ItaliaAdriana Pollice
La nave della ong tedesca bloccata a 15 miglia da Lampedusa. È la prima vittima del decreto sicurezza bis. Autorizzato lo sbarco di 10 persone malate. A bordo ne restano 46. La Ue: la Libia non è porto sicuro
InternazionaleAdriana Pollice
La portavoce della Ong Giorgia Linardi: «Uno dei naufraghi ha raccontato di essere stato costretto a seppellire cadaveri per preparare il centro di detenzione alla visita di operatori esterni, per renderlo più presentabile»
Politicaredazione
La Cgil ha portato in dono al Papa la «Carta dei diritti universali del lavoro». Insieme all'Associazione Romana Studi e Solidarietà e a Elpis, Corso Italia partecipa a un progetto di sostegno alimentare ai poveri e agli esclusi: consegnati 4 tir di derrate all'elemosineria vaticana, tramite il cardinale Konrad Krajewski
CAGLIARI AL VOTOCostantino Cossu
Urne aperte per la successione a Massimo Zedda. Sfida a tre: non c’è il candidato del M5S, ritirato per alcuni post anti abortisti e omofobi. Si vota anche a Sassari e altri 26 comuni
Italiared. interni
Si elegge il nuovo Consiglio e il nuovo presidente, oltre che la Consulta
red. soc.
Lavororedazione
La rivelazione del sito Politico.eu
PoliticaDomenico Cirillo
La versione dei protagonisti dello scandalo sul presunto "aggiustamento" dell'indagine romana. Anche Ermini precisa: mi incontravo con loro ma solo prima di essere eletto vice presidente del Csm. Intanto la corrente centrista Unicost, travolta dallo scandalo, chiede scusa e apre alle ipotesi di modifica della legge elettorale della componente togata nel consiglio, ma non al sorteggio "incostituzionale"
SPAGNALuca Tancredi Barone
La sindaca catalana ingoia il rospo Valls: appoggio esterno e governo con i socialisti. La capitale invece cambia di segno: il popolare Martínez Almeida sfratta Carmena
EuropaGabriele Annicchiarico
Sarebbero 160 i minori con passaporto belga, nati o cresciuti nello Stato islamico
Jakub Hornacek
Europeista, liberale e ambientalista, dovrà convivere con il governo del premier Peter Pellegrini incapace di lasciarsi alle spalle la figura del predecessore Robert Fico
InternazionaleYurii Colombo
È la fine per il corrotto partito democratico guidato dall’uomo più ricco del paese
RESA DEL GOVERNOSimone Pieranni
La chief executive Carrie Lam ha annunciato la sospensione della controversa legge, senza indicare una data possibile per la riproposizione. Pechino accetta e «comprende» la scelta e ribadisce: «Quanto accade a Hong Kong è un affare interno della Cina»
GUERRA ALL’IRAN Michele Giorgio
Il presidente iraniano Rohani batte il pugno sul tavolo di fronte alle accuse americane all'Iran. Se il mondo non interverrà, lascia capire, l'uscita del suo paese dall'accordo sul nucleare sarà inevitabile.
InternazionaleSerena Chiodo
La giudice Servini apre il vaso di Pandora dei favori concessi in Spagna ai torturatori al servizio di Francisco Franco
red. est.
CulturaBenedetto Vecchi
Un’intervista a partire dal suo ultimo volume «L’algoritmo e l’oracolo». Network complex, reti neurali, stabili o transitorie, il suo lavoro sta sulla frontiera della «fisica del sociale». «Ci sono esperti che parlano di libertà aperta dalle tecnologie, di orizzontalismo. Sono molto scettico»
VisioniAntonello Catacchio
Morto a 96 anni il regista fiorentino: una carriera spesa tra cinema, teatro e opera lirica. L'incontro con Visconti, l'esordio con Shakespeare e i film americani
Andrea Penna
La morte del regista fiorentino e i suoi lavori nella lirica. In autunno andranno in scena al Metropolitan La Bohéme e Turandot
Luigi Onori
Dopo otto anni si è avuta l’immotivata esclusione dell’insegnamento del jazz. Contro questa “rimozione” alcuni mesi fa è stata stilata una petizione
CommentiLuigi Pandolfi
Fulvia Bandoli
Alias DomenicaMarco Petrelli
Per studiare l’opera del mitico bardo scozzese Grigor McWatt, una ossessiva accademica fa «Ritorno a Fascaray»: romanzo plurilingue, ibridato di diari, saggi, vocabolari, da Einaudi
Siri Nergaard
Ridotto al minimo, il plot di «Mattino e sera» ci introduce, attraverso il protagonista, in una sorta di limbo dove è come se la scansione temporale venisse annullata per poi essere riaffermata: da La Nave di Teseo
Catia De Marco
ra avventure picaresche e discussioni teologiche, «La campana d’Islanda» proietta nel passato le ingiustizie del presente, nulla sottraendo al piacere dell’elaborato intrico: da Iperborea
Micaela Latini
Raul Calzoni, «La letteratura tedesca contemporanea», da Carocci
Vermondo Brugnatelli
Prima traduzione europea di una testimonianza preziosa della cultura letteraria indopersiana, raccolta da un grande intellettuale musulmano, frequentatore delle biblioteche centrasiatiche: «Le gemme della memoria», Einaudi
Carlo Franco
Nel 1955 l’epigrafista tedesco Werner Peek pubblicò una silloge di epigrammi sepolcrali: ora in italiano da Bompiani, a cura di Emanuele Lelli, traduttore Franco Mosino
Raffaele Manca
Finisce la poesia cortese, sboccia la nuova... I 17 componimenti poetici di Lapo Gianni (quello del «vascello») nel commento filologico di Roberto Rea: Rime per la Salerno editrice
Caterina Ricciardi
La terra del sovrano esiliato, divenuto eroe dell’Ulster, è la stessa calpestata da Heaney: che infine decise di tradurre in inglese il poema sulla sua storia. Ora Sweeney smarrito è in italiano, Archinto
Giuseppe Pucci
È un confronto per analogia e opposizione quello istituito da Giuseppe Pavanello: più di cento opere messe in dialogo con i «modelli» greci e romani conservati al MANN
Andrea Cortellessa
Un anno fatidico per l’arte, segnato dalla Biennale che rivela all’Europa la pop U.S.A. In luglio Alberto Boatto «va a vedere», oltre oceano... Artisti-persona, di loft in loft: Rauschenberg, una specie di neofuturista; Jasper Johns, radiante e enigmatico; Warhol, ammirato ma antipatico
Mario Francesco Simeone
Il maestro sudcoreano che ha sublimato nella purezza dei suoi pigmenti le atrocità politiche del passato recente del suo paese
Davide Racca
La mostra documenta, con oltre quattrocento opere, l’involuzione delle forme dall’Ottobre alla morte di Stalin, dalla presa diretta sulla vita sociale postulata dalle avanguardie al modello idealizzante del kitsch di stato
Massimo Romeri
Un mostra che ragiona sulle variabili che legarono il pittore seicentesco di Cento ai suoi collezionisti. Peccato che non sia esposto il "Libro dei conti", documento-chiave per capire questo genere di relazioni