Una leghista anti-rom guida la commissione Diritti umani del Senato
Leo Lancari
Stefania Pucciarelli sostituisce Luigi Manconi. Solo sei giorni fa commentava con soddisfazione le ruspe in una campo nomadi
Leo Lancari
Stefania Pucciarelli sostituisce Luigi Manconi. Solo sei giorni fa commentava con soddisfazione le ruspe in una campo nomadi
Giuliano Santoro
L'inferno nella ex fabbrica della Penicillina che Raggi non vede
Andrea Colombo
Austria e Olanda: provvedimenti contro l’Italia. La Commissione aspetta l’esito della Brexit e della crisi politica in Germania. Le sanzioni arriveranno, ma il vero braccio di ferro potrebbe cadere in piena campagna per le europee
Bruno Perini
Il differenziale tra Btp e Bund chiude a 310 punti. La Borsa di Milano va giù
Massimo Franchi
Sono un milione i fabbricati pubblici per un valore di 283 miliardi, ma il 77 per cento è inalienabile. Il Pd fallì sempre nell’impresa. Fratoianni: venderanno il Colosseo
Riccardo Chiari
In ponte l'ennesimo maquillage alla riforma Renzi-Padoan delle banche di credito cooperativo, ben oltre il 90°. La Lega sogna il modello tedesco, almeno per il "suo" Trentino Alto Adige, e tenta il blitz. Il M5S frena, e chiama anche le opposizioni a collaborare. Sullo sfondo i timori per nuove strette del credito, a causa dello spread e della vigilanza Bce sulle tre holding già avviate.
redazione politica
Andrea Fabozzi
Nel decreto Genova torna il condono per Ischia con l’appoggio di Forza Italia. Il nodo dei numeri e dei «dissidenti»: l'ombrello del partito di Berlusconi consente a otto senatori grillini di smarcarsi dal governo. E Di Maio non può correre ad espellerli
Piero Bevilacqua
Gravissime le ingiurie ai giornalisti da parte di esponenti di governo e dirigenti M5S. Tanto più che proprio loro minacciano tagli indiscriminati alla stampa cooperativa, che costituisce un presidio al pluralismo. Eppure una «questione stampa» si pone in Italia, ed assume forme di distorsione che ci segnalano fra le democrazie più avanzate dell'Occidente
Alberto Negri
Il movimento dice di volere un’editoria sganciata da gruppi economici, finanziari. Io posso anche smettere di scrivere e non cambia niente al mondo. Ma è così che si fa per avere un’editoria più libera? In realtà i Cinquestelle denunciano una forte carenza non solo politica ma anche della conoscenza delle dinamiche nella stampa italiana
Maurizio Pagliassotti
Bruxelles risponde così al cronoprogramma del ministro pentastellato
Massimo Franchi
È il nome dato all’assemblea dagli operai della Menarini di Bologna a rischio fallimento. Anche a Flumeri si chiede che lo stipendio sia pagato e l’ingresso di Bus Italia (Fs)
Giansandro Merli
Il 59% dei 1.103 addetti di Anpal servizi sono precari. Chiedono la stabilizzazione
Massimo Franchi
I giudici escludono dagli appalti l'azienda che non paga da un anno gli operatori di mense e ausiliariato garantendo loro la continuità occupazionale. Il Miur invece non rispetta la promessa di internalizzare i 16mila dipendenti totali
Madi Ferrucci
Successo del ricorso dell'Adl Cobas per gli operatori Sicuritalia: "La sentenza dà una scossa al sistema che nell’ambito delle cooperative approfitta di normative ad hoc per penalizzare e sottopagare i lavoratori"
Leonardo Clausi
Dopo cinque ore i ministri approvano il piano negoziato da May tra i mal di pancia degli euroscettici. Ora la palla passa al parlamento. Resta il nodo del confine tra le due Irlande: Bruxelles e Dublino non vogliono frontiere
Guido Rampoldi
La prospettiva per l’Italia di diventare l’hub del gas israeliano, egiziano e libico, passa per le trame gestite dagli apparati di sicurezza a cui Roma «chiede» verità su Regeni
Michele Giorgio
Il ministro della difesa abbandona l'esecutivo in polemica con il premier che, dice, si è arreso al terrorismo accettando il cessate il fuoco con i palestinesi a Gaza. Il voto anticipato è lo sbocco inevitabile della crisi. Hamas festeggia: è merito nostro
Claudia Fanti
Mentre la marcia si avvicina alla frontiera con gli Stati Uniti, la Casa Bianca schiera migliaia di soldati e sospende il diritto d’asilo per novanta giorni
Yurii Colombo
Le autorità spengono i riscaldamenti a case, scuole e ospedali. Rivolta della popolazione che scende in piazza e innalza barricate. Dietro, l'aumento delle tariffe per ricevere un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale
Marco Boccitto
Decisivo l'accordo di pace siglato con l'Etiopia. Da domani beni scongelati, leader eritrei liberi di viaggiare e resto del mondo libero di rivendere armi al regime dell'Asmara
Luciana Castellina
L'ex capitano Bolsonaro eletto dal popolo sovrano dimostra che forse oggi non servono più i militari, per prendere il potere basta il sistema-mondo. Il neo presidente ora vuole privatizzare tutto, criminalizzare i movimenti, epurare i prof «politicizzati... Se la dovrà vedere anche con una sinistra ottimista, che riparte dallo spirito dei forum sociali
Andrea Capocci
Secondo un nuovo studio i Campi Flegrei sprofonderanno di nuovo. Ma all’evento potrebbero mancare ancora migliaia di anni
Simone Pieranni
Un incontro con lo scrittore cinese autora del fortunato «L’ultimo respiro del drago», edito per Marsilio
Andrea Capocci
Intervista allo scienziato cileno, in Italia per ritirare il premio Lagrange. A Torino per il maggior riconoscimento rivolto ai ricercatori nel campo delle scienze della complessità. Il suo tema è l’apprendimento collettivo. Come imparano i gruppi, le città, le regioni o le nazioni
Arianna Di Genova
A Milano per Bookcity, nel Castello Sforzesco torna in vita la bambinaia-fotografa, grazie a due romanzi: «Vivian» di Christina Hesselholdt (Chiarelettere) e «Dai tuoi occhi solamente» di Francesca Diotallevi (Neri Pozza)
Giovanna Branca
Il ministro dei beni culturali firma il decreto attuativo della Legge cinema che abolisce la programmazione in contemporanea all'uscita in streaming
Cristina Piccino
«Summer» di Kirill Serebrennikov, il biopic del regista agli arresti domiciliari sul cantautore Viktor Tsoi. Leningrado anni '80: ai tempi della controcultura russa, i musicisti sfidano i divieti e trovano spazio in club quasi clandestini
Antonello Catacchio
Cinepanettone anticipato a novembre, «Cosa fai a capodanno?» del'esordiente Filippo Bologna spazia fra generi - commedia, grottesco, noir - ma con poco costrutto
Stefano Crippa
Si intitola «Pop Heart» il nuovo progetto discografico della cantante romana che si riscopre interprete grazie a brani scelti dal songbook nazionale e internazionale. Duetti con Elisa, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti
Giona A. Nazzaro
«In guerra» di Stephane Brizé con Vincent Lindon nei panni di un operaio sindacalista
Giovanna Branca
«Chesil Beach» , il film di Dominic Cooke tratto dal romanzo omonimo di Ian McEwan, qui sceneggiatore
Mazzino Montinari
Wolfgang Fischer, almeno nel suo film più recente, «Styx», mostra una passione per i mondi paralleli esibiti attraverso esempi fin troppo diretti.
Giuseppe Caliceti
«Ci sono 59 milioni di persone, in Italia. Tantissime. Maschi e femmine. Adulti e bambini». «Ah, io mi ricordo che c’è la crescita zero. Come quando non ti crescono più i capelli. Cioè, non proprio. Però ci assomiglia»
Arturo Di Corinto
La Nis, la Network and Information Security Directive, nelle intenzioni dei legislatori è un insieme di dispositivi normativi che dovrebbero assicurare la continuità operativa nella fornitura di servizi essenziali nel campo dell’energia, dei trasporti, in quello bancario e finanziario, ma anche nella fornitura e distribuzione di acqua potabile e delle infrastrutture digitali, dell’e-commerce, dei motori di ricerca e del cloud computing: cioè la continuità dei servizi necessari a un normale funzionamento delle società moderne
Chiara Cruciati
In Iraq il Tigri e l’Eufrate perdono acqua, i pesci si ammalano e i contadini fuggono dalle campagne. L’emergenza idrica rischia di diventare una crisi sociale. Con lo zampino della Turchia
Francesco Bilotta
La storia esemplare della lotta biologica che ha salvato le castagne nostrane da un insetto esotico molto aggressivo
Mauro Ravarino
A Casale Monferrato il premio Ambientalista dell’anno. Otto le nomination, dal dottore che ha denunciato i Pfas al leader del comitato in difesa del Monte Rosa. Fino al commissario di San Luca, in Aspromonte
Marta Gatti
L’Associazione Rurale Italiana ha organizzato un incontro con agricoltori, vignaioli e pastori che chiedono più diritti a tutela delle loro attività
Francesco Bilotta
Dopo una lunga crisi produttiva causata dalla «vespa cinese», questo autunno sono tornate le castagne. La lotta biologica ha funzionato
Michela Mazzali
Rotafixa
Lucio Cavazzoni
Dai biodistretti a un'alleanza tra produttori e consumatori, grazie a un nuovo ruolo della cooperazione. Qualche idea per il futuro
Teodoro Margarita
Dopo la strage di alberi, bisogna dire stop alle colture monovarietali. Solo i boschi «naturali» sanno resistere alle intemperie
Giorgio Nebbia
Manuela de Leonardis