«Troppo filo cinese». Trump taglia i fondi americani all’Oms
Marina Catucci
Nell’occhio del ciclone per la mancanza di adeguate risposte al dilagare del Covid, il presidente cerca un capro espiatorio
Il Covid-19 dilaga negli Usa, 25mila le vittime, 600mila i contagiati. Trump sotto accusa per incompetenza, ritardi e mancate soluzioni, trova nell’Organizzazione mondiale della sanità il capro espiatorio: «Troppo filo cinese». E taglia 500 milioni di dollari di finanziamenti
Marina Catucci
Nell’occhio del ciclone per la mancanza di adeguate risposte al dilagare del Covid, il presidente cerca un capro espiatorio
Fabrizio Tonello
Un incubo che negli Stati uniti è triplice. Medico: il sistema di cure è per la maggior parte privato e lascia fuori vaste fasce di popolazione. Economico: le vendite al dettaglio in marzo sono calate del 9% e 17 milioni di persone hanno chiesto la disoccupazione. E sociale: le minoranze etniche sono le più colpite
Andrea Capocci
La curva dei nuovi casi e dei morti (578) prosegue in lenta discesa. Il consigliere dell’Oms, Ranieri Guerra: «Dobbiamo almeno fermare gli altri virus». In pieno lockdown, la mobilità in Lombardia è già tornata al 45% del livello pre-crisi
Roberto Maggioni
Sul trasferimento dei pazienti infetti nelle strutture per anziani, la Guardia di finanza preleva documenti nella sede della Regione
Massimo Franchi
L’europarlamentare Pd ed ex assessore a Milano: ne parlerò con il governo, siamo davanti a un collasso
Andrea Capocci
Un progetto pan-europeo concilia il tracciamento delle persone affette da Covid-19 con la tutela del loro anonimato. Ma c’è anche chi non si fida della segretezza dei dati
Mario Di Vito
Se si prende in considerazione il lavoro svolto dal Nas dall’inizio dell’anno – quindi anche prima dell’arrivo ufficiale della pandemia – i controlli sono stati 918, con 183 irregolarità
Mauro Ravarino
Indagini in cinque procure. 450 morti nelle Rsa e 400 operatori contagiati. L’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi: «Nessuna intempestività da parte della Regione sulle Rsa»
Andrea Colombo
Il premier: «Dopo il Consiglio europeo giudicheremo se conviene all’Italia e voterà il parlamento». L’ok di Franceschini e Bonafede
Daniela Preziosi
Franceschini: le parole di Conte sono convisibili e ragionevoli, non è tempo di posizioni pregiudiziali. Zingaretti: valorizzare le novità introdotte dalla Ue e gli strumenti che possono essere preziosi per ripartire
Roberto Ciccarelli
La proposta di Bruxelles sul tavolo del Consiglio Ue del 23 aprile
Massimo Franchi
Le polemiche sulla mancata zona rossa nella bergamasca potrebbero indebolire il favorito leader di Assolombarda
Anna Maria Merlo
La corte, dietro denuncia del sindacato, chiede di proteggere i dipendenti dei magazzini e di spedire solo i beni essenziali. Pena un milione di euro di multa al giorno
Leo Lancari
Da lunedì via libera per alcuni negozi. E il 4 maggio tocca alle scuole. Resta l’obbligo di mantenere le distanze
Chiara Cruciati
Deportati, detenuti o costretti in quarantene forzose: i lavoratori stranieri pilastro delle economie delle petromonarchie sono i capri espiatori del Covid-19. Senza salario né aiuti
Laura Ghiandoni
Ghebreyesus, il capo dell'Organizzazione mondiale della Sanità che Trump accusa, è un vecchio protagonista della scena politica del Paese. Il premier Ahmed in prima linea contro l'epidemia, ma preoccupa lo stato del sistema sanitario nazionale. Appello anche alla diaspora italiana
Stefano Mauro
Lo Stato islamico e al Qaeda invitano a sfruttare la pandemia globale per «agire». Miliziani in netta ascesa in Africa occidentale, dove entra in crisi la cooperazione regionale. Dal Sahel al bacino del Lago Ciad, attacchi ormai quotidiani contro civili e militari (anche francesi)
Michele Giorgio
Focolai dell'infezione sono emersi in vari centri abitati arabi dove le misure preventive e i controlli sono stati avviati con ritardo
Matteo Miavaldi
Gravissima la situazione per le migliaia di migranti interni rimasti di fatto bloccati nelle megalopoli indiane senza soldi, senza casa, senza lavoro e senza mezzi di trasporto per rientrare negli stati di provenienza
Stefano Bocconetti
Internet Archive, progetto creato da Brewster Lurton Kahle, mette a disposizione un milione e quattrocentomila libri in formato digitale, la Copyright Alliance insorge
Tiziano Fratus
Ricordando Gianpietro Sono Fazion
Assia Petricelli
Ciò che il discorso pubblico sulla quarantena rimuove. Panico, apatia, insonnia e altri disagi causati dal prolungato distanziamento
Marc Tibaldi
Intervista all’autore di «La controrivoluzione di Trump» (Agenzia X). Lo storico delle avanguardie legge la deriva americana e l’emergenza attuale tra lessico politico e iconografia
Redazione visioni
L'emergenza Coronavirus costringe il grande festival francese a modifiche e rinunce
Silvia Nugara
Regista, attrice di teatro e cinema, traduttrice. Addio alla protagonista di «La jetée» di Chris Marker. Dal progetto teatrale su Sacco e Vanzetti a «Le lion, sa cage et ses ailes»
Cristina Piccino
Riccardo Fazi di Muta Imago racconta il progetto curato da cinque compagnie nel tempo del confinamento
Stefano Crippa
Dal 17 marzo su Sky la serie televisiva interpretata da Alessandro Borghi e Patrick Dempsey, sui mondi oscuri della borsa
Giuseppe Bagni, Giuseppe Buondono
Francesca Chiavacci
Guido Viale
Medici contro la tortura
L'associazione chiede di garantire il diritto alla salute anche delle categorie più svantaggiate, tra loro i migranti
Vincenzo Vita
E’ solo l’effetto della costrizione casalinga imposta dal contagio? Certamente ha avuto un ruolo essenziale. C’è, però, un evidente desiderio di maggiore informazione
Loris Caruso
La crisi sarà lunga e la sinistra può giocare le sue carte se riuscirà a esprimere proposte credibili, di concrete utopie, individuando chi sono gli avversari
Mariangela Mianiti
Le stravaganti proposte della Nuovaneon Group 2
Giuseppe Caliceti
Magari vi accorgerete che stiamo facendo più o meno tutti le stesse cose. Allora, ripeto la domanda iniziale: In questi giorni cosa fate a casa? «A casa io sto in cortile, gioco a basket, ascolto musica, mi faccio la doccia. Io ho l'orto, io ho messo i semi nell'orto. tv, gioco a nascondino»
Arturo Di Corinto
Il crime as a service, l’industria del crimine su richiesta, offre di tutto, dagli attacchi distribuiti (DDoS) per bloccare siti e servizi, ai malware e alle campagne di phishing, Trojan e sequestro di database
Antonio Onorati
Marinella Correggia
Giuditta Pellegrini
Da Camilla a Bologna alla fattoria senza padroni di Mondeggi, le reti alternative si organizzano per la «fase 2» e si preparano a ripartire dopo i blocchi
Rotafixa
Tiziano Fratus
Le cembrete del Passo Manghen in Trentino, la pineta dell’Alevè in Piemonte, il bosco di cirmoli e abeti alle spalle della Malga Ra Stua sopra Cortina. Percorsi in quarantena
Francesco Bilotta
Da più di mezzo secolo la storia del Brasile è segnata dalla drammatica lotta per la terra, un riferimento per tutti gli agricoltori che si battono contro le ingiustizie
Gabriele Annicchiarico
Colpite le aziende legate alle esportazioni e alla ristorazione. Resistono meglio le filiere corte. L’obiettivo dell’autonomia
Lucio Cavazzoni
L’idea di un progetto innovativo per fornire cibo biologico per tutti gli operatori sanitari impegnati contro il virus al Sant’Orsola di Bologna
Paolo Pigozzi
Marinella Correggia
Manlio Masucci