InternazionaleMarina Catucci
Estrema destra e milizie suprematiste manifestano a sostegno delle accuse infondate di brogli elettorali commessi da Biden. Il presidente accende le tensioni. I servizi monitorano i social, la polizia interviene a Washington
CommentiAlberto Negri
Si tratta di riscrivere la storia recente e di fare dell’Iran il maggiore responsabile della disgregazione del Medio Oriente. E ci vogliono personaggi che la storia la sanno manipolare: Trump fa fuori il capo del Pentagono Mark Exper e invia in Israele Elliott Abrams
InternazionaleMichele Giorgio
La monarchia Saud si attende che la futura Amministrazione Usa continui la politica di massima pressione su Tehran svolta da Trump.
Marina Catucci
The Donald è pronto a una vendetta contro il governatore Andrew Cuomo che coinvolgerebbe 19 milioni di abitanti
Michele Giorgio
Sul consigliere del neo segretario alla difesa Miller sono piovute accuse di antisemitismo per due interviste concesse nel 2012 e nel 2019. Intanto Mike Pompeo si prepara a una missione in Medio che, si teme, potrebbe portare a un attacco all'Iran
PoliticaAndrea Carugati
Ieri 37mila casi e 544 vittime. Fedriga (Friuli) contro l’esecutivo. Guerini: no a vincoli per le festività. Ricciardi: non uscire dalla regione
SARDEGNACostantino Cossu
Vella, infettivologo superstite ha fatto nuove rivelazioni alla trasmissione «Report»
ItaliaMarinella Salvi
Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga attacca: «Una decisione assurda»
Andrea Cegna
L'autore: «Tra le diverse decine di testimonianze, segnalazioni e denunce ci sono degli elementi e dei fatti che penso interessino la magistratura»
EconomiaMassimo Franchi
Alla kermesse Cgil scompare la «rivoluzione contrattuale»: ma aumenti siano welfare. Il numero uno delle imprese ammette: paura di un governo che faccia sponda con il sindacato
Nina Valoti
Protestano i pensionati: è una beffa, rivalutazione piena degli assegni slitta ancora
MOVIMENTO 5 STELLEGiuliano Santoro
Il gestore di Rousseau: «Non rispettate le regole». La maggior parte dei parlamentari non lo segue. Oggi il dibattito pubblico tra i big
PoliticaGiansandro Merli
Aperta un'inchiesta sull'episodio che ha causato sei morti, tra cui il piccolo Youssef. Quest'anno in mare hanno perso la vita 900 persone. 11mila riportate in Libia con la forza
ItaliaMauro Ravarino
«Con Dana, di cui chiedo la liberazione, ci scriviamo, come con le altre detenute con cui ho mantenuto un legame forte. È importante ricevere lettere dall'esterno, leggere i giornali, io richiedevo il manifesto; tutto quello che parla del mondo esterno è essenziale perché è una relazione con ciò che sta fuori. Ora, con la pandemia Covid-19 l'isolamento è maggiore, non ci sono più i colloqui, non arriva il pacco dei viveri e li devi comprare in carcere dove tutto ha prezzi maggiorati, mancano, poi, le mascherine e i disinfettanti»
EuropaLeonardo Clausi
Via i due ultrà della Brexit: urge affrontare il Covid che dilaga e ora il neopresidente Usa
InternazionaleAlessandra Briganti
Dalle urne potrebbe maturare un’ipoteca sull’egemonia dei partiti che hanno dominato finora la scena politica locale, confermando una tendenza già vista in Kosovo, dove è stata sconfitta la "coalizione della guerra" al potere da undici ann
Marco Boccitto
Dalla regione ribelle razzi sull'aeroporto di Gondar e minacce alla vicina Eritrea. Il premier etiope Abiy Ahmed nega vittime civili e insiste: «Obiettivi quasi raggiunti»
BRASILEClaudia Fanti
Oggi elezioni municipali. Il Partito dei lavoratori di Lula arranca ma non mancano le belle novità. Boom di candidate nere e delle candidature collettive: l’attività politica post-elettorale saranno responsabilità di un intero gruppo
InternazionaleSimone Scaffidi, Gianpaolo Contestabile
Continua la battaglia per fare luce sulla morte dell'osservatore Onu, avvenuta il Colombia il 15 luglio scorso in circostanze ancora da chiarire. Il ricordo in due festival al di qua e di là dell'Oceano
CulturaGuido Caldiron
Parla lo scrittore inglese, autore di «Il diavolo e l’acqua scura», per Neri Pozza. Tra noir e mistero, i traffici della Compagnia Olandese delle Indie Orientali e l’eco della tragedia del Batavia. Il viaggio della Saardam dalle Indie orientali verso Amsterdam, tra oscure e misteriose presenze, delitti concreti e una vita di bordo scandita dalle rigide divisioni di classe e di genere dell’epoca. Un romanzo che sembra evocare le atmosfere di una stagione in cui mistero e indagine poliziesca convivevano
VisioniLucrezia Ercolani
La direzione di Santarcangelo, il nuovo spettacolo «Tutto Brucia», conversazione con Daniela Nicolò e Enrico Casagrande
CommentiLaura Ronchetti
La soluzione a questa crisi non è l’eliminazione del Parlamento o delle Regioni. La soluzione va rintracciata nella ripoliticizzazione delle forme della convivenza a qualunque dimensione. Non esistono scorciatoie
L'UltimaChiara Cruciati
L’idea dei pacifisti sardi sarà consegnata ai ministeri degli Esteri e dello Sviluppo economico a fine mese: un caseificio per dare lavoro e dignità a operai e pastori al posto della Rwm, la fabbrica di bombe lamenta la crisi ma ha commesse multi-milionarie per Arabia saudita, Qatar e Turchia. Nonostante le sospensioni del governo. Ecco i dati
Alias DomenicaLuca Pietro Nicoletti
La sua lezione astrattista (e femminista), dalle fasi più sperimentali al monumentalismo decorativo degli anni maturi
Francesco Lubian
Ultimo frutto delle scuole cisalpine di retorica, Magno Felice Ennodio (474-521) ci ha lasciato un’ampia serie di testi: La Vita Felice traduce Epitalamio per Massimo e La piena del Po
Paolo Pellegrini
Nome, datazione e altri nodi filologici del primo libro di Dante, nella raccolta di studi di Stefano Carrai per le Edizioni della Normale. E sulle varianti d’autore, la questione onomastica di Lapo...
Giuseppe Pucci
Un volume di studi per gli ottant’anni di Fausto Zevi, pubblicato dall’Erma di Bretschneider, riflette sull’avvento dell’antiquaria neoclassica all’epoca dei Lumi, sotto l’egida dei Borboni
Roberta Ascarelli
Jaca Book ripropone il «Dizionario dell’ebraismo», due tomi estratti dalla imponente «Encyclopedia of Religion» in sedici volumi ideata e curata da Mircea Eliade per MacMillan
Michele Cometa
«Vagabondare a Berlino», da Raffaello Cortina
Andrea Cortellessa
La mostra di Alberto Boatto in occasione della donazione dell’archivio al museo, fatta dalla moglie Gemma Vincenzini: un critico d’arte inquieto, versato all’antropologia del negativo «con» Jünger
Gennaro De Luca
Tra fine Otto e inizio Novecento, la città si sintonizzò con le secessioni europee nelle varie arti: da Migliaro ai metalli preziosi, a fronte dei gravi deficit sociali post-borbonici...
Giorgio Villani
Non, come pubblicizzato, una sfilata di capolavori, ma la ricostruzione del quadro sociale (amici, mecenati, critici) che rese possibile l’affermarsi di Fattori, Signorini, Lega e gli altri
Francesco Rognoni
Prima traduzione integrale del trattato di Robert Burton uscito nel 1621 e poi accresciuto più volte: nei «Classici della Letteratura europea» Bompiani, a cura di Luca Manini e Amneris Roselli
Marco Dotti
Milorad Pavic suddivide ironicamente il suo romanzo «Dizionario dei Chazari» in tre vocabolari che attribuiscono differenti esiti alla dibattuta conversione del popolo caucasico: da Voland
Luca Crescenzi
Dall’esordio teatrale di Peter Handke, «Insulti al pubblico», ora da Quodlibet, all’ultimo romanzo tradotto da Guanda, «La seconda spada», la stessa potenza lirica della sobrietà
Barbara Agnese
In una turbinosa e mai nominata Berlino, attraversata da viandanti spaesati e senza documenti, il protagonista di «Tutti i giorni», perfetto poliglotta, si nasconde dietro un ostinato mutismo incarnando enigmaticamente la condizione esistenziale delle «displaced persons»: da Keller
Massimo De Carolis
Una vivace testimonianza da insider sul mondo nebuloso e inquietante della Silicon Valley, che può rendere miliardari a vent’anni e da cui si esce scoppiati: «La valle oscura», da Adelphi