EditorialeNorma Rangeri
L’accordo raggiunto, con un iter complesso ma abbastanza delineato, smentisce quanti, da subito dopo la strage fino a ieri, hanno sostenuto che nulla poteva essere fatto contro le stratosferiche, miliardarie penali che lo Stato sarebbe stato costretto a pagare ai miracolati concessionari
EconomiaMassimo Franchi
Dal braccio di ferro sulla revoca al compromesso: Cdp sarà il socio di maggioranza subito con un aumento di capitale. A quasi due anni dal crollo del ponte Morandi la politica si prende il sopravvento sul mercato
Massimo Franchi
Anche uscendo da Aspi la famiglia è un impero industriale, finanziario e agricolo. L'accordo dà certezze a oltre 7 mila addetti
PoliticaRiccardo Chiari
Giuseppe Conte condivide i meriti: "Il risultato non è mio ma del governo". Sulla stessa linea il segretario dem Zingaretti: "Premiato il lavoro di squadra". Pentastellati all'attacco della Lega.
CommentiTommaso Nencioni
Ricostruire un ruolo per lo Stato in economia significa non solo garantire servizi migliori ai cittadini, ma anche organizzare centri di controllo da cui esercitare quotidianamente il potere democratico
EuropaAndrea Colombo
Il premier chiede che il Fondo non sia tagliato in cambio degli "sconti" sul bilancio per i nordici
Paradiso fiscale a DublinoVincenzo Maccarone
EuropaAnna Maria Merlo
Vestager e Gentiloni rilanciano l'offensiva. Dalla commissaria alla concorrenza altolà sui vantaggi accordati alle multinazionali
REGIONALIDaniela Preziosi
Il presidente uscente e ricandidat: «Populista io? Sì, rispondo ai cittadini pugliesi. Ho Renzi contro? Con me un popolo del sud, sindaci e amministratori». «Ex Ilva, subito investire nella decarbonizzazione e mantenere gli impegni con i lavoratori. La Regione non ha potere su questo ma ci siamo sempre. Taranto è il mio primo pensiero»
PoliticaGianluca Coviello
Il presidente uscente non ha detto no quasi a nessuno. Con lui 14 liste, tenendo insieme anche idee diverse del mondo
Adriana Pollice
Art 1 ha scelto di stare con il Pd e il governatore uscente. Sinistra italiana con Terra: «Non si rinnova la politica con chi ha fallito»
BRISTOLA. Di Ge.
Sul basamento vuoto del monumento eretto al trafficante di schiavi, l'artista Marc Quinn ha scolpito la figura di una donna, abitante del quartiere di Bristol. Che posa col pugno alzato
ItaliaSerena Chiodo
Nel «Quinto libro bianco» Lunaria ha documentato in Italia 7.426 casi, tra cui 5.340 violenze verbali, 901 violenze fisiche
Silvio Messinetti
EuropaAndrea Capocci
I governi si sono ostacolati a vicenda invece di coordinare una strategia comune
InternazionaleAndrea Capocci
ItaliaRoberto Pietrobon
Erano arrivati in città il 13 aprile. Cittadinanza onoraria al dottor Izquierdo
InternazionaleLuca Tancredi Barone
Coronavirus, sulla rivista Nature il campanello d’allarme suonato da 22 scienziati internazionali. Un manifesto per mettere in guardia contro la finta neutralità dei database
Covid-19Loris Caruso
La necessità per le compagini progressiste di rinunciare ad alcuni elementi costitutivi per abbracciare la modernità non trova riscontro negli esempi virtuosi, dove il merito è stato nel saper coniugare radicamento sociale ed efficacia elettorale
L'inchiestaPierluigi Paganini
I troppi interrogativi sull'attacco di pochi giorni fa all'ente per l'aviazione civile, considerato ente strategico per la sicurezza nazionale
InternazionaleAlessandra Briganti
Oggi a Bruxelles i premier Vucic e Hoti. Il ruolo della Ue contro le ingerenze di Trump. A difendere Thaqi all’Aja è il vice accusatore del procedimento contro Milosevic
Giuliano Battiston
Effetti del «pacchetto politico» post-disputa elettorale: la più alta onorificenza al militare accusato di crimini di guerra, abusi sessuali e torture
Yurii Colombo
Erdogan: «Un attacco deliberato dell'Armenia contro il nostro fratello Azerbaigian». Un conflitto mai risolto che mette a dura prova i rapporti già difficili tra Russia e Turchia
L'intervistaAlvise Masto
La situazione nel paese sudamericano raccontata dall’ex guerrigliero che torna nel partito dell'esiliato Morales per «fronte comune contro il governo neofascista dell'autoproclamata Jeanine Añez». Che si è rivelato incapace tra l'altro di gestire l'emergenza sanitaria del coronavirus
CulturaArianna Di Genova
Parla l'artista sudafricano Kendell Geers, ospite alla mostra «Inhuman» nel Castello di Barletta. «Il capitalismo funziona solo se odiamo tutto di noi stessi, dai nostri capelli al colore della pelle, la nostra età, corpo, altezza, peso e odore. Spendiamo fortune nel tentativo di cancellare quel che ci definisce»
Alessandra Pigliaru
«Sassari. Tra declino e un futuro possibile», un volume a più voci a cura di Antonietta Mazzette e Sara Spanu
Maria Teresa Carbone
Da Dana Canedy, prima afroamericana a occupare una poltrona di rilievo nell'industria del libro alla casa editrice radical Verso che aumenta vertiginosamente le vendite
VisioniLeonardo Clausi
La direzione della London Underground ha fatto rimuovere gli stencil dell’artista dai treni della Circle Line
Cristina Piccino
Al Festival di Santarcangelo, cominciato ieri, «Pratiche di contatto amoroso a distanza» di Katia Giuliani
Arianna Di Genova
Con la collaborazione dell'archivio storico Asac e di tutti i direttori dei sei settori creativi, il 29 agosto aprirà una rassegna per indagare il complesso rapporto tra arte e politica, invenzione e crisi
CommentiComitato per il No al taglio del Parlamento
Monica Frassoni
Perché spendere miliardi per capire come "ripulire" gas e petrolio o costruire nuovi gasdotti, quando i balzi in avanti di rinnovabili ed efficienza energetica ci permetterebbero di farne a meno più velocemente? Perché fare durare artificialmente una "transizione" che è in realtà un alibi per non cambiare?
RubricheArturo Di Corinto
Aumentano truffe digitali e frodi bancarie, ma nel 87% dei casi le transazioni fraudolente vengono bloccate dalle banche che investiranno nella sicurezza digitale il 10% del budget per la spesa informatica
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
ExtraTerrestreLuca Aterini
19,7 miliardi di euro in Italia destinati lo scorso anno ad attività ecologicamente dannose. Dati in peggioramento: un miliardo in più in tre anni
Serena Tarabini
Bocciata come prodotto alimentare, la monocoltura del sud-est asiatico è ora leader tra i biocombustibili. Italia al primo posto per consumi
Elena Gerebizza, Filippo Taglieri
Da Taranto a Trieste, il decreto Semplificazione punta sulle grandi opere e i trasporti
Linda Maggiori
Già operativo alla fine del 1800, il mezzo elettrico non inquinante fu smantellato per fare posto alle automobili. In Italia è tornato nelle città negli ultimi 30 anni
Linda Maggiori
Le linee tramviarie disegnano il nuovo volto delle città più ecologiche, ma il Belpaese arranca
Linda Maggiori
Giorgio Vincenzi
In Italia sono oltre 40 i comuni che hanno bandito l’uso dei veleni chimici dai propri territori. Una battaglia per la biodiversità finita sul tavolo delle «strategie» Ue
Rotafixa
Gaia Maione
Francesco Bilotta
L’Assemblea mondiale per l’Amazzonia sarà la prima tappa (on-line) di una serie di iniziative che culmineranno con una giornata di mobilitazione contro l’ecocidio e l’estrattivismo, aggravati dal Covid
Teodoro Margarita