PoliticaAndrea Colombo
All’assembleona dei parlamentari forzisti il Cavaliere non concede margini ai «dissidenti». Ma la tensione è massima e i mugugni restano. Fitto minaccia di «autoconvocare» i suoi. Il voto finale sul ddl Boschi non è in dubbio. Ma gli equilibri restano assai precari. Il sire di Arcore: «Se non lo approviamo diventiamo irrilevanti»
Riccardo Chiari
Il braccio destro di Berlusconi imputato di associazione a delinquere, bancarotta fraudolenta e truffa ai danni dello Stato per i finanziamenti illeciti ai suoi giornali locali. La sua banca aveva concesso 100 milioni di prestiti senza garanzie.
Carlo Lania
Domani nuovo incontro. E da settembre Casaleggio coordinerà i parlamentari
Daniela Dalerci
Lavorio dei relatori con la ministra Boschi sui temi condivisi. Ma i tempi dell'iter si allungano. In serata Renzi riunisce i parlamentari in streaming
Ernesto Milanesi
Crema, Padova e Venezia: tre storie seminascoste dai grandi media che fanno tremare la Compagnia delle opere
Redazione
Redazione
EDITORIAEleonora Martini
Il direttore Luca Landò: «L’operazione politica di Santanché è pericolosa e va respinta». «Il messaggio della pitonessa è che destra e sinistra non esistono più. Se l’anima nera arriva alla bandiera è per svuotarla e gettarla»
ItaliaAdriana Pollice
Negli anni ’70 Castel Volturno era un gioiello turistico. Poi la decadenza: abusivismo, camorra, sfruttamento dei migranti. Due comunità in rivolta e un comune in dissesto economico: «Qui lo Stato non c’è, l’integrazione, senza soldi, è impossile»
Marta Cosentino Santamato
Il racconto dell'occupazione del policlinico. Sedici notti di fila, tra manifestazioni, flash mob, assemblee e una richiesta: riconoscere le professionalità e i diritti maturati in anni di precarietà
PoliticaValerio Renzi
Occupato sei anni fa. Domani a Roma la manifestazione di protesta
ScuolaRoberto Ciccarelli
Sindacati e docenti mobilitati contro l'annunciata legge delega che dovrebbe contenere l'aumento dell'orario di lavoro e la cancellazione delle supplenze brevi per i precari. Critiche al governo da Sinistra Ecologia e Libertà e Movimento Cinque Stelle
Lavorored. eco.
Calo sostenuto della cig autorizzata e delle domande di disoccupazione. Ma i sindacati invitano a non cadere "in facili ottimismi": il 22 e 24 luglio a Roma per il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali
Economiaredazione economia
2013: nell'editoria persi 700 milioni. Federconsumatori e Adusbef: definire la rete italiana "arretrata è quasi un complimento". Critiche a Angelo Cardani, il garante per le comunicazioni, da Giulietti (Articolo 21) e dall'ex sottosegrtario Vincenzo Vita: "La relazione annuale non si occupa del conflitto d'interessi"
RubricheVincenzo Vita
Economiaredazione economia
EditorialeAgenor
EuropaAnna Maria Merlo
Ampia maggioranza, anche se il lussemburghese non fa il pieno del "blocco" Ppe, Pse e Liberali. Cristiano-democratico, si presenta come "il presidente del dialogo sociale" e concede qualcosa ai socialdemocratici per tener conto in Europa del "ventinovesimo stato", cioè i 30 milioni di disoccupati. Il Fiscal Compact non si tocca, ma ci sarà qualche "flessibilità". Promessa di un piano di investimenti di 300 miliardi in tre anni (con soldi Bei e Fondi strutturali). Ci sarà un commissario speciale all'immigrazione "problema di tutti e non solo di Italia o Malta"
Jacopo Rosatelli
Fronte diviso su Juncker: contro francesi, spagnoli e inglesi. E più in generale, il Parlamento di Strasburgo ha ancora poteri troppo limitati rispetto ai capi di governo
A.M.M.
Stasera un Consiglio europeo per decidere nomi e posti. Ma la trattativa a 28 è in alto mare, per trovare un difficile equilibrio tra ambizioni nazionali, equilibrio tra partiti e presenza di donne. Forse oggi solo la decisione sull'Alto rappresentante per la politica estera: l'est si oppone a Federica Mogherini perché l'Italia è considerata troppo accomodante con la Russia. Svolta euroscettica a Londra. Braccio di ferro per la presidenza del Consiglio, che sarà decisa in un secondo tempo (c'è tempo fino all'autunno)
InternazionaleMichele Giorgio
Prima vittima israeliana del lancio di razzi palestinesi. Il movimento islamico ignorato dal Cairo sceglie la linea dura. Il governo israeliano pronto all'escalation
Giuseppe Acconcia
L’intransigenza del presidente Al Sisi contro «i terroristi» si è rivelata un boomerang
Chiara Cruciati
Obiettivo di Netanyahu è rafforzare il suo governo, schiacciando gli alleati-avversari, e distruggere Hamas per allontanarlo dalla Cisgiordania, spiega l'analista Sergio Yahni.
Michele Giorgio
Parla Mariam Abu Daqqa del Fplp: «Siamo uniti nella lotta per la libertà del popolo di Gaza ma non può decidere tutto un solo partito»
Geraldina Colotti
Gli emergenti creano una nuova banca per lo sviluppo in alternativa all’Fmi
EditorialeTommaso Nencioni
Per uscire dalla crisi, una banca per lo sviluppo rivolta ai paesi sudamericani. E un fondo di riserva per il problema del restringimento del credito esterno
InternazionaleGeraldina Colotti
Amnesty international va a Caracas
Giuliano Battiston
I talebani non rivendicano, mentre Abdullah e Ghani, via Kerry, si accordano
CulturaAlessandra Pigliaru
«Le virtù della resistenza» della studiosa statunitense Carol Gilligan per Moretti&Vitali. Un testo che tesse una fitta trama multidisciplinare per svelare la genesi femminista di una teoria radicale della resistenza al potere
Claudio Vercelli
«Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra» di Paolo Brogi per Imprimatur editore. Racconti sugli uomini che catapultati al fronte hanno cercato una via di uscita dalla trincea
B. V.
"Generazione App" di Howard Gardner e Katie Davis per Feltrinelli
Arianna Di Genova
Una retrospettiva dedicata a Maria Lai, al Palazzo della Città di Cagliari, al museo Man di Nuoro e alla Stazione dell'arte di Ulassai. Un viaggio fra antiche leggende, fate, scritture ancestrali e geografie mobili
VisioniStefano Crippa
Il regista di «Gomorra» di cui è già in lavorazione la seconda stagione, parla delle nuove frontiere della serialità in Italia e negli Stati uniti
Gianmaria Tammaro
Edoardo Ferrario è autore di una web serie ambientata nelle aule universitarie. «Osservo molto le persone - spiega - e cerco di trovare la parte comica di ogni situazione»
Redazione
L'ormai ex allenatore bianconero rescinde il contratto. Dietro l'addio la probabile cessione di Vidal e le sirene della nazionale. Impazza ora il toto panchina: Mancini, Spalletti o Allegri?
Alberto Piccinini
Mezzo secolo di musica pop celebrata in concerto alla Cavea dell'Auditorium romano, della band che negli '80 scriveva all'ombra delle centrali nucleari e esibiva con ironia la paccottiglia del progresso e della ricostruzione tedesca
Mario Di Vito
Un incontro con l'autore - insieme a Giancarlo Berardi, delle strisce sul celebre cacciatore di pelli. «Fumetti e graffiti sono forme d’arte - spiega-, pensate per immagini»
CommentiFranco Giustolisi
Edoardo Mentrasti
RubricheRiccardo De Facci*