrea Fabozzi
Le firme a metà del guado. Ma la raccolta potrebbe proseguire oltre ottobre, secondo tecnica sperimentata dai radicali. I referendum andrebbero depositati dal primo gennaio dell’anno prossimo. Per essere tenuti nel 2017
Andrea Colombo
La minaccia del premier sarebbe un suicidio. Intanto per lui
Gianmario Leone
Il premier alla Coldiretti: taglieremo le imposte anche a voi. Messaggio di Mattarella contro il caporalato: "Piaga da sradicare"
Luca Kocci
Nel 2013 disse: «I conventi vuoti non servono per fare soldi»
Luigi Manconi, Valentina Calderone
Lo strano caso dei pm, due processi e quattro omissioni
Antonio Sciotto
I sindacati: 50 mila ancora scoperti, rimasti senza lavoro né pensione. In piazza anche la Lega. Il governo promette, ma non avendo risorse rinvia fra 15 giorn
Riccardo Chiari
Firenze, in quattromila contro la riforma dell'istruzione. "No ai tagli e al super preside"
Roberto Ciccarelli
Negati gli accrediti stampa a Andrea Cegna e Alberto «Abo» Di Monte, collaboratori di Radio Onda d’Urto
Riccardo Chiari
Quattromila docenti e personale Ata all'assemblea sindacale di Firenze, e altre iniziative a Livorno e Lucca nel primo giorno di riapertura delle aule, che restano in gran parte vuote. La Flc Cgil: "Abbiamo discusso di come arginare i danni di questa legge". Alessia Petraglia (Sel) solidale: "Protestano contro un'idea di scuola estranea alla nostra Costituzione". Furiosi i renziani.
Fabio Veronica Forcella
Parla Hervé Falciani, l’insider dei conti in Svizzera. Sua la lista con 130 mila nomi oggi a disposizione dei governi. «Manca la volontà politica, perché in realtà gli strumenti tecnologici ci sarebbero: ad esempio il peer to peer»
Flaviano De Luca
Un rapporto Ismea Bio-Retail sui consumi del «biologico». Pochi prodotti, ma sani. Come la crisi sta provocando un cambiamento negli stili di vita
Massimo Congiu
Orbán passa dalle parole ai fatti: da ieri l’ingresso «illegale» in territorio magiaro è punito come un crimine. Manette per 174 nel primo giorno della nuova normativa. La Ue chiede chiarimenti e Budapest risponde sigillando con l'esercito la frontiera serba e quella romena. Profughi in sciopero della fame
Anna Maria Merlo
Ministri degli Interni di nuovo riuniti il 22. Germania e Austria avevano chiesto un vertice europeo. Merkel: subito gli hotspots in Italia e Grecia. Intanto anche Vienna rimette i controlli alla frontiera italiana. Minaccia (poi ritirata) di Berlino ai paesi reticenti ad accettare le quote: tagli ai fondi strutturali.
C. L.
La Germania sollecita l’Italia per aprire le strutture. Il Viminale non esclude di tornare a usare i Cie per trattenere i migranti
Luca Fazio
Su istigazione della Lega di Roberto Maroni, la nuova legge sul turismo approvata ieri sera contiene un emendamento punitivo che nega i fondi regionali a chi ospita migranti nel proprio hotel. Ritirata all'ultimo minuto la proposta di multe e revoca di licenza, resta un provvedimento che qualifica la classe politica che dirige goffamente il Pirellone
Teodoro Andreadis Synghellakis
Tsipras in tv con il leader di Nuova Democrazia Meimaràkis: «Sarebbe un grave errore lasciare l’opposizione nelle mani dei neonazi di Alba Dorata»
Giorgio Airaudo, Giulio Marcon
Paolo Borioni
Il popolo Labour ha voluto dirlo chiaro: «Le nostre ragioni, le nostre funzioni storiche per la democrazia britannica vanno ricostruite»
Michele Giorgio
Nel 2017 sarà inaugurato il Museo della Tolleranza del Simon Wiesenthal Center, costruito su uno storico cimitero islamico. Vane le proteste delle autorità musulmane e di tante famiglie palestinesi di Gerusalemme. In pericolo un altro cimitero a ridosso della Spianata di al Aqsa dove da tre giorni vanno avanti gli scontri tra palestinesi e polizia israeliana.
Melania Carnevali
Sequestrati dalla polizia turca medicinali, attrezzature, materiale didattico
Chiara Cruciati
La rivelazione del Nobel per la Pace ed ex negoziatore Ahtisaari: nel 2012 la Russia propose la soluzione alla guerra. Dietro a muoversi sono gli interessi delle super potenze, che tagliano fuori il popolo siriano
Roberto Ciccarelli
La Caritas striglia il governo Renzi: il bonus degli 80 euro, il taglio della Tasi e il Jobs Act sono «avanzamenti marginali» nella lotta all’indigenza e confermano la disattenzione della politica italiana verso i più deboli. Poletti e De Vincenti: il governo si impegna per un «Piano nazionale di contrasto all'esclusione sociale» da finanziare in legge di stabilità
Geraldina Colotti
Dal nord al sud, le cifre della fame e quelle della disuguaglianza
Roberto Ciccarelli
Il governo si è impegnato per «Piano nazionale di contrasto all'esclusione sociale». Il sottosegretario De Vincenti attacca i Cinque Stelle e li definisce "Cialtroni": «Siamo tutti buoni a dire 10,20 30 miliardi, reddito di cittadinanza a tutti. Non ha nulla a che fare con la lotta alla povertà». Ma alla fine Renzi rifinanzierà il sostegno all'inclusione attiva (Sia) che non è il sussidio che vuole la Caritas, né il reddito minimo delle sinistre e di M5S
Andrea Colombo
«Badlands» di Alessandro Portelli per Donzelli. Le eterogenee radici musicali di un performer artist che punta l’indice contro chi ha provato a seppellire l’«American dream» in nome degli interessi Usa. Un appassionato e appassionante libro sul forte legame di Bruce Springsteen con la società e la cultura pop americana
Guido Caldiron
Lo scrittore di Bordeaux Hervé Le Corre, il cui ultimo romanzo «Dopo la guerra» è uscito in Italia per e/o, parla delle contraddizioni del suo paese. «Le diverse fasi della storia francese sono state dominate dal bisogno di trovare un capro espiatorio al proprio malessere. Prima gli ebrei, poi, con lo spartiacque dell’Olocausto, gli arabi»
Riccardo Mazzeo
Da oggi a domenica la 15 edizione di «Pordenonelegge»
Lucio Turchetta
Al Teatro dell’Opera di Roma è andata in scena «I Was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky» di John Adams, narrazione del sisma del ’94 a Los Angeles
Giona A. Nazzaro
In sala il documentario di Kapadia sulla cantante londinese
Francesca Pedroni
«Kiss and Cry» di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael
Andrea Penna
Giorgio Barberio Corsetti parla del suo lavoro per allestire «I Was Looking at the Ceiling and Then I Saw the Sky»
Francesca Angeleri
Rutger Hauer presenta «The Broken Key» di Louis Nero
Laura Boldrini
Rappresentanza, uguaglianza, europeismo, diritti civili. Sono le buone ragioni dell’unità a sinistra contro l’astensionismo, il nazionalismo, le diseguaglianze. Abbiamo più ragioni di dialogo e di azione comune che non di scontro. Come ci dicono i territori
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
Simone Oggionni
Abbiamo urgenza di una svolta che rimescoli tutto e tutti. Ritrovando le ragioni della nostra parte, così semplici ed evidenti eppure così dimenticate. Per metterci in cammino abbiamo bisogno di nuove gambe
Susanna Ronconi
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Adriana Pollice
Bellezze storiche e orrori sociali di uno dei rioni partenopei in cui si spara di più. Dopo la brutale uccisione di un 17enne, la marcia contro la camorra voluta dalle mamme del quartiere e le polemiche seguite alle dichiarazioni di Rosi Bindi sul «dna» di una città che vorrebbe solo uno stato meno assente
Alex Zanotelli