InternazionaleChiara Cruciati
La conferma del governo nel tardo pomeriggio: «Torneranno presto in Italia». Media arabi parlano di un riscatto di 12 milioni di dollari. Per i gruppi qaedisti la presa di ostaggi serve a fare cassa e rafforzare la propaganda
EditorialeGiuliana Sgrena
Le critiche e le calunnie non mancheranno, ma le due cooperanti hanno resistito a sei mesi di prigionia e sapranno superare accuse infamanti di chi specula sui riscatti pagati per gli ostaggi ma non protesta per le spese molto più ingenti sostenute per comprare armamenti e per alimentare le guerre che devastano paesi e provocano esodi di massa di popolazioni
InternazionaleAnna Maria Merlo
Operazione contro sospetti jihadisti. Tre arresti: preparavano attentati nella capitale. Secondo i media ci sarebbero collegamenti con quanto accaduto a Parigi, ma la procura non conferma
FRANCIAAnna Maria Merlo
Pronta al via per l’Iraq la «Charles De Gaulle». Arrivato ieri John Kerry»
InternazionaleLuca Kocci
«Non si può uccidere in nome di Dio e in nome della propria religione»
DOPO CHARLIE HEBDOAlessandro Dal Lago
Non sarà l’unanime grido di guerra che sale dalle redazioni dei quotidiani, dai talk show e dai commenti televisivi una manifestazione di impotenza?
InternazionaleManlio Dinucci
GERUSALEMMEMichele Giorgio
Messaggio ricevuto dal consolato. Aumenta la tensione per lo scontro tra Hamas e Fatah. Non mancano tragedie quotidiane: senza energia elettrica, 3 bambini morti per il freddo
InternazionaleVirginia Tonfoni
Si tratta della più grande organizzazione umanitaria per il Kurdistan, attiva in Germania dal 1993che da allora si occupa di raccolta fondi e beni di prima necessità
PoliticaAndrea Colombo
Fassina con Bersani: «Si vada oltre il Nazareno, ma se Renzi dà per perse le prime votazioni non gli interessa una convergenza ampia». Berlusconi vuole prima di tutto l’agibilità politica, ma teme il trappolone del premier
CommentiAlberto Burgio
Con l’articolo infilato nel decreto fiscale, Renzi vincola Berlusconi all’elezione del Capo dello stato. Il gioco va fatto saltare
PoliticaAndrea Fabozzi
Anche la fronda di Forza Italia per rinviarle a dopo il Quirinale. L’ostruzionismo ha tenuto fin qui fermi Italicum e ddl costituzionale, ma la tagliola sta per scattare. Sel, M5S e frondisti chiedono di dedicarsi al Colle per disarmare Renzi. Che cerca la mediazione con la minoranza Pd
Daniela Preziosi
Partono le mobilitazioni internazionali, occhi puntati sulle elezioni di Atene. Da lì può arrivare una scossa anche all’Italia
Antonio Floridia
Un partito pivot centrale e una serie di minoranze frantumate. Destinate a restare ininfluenti, o a contrattare il loro posto al sole prima, durante e dopo le elezioni
Matteo Miavaldi
EuropaAnna Maria Merlo
Sganciamento a sorpresa dall’euro. Crolla la Borsa di Zurigo, l’Europa spera di guadagnarci in export. Intanto con l’Italia è accordo fiscale: «ultima occasione» per i contribuenti con i conti oltralpe di regolarizzare la propria posizione
Economiared. eco.
I dati si potranno scambiare. Maggiore equità anche sul trattamento dei lavoratori frontalieri
Antonio Sciotto
Prima in Parlamento, poi incontra diversi ministri: "Riforma importante, aiuterà le assunzioni". Ma l'assist è esteso a "tutte le altre riforme del governo Renzi", giustizia inclusa. E presto l'Italia potrebbe fare ricorso alla flessibilità sui conti: ma prima la verifica sul deficit, in marzo
An. Sci.
Secondo Bruxelles sono bassi gli investimenti su istruzione e formazione, come resta insufficiente l'intervento sulle donne. Dall'inizio della crisi, nel 2008, l'Italia ha perso 1,2 milioni di posti
LavoroRoberto Ciccarelli
Vivere nell'economia della promessa e del lavoro gratuito. Storia di Andrea Marcolongo, scrittrice e ghost writer, autrice del discorso sulla "generazione Telemaco"
ItaliaRoberto Ciccarelli
Sindacati inquilini e movimenti mobilitati contro l’articolo 5 e il no alla proroga anti-sfratti. Il ministro delle Infrastrutture: «Faremo interventi a favore di 2 mila famiglie», ma l’emergenza sfratti riguarda almeno 50 mila
Andrea Cegna
Expo 2015 a livello nazionale significa l’istituzionalizzazione del lavoro gratuito in cambio di esperienza e pseudo visibilità, un percorso iniziato con gli stage formativi non pagati e con la retorica dell’esperienza nella ricerca del lavoro
EuropaYanis Varoufakis
Filippo Maria Pontani
Nei comizi del leader di Syriza il ricorso a proverbi popolari, citazioni di protagonisti della Resistenza e uno sguardo al futuro
Stefano Fassina
Per la prima volta da decenni, in Europa un partito svela la natura di classe del conflitto tra creditori e debitori. E offre una risposta non nazionalista
Jacopo Rosatelli
Dichiarazioni a favore della Grecia nell’euro ma anche preparativi a far fronte a un’uscita
Thomas Fazi
Solo l’11 per cento degli aiuti è finito allo Stato ellenico, che ha dovuto tagliare spesa pubblica e welfare. Mentre il debito pubblico è esploso Ecco perché è falsa l’idea che l’Europa abbia salvato il Paese
Marika Frangakis
Sussidi per l’affitto, trasporti gratis e tredicesima per i pensionati al minimo. Le proposte radicali di Syriza
Sbilanciamo l'EuropaLuciana Castellina
EuropaAngelo Mastrandrea
CulturaJudith Revel
La manifestazione di risposta agli attentati di Parigi non ha avuto il riflesso autoritario da molti temuto. La giornata di domenica apre quindi inedite possibilità di pensare politicamente un altro concetto di «fraternité»
Massimo Campanini
Perché i musulmani vivono con grande disagio lo sberleffo del Profeta. Anche se nel testo sacro non c'è nessun accenno alla bestemmia, né punizioni fisiche per chi trasgredisce. Gli estremisti che arrivano ad uccidere non trovano alcun appiglio dottrinale
Federico Gurgone
Gli scavi recenti, i problemi urbanistici del sito, l'apertura del cantiere con gli ultimi ritrovamenti al pubblico, in primavera
CINEMAGiulia D'Agnolo Vallan
Insieme alle «storie vere» l’edizione 2015 è dominata dai film di stampo «indipendente» con le nomination a Boyhood, Birdman e The Grand Budapest Hotel
VisioniC.Pi.
Nella categoria per il miglior film straniero c'è anche Timbuktu di Sissako, radiografia in profondità degli jihadisti
ReportageMatteo Bartocci
A Yosemite è caduto l’ultimo muro dell’alpinismo. Gli americani Caldwell e Jorgeson completano il «Dawn Wall» (muro dell’alba), la via più difficile di El Capitan, 914 metri in 19 giorni. A mani nude
CulturaMatteo Bartocci
Anni Sessanta, l’«età aurea» di Yosemite negli scatti d’autore di Glen Denny (Patagonia books)