Trump fa diventare il muro un’emergenza nazionale
Marina Catucci
Il presidente segna un precedente che preoccupa il Gop. Democratici pronti alle barricate
Per ottenere gli 8 miliardi necessari alla costruzione del muro, e per estromettere ogni tentativo di intralcio del Congresso, Trump dichiara lo stato di emergenza, creando un precedente temuto perfino dai Repubblicani. Democratici sulle barricate, pronti a dare battaglia
Marina Catucci
Il presidente segna un precedente che preoccupa il Gop. Democratici pronti alle barricate
Guido Moltedo
Messo spesso all’angolo, il Congresso ha però tenuto sempre a tutelare tenacemente e gelosamente le sue prerogative in materia di spesa e di bilancio, che sono il cuore della sua autorità da due secoli e mezzo, come prevede l’articolo 1 della costituzione
Claudia Fanti
Maduro invita l'inviato speciale della Casa bianca
Giuliano Santoro
Sul caso Diciotti decideranno gli iscritti alla piattaforma Rousseau. Rispondendo a un quesito che tira il ballo la tenuta del governo. Il capo politico del M5S alla ricerca di altri tre partiti di altrettanti Paesi per formaure l’eurogruppo. Il vicepremier si è presentato ai suoi alleati europei: quattro formazioni politiche diverse tra loro ma «unite dalla propensione per la democrazia diretta»
Costantino Cossu
I pastori sono dodicimila, più le loro famiglie: un bacino elettorale che fa gola a tutti
Maurizio Pagliassotti
Il 23 marzo a Roma manifestazione nazionale No Tav contro il governo gialloverde
Anna Maria Merlo
Christian Masset di nuovo a Roma, dopo 8 giorni di consultazioni a Parigi. Il governo francese: ricostruire "una cooperazione leale e rispettosa". Di Maio imbarazzato dal gilet giallo Chalençon, che parla di guerra civile e di intervento militare. Castaner: "commedia all'italiana o delirio personale?". Il problema del treno Torino-Lione: "la decisione adesso". Il nunzio apostolico del Vaticano sotto inchiesta per aggressione sessuale su un giovane impiegato del comune di Parigi
Andrea Fabozzi
Governo in alto mare, il dossier destinato a restare aperto per tutta la campagna elettorale. Il presidente della camera Fico chiede di coinvolgere «fino in fondo il parlamento» ma non parla di analisi piena dei testi di legge con possibilità di emendarli. Il presidente della Campania De Luca passa dal sabotaggio all'adesione
Paolo Favilli
La regressione che, dagli anni Ottanta del Novecento, ha trasformato in profondità lo stato della democrazia in Italia, è aspetto della più generale regressione globale neoliberista
Adriana Pollice
Il presidente della Svimez Adriano Giannola: «Interessante che il progetto di autonomia rafforzata sia stato fermato dai parlamentari del Movimento 5 Stelle più che dai ministri. Nel loro dossier ci sono elementi presi dalle nostre analisi»
Luca Tancredi Barone
Il governo Sánchez ha deciso la data: 28 aprile. Al via la campagna elettorale, ininterrotta fino alle europee. La destra a tre punte, su modello Andalusia, si scalda. I sondaggi vedono nero per il Psoe
Massimo Serafini, Marina Turi
Giuseppe Sedia
La speranza della sinistra è l’ex sindaco di Slupsk. Con Wiosna, il partito che ha appena fondato, lancia la sfida per le europee: «Puntiamo all’affermazione di una classe politica fatta di donne che abbiano qualcosa da dire in campo nazionale ed europeo»
Massimo Franchi
Smentita la nomina a presidente Inps dell’ex dg anti Fornero: «Ma nessuna preclusione». Veti incrociati sulla nomina, ipotesi traghettatore. Rischio blocco per l’ente da lunedì
Roberto Ciccarelli
Un documento, inedito, è stato sottoscritto dai sindacati confederali e da quelli di base della scuola, insieme alle associazioni e agli studenti contro il progetto di "regionalizzazione" dell'istruzione contenuto nell'"autonomia differenziata" che la Lega ha sottoposto al suo governo. Fino al 22 gli studenti bloccheranno le lezioni, primo sciopero dei sindacati il 27 febbraio
Andrea Bottalico
Una ricerca della Statale: la maggior parte è di origine straniera e vive di consegne
Riccardo Chiari
Da giorni 39 lavoratori in appalto al grande magazzino di smistamento merci della multinazionale Zara a Reggello sono in sciopero e presidio davanti ai cancelli. La loro "colpa" è quella di aver lottato per ottenere il rispetto del contratto nazionale di lavoro del settore, in risposta è stata annunciata la chiusura dello stabilimento alle porte di Firenze. Si Cobas e Filcams Cgil: "Zara ci ripensi, e applichi ovunque il contratto".
Andrea Cegna
Lettieri fu arrestato a luglio, all'interno di un inchiesta della procura di Milano e poi condotta da diversi comandi di carabinieri tra Milano, Pavia e Lodi. Il coinvolgimento di Ri-Maflow, e del suo “presidente”, è stato fin da subito giustificato, solamente, perché la cooperativa si era appoggiata, per macchinari e per gli scarti di produzione da lavorare, ad alcune delle società coinvolte nell'indagine
***
#RomaCapitaleUmana, domenica 17 febbraio, ore 10 a Piazza Vittorio
Stefano Mauro
72 i candidati per le presidenziali, ma sarà testa a testa tra il presidente uscente e il businessman Abubakar. Il premio Nobel Wole Soyinka: «Non voterò nessuno dei due perché lontani dalle reali esigenze dei nigeriani»
Farian Sabahi
L'alleanza tra Stati uniti, Israele e Arabia saudita contro un paese che è un esempio di convivenza tra i popoli fin dall’antichità
redazione esteri
Il premier Modi accusa Islamabad di dare asilo ai jihadisti separatisti del Jem, che giovedì hanno ucciso oltre 40 agenti non lontano da Srinagar
Lelio La Porta
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati», di Sergio Gentili edito da Bordeaux
Arianna Di Genova
«Vita di un pidocchio chiamato Mattia», per Salani. Un divertente memoir del parassita dello scrittore di san Sebastian, autore di «Patria»
Valentina Porcheddu
Il libro «Anfiteatro Flavio, trasformazioni e riusi», per Electa, svela l'avventurosa esistenza del monumento dal Medioevo in poi. E, fra le arcate, la mostra «Roma universalis» sulla cosmopolita dinastia dei Severi
Simone Pieranni
«Gilet Jaunes», un libro edito da manifestolibri appena prodotto dal Collettivo Euronomade
Cristina Piccino
Fuori concorso «Amazing Grace», il film del 1972 sulla messa-concerto di Aretha Franklin, girato da Sydney Pollack e riportato alla luce da Alan Elliott
Silvia Nugara
Retrospettiva, una cinquantina di film realizzati tra il 1968 e il 1999 mostrano lotte e conquiste
Cristina Piccino
Rita Azevedo Gomes si è ispirata a "Tre donne" di Robert Musil per "A portuguesa"
Gianni Manzella
All'Arena del Sole è andato in scena «When the rain stops falling», scritto da Andrew Bovell, cinquantenne autore australiano
Matteo Boscarol
Dal continente asiatico i numerosi titoli presenti nelle varie sezioni del festival
Giulia D'Agnolo Vallan
Impegnata in un corpo a corpo contro rating in declino, obsolescenza e una profonda crisi di identità, l’Academy of Motion Pictures Arts and Sciences ha intrapreso mercoledì l’ultima della lunga serie di catastrofiche iniziative/boomerang
Gianfranco Capitta
Dal romanzo di Michail Bulgakov, Stefano Massini trae un adattamento diretto da Giorgio Sangati. Acidissima fotografia -sempre attuale - dei rapporti di classe e di potere
Mariateresa Surianello
«12 baci sulla bocca», all'India di Roma lo spettacolo scritto da Marco Gelardi e messo in scena dalla compagni Nest
Mazzino Montinari
Su Netflix i dieci episodi di «Nightflyers», una serie ispirata a un racconto di George R. R. Martin
Matteo Bortolon
Sarantis Thanopulos
Giulia D'Agnolo Vallan
Grazie ai neo-eletti democratici e agli attivisti, il faranoico progetto dei nuovi uffici a New York dell’azienda è saltato . Un monito contro i tanti favori fatti dalla politica ai giganti hi-tech Usa
Guido Michelone
Con la nascita del long playing, 50 anni fa, arrivano anche le prime cover «artistiche», di cui fu maestro e precursore
Marc Tibaldi
Nelle pagine un’ampia indagine del fenomeno, anche in Italia, attraverso le testimonianze dei protagonisti. Ripensando a quelle cruciali caratteristiche originarie come l'estrema libertà di partecipazione e l'assenza di codificazioni
Luca Celada
Il progresso tecnologico del cinema post-umano di "Alita": angelo della Battaglia"
Francesco Mazzetta
Andrea Lanza
Federico Ercole
Natasha Ceci
Intervengono Thomas Studer e Giovanni Spagnoletti
arola Spadoni
Virginia Tonfoni
John Bleasdale
Nicola Sellitti
La storia cubana avrebbe potuto avere un altro epilogo, se il Lider Maximo avesse scelto la carriera sportiva
Matilde Hochkofler
Alle Halle Saint Pierre di Parigi fino al 10 marzo l'attività istintiva di "Art Brut japonais II"