LavoroRiccardo Chiari
Aumentano a sorpresa gli anni di contributi necessari per accedere all'anticipo pensionistico “agevolato” per i mestieri gravosi: da 20 a 30 se il lavoratore è disoccupato, addirittura a 36 se attivo. Cgil molto critica: "Il governo cambia le carte in tavola, e introduce nuove barriere per non permettere l'accesso alla pensione". Gli edili, unitariamente, sugli scudi. E per i mestieri non gravosi l'Ape costa, per vent'anni, un taglio mensile del 4,6% della pensione
Roberto Ciccarelli
Da 20 a 36 anni. L'aumento deciso all'improvviso del governo della soglia per l'anticipo pensionistico gratuito fa infuriare la Cgil. Ivan Pedretti, segretario dei pensionati di Corso Italia: "uscita estemporanea e sbagliata. È un’operazione che stringe le maglie delle risorse e riduce per molti la possibilità di accedere ai requisiti"
Alessandro Genovesi
Un operaio edile nato tra il 1951 e il 1953 ha mediamente una carriera previdenziale con molti buchi. Con la modifica dell'Ape sociale a 30 anni di contributi se disoccupato, 35/36 se in attività, potranno andare in pensione anticipata solo poche centinaia di persone
redazione
Rottura della trattativa sindacale tra l'azienda di food delivery e i ciclofattorini
Chiara Cruciati
Ieri e oggi otto ore di mobilitazione del settore della panificazione. Simone Polverini, Flai Cgil Umbria: «Le controparti puntano alla destrutturazione del contratto collettivo nazionale attraverso la differenziazione del salario su base territoriale e la creazione di riconoscimenti economici ad personam»
EconomiaRoberto Ciccarelli
Preoccupate le regioni: "Se il governo decide di rimangiarsi la “sua” parola è una scelta dell’esecutivo". Il governatore della Puglia Michele Emiliano (Pd) sui tagli da un miliardo e mezzo alla Sanità e l'annuncio di assumere 10 mila statali: "Uno come Renzi che spara queste cifre è in una situazione politica di grande difficoltà"
MANOVRAAndrea Colombo
Oggi il consiglio dei ministri sulla manovra. Ma per la versione definitiva bisognerà attendere ancora. La stroncatura dell’ex ministro Visco: «Solo propaganda e interventi a pioggia inutili»
PoliticaMaria Teresa Accardo
Slitta il vertice con Lega e Fdi, motivi di salute. Ma è pressing dei forzisti del Sì. Anche Confalonieri e Verdini all’opera per ottenere la ’non belligeranza’ di Silvio sul voto
EditorialeMichele Prospero
PoliticaIrene Mossa
La denuncia dell'Unione degli universitari: a Giurisprudenza ci hanno impedito di promuovere confronti sul voto perché, ci hanno spiegato, era un’iniziativa ’politica’
Guerra Fredda 2.0Gina Musso
L’Italia farà parte di uno dei quattro battaglioni dell'Alleanza schierati nei Paesi ex sovietici. Dopo le rivelazioni del segretario Nato, Gentiloni conferma, Pinotti minimizza e Renzi ci scherza su. Furiose le opposizioni
OGGI I FUNERALILuca Fazio
Lutto cittadino e cerimonia laica davanti alla cattedrale per l'ultimo saluto all'artista più illustre e celebrato della città. Il figlio Jacopo punta il dito contro l'ipocrisia delle celebrazioni postume, "dopo una vita che hanno fatto di tutto per censurarlo e colpirlo in tutti i modi". Il sindaco Beppe Sala ammette che "a Milano non ci sono grandi segni di omaggio a lui, cercheremo di rimediare"
CommentiSandro Medici
Ormai a Roma è in corso una battuta di caccia contro tutte quelle esperienze sociali e culturali che negli anni sono diventate un prezioso tessuto di sostegno, animazione e coesione
ItaliaFrancesca Fornario
Ieri notte, allontanati dalla stazione, sono finiti sotto al cavalcavia. Si sono accasciati a qualche metro di distanza uno dall’altro, nei quaranta sacchi a pelo procurati dai volontari
EuropaAnna Maria Merlo
Il presidente parla a ruota libera in un libro-conversazione. La magistratura insorge, il Ps in preda al panico. I 7 candidati di destra in tv, con un punto comune: un giro di vite ultra-liberista
Anna Maria Merlo
«Rassegnati a Marine Le Pen al secondo turno», mentre i socialdemocratici, in crisi, ancora non hanno il candidato per l'Eliseo
InternazionaleMichele Giorgio
Dura reazione dello Stato ebraico al voto dell'agenzia dell'Onu che non ha riconosciuto il terzo sito santo dell'Islam come sacro anche agli ebrei che lo considerano il Monte del Tempio
Geraldina Colotti
Per il Tsj, il Parlamento è "in stato di ribellione"
Geraldina Colotti
A Roma, il Pm Capaldo chiede trenta ergastoli per i repressori
L'inchiestaGiorgio Beretta *
«La ditta Rwm Italia ha esportato in Arabia Saudita in forza di una licenza rilasciata in base alla normativa vigente». I dati sulle esportazioni degli armamenti made in Italy sono opachi, ma dalla ministra della Difesa Pinotti arriva la conferma indiretta del nostro coinvolgimento nei bombardamenti della coalizione a guida saudita che fanno strage di civili
CommentiFrancesco Martone
L'invio di armi nei paesi in conflitto
Piero Bevilacqua
Perché dopo il crollo del Patto di Varsavia la Nato non va in soffitta
CulturaManuela De Leonardis
Un incontro con il fotografo siriano Omar Imam, autore del progetto «Live, Love, Refugees», presentato da MLB Maria Livia Brunelli home gallery di Ferrara. «Non tutti i rifugiati vivono in tenda. Ci sono siriani come me che vivono a Beirut e pagano l’affitto della casa. Li chiamo 'rifugiati urbani'»
Arianna Di Genova
Un'intervista con Torben Kulhmann, autore del libro «Armstrong» e ospite al festival di letteratura per ragazzi «Tuttestorie», che si svolge in Sardegna
Piero Bevilacqua
«La struttura del paesaggio», un libro collettivo per Laterza sugli interventi che hanno interessato la Toscana. La tutela culturale del Bel paese è una operazione dagli evidenti risvolti economici
Alessandra Pigliaru
«Mela Zeta», un memoir di Ginevra Bompiani per Nottetempo
«SNOWDEN» DI OLIVER STONEGiovanna Branca
Oliver Stone incontra il pubblico di Roma per presentare il suo film sull'ex analista dell'intelligence americana
VisioniSilvana Silvestri
Afterimage (titolo originale Powidoki) è il magnifico film del regista appena scomparso, presentato alla Festa di Roma e candidato all’Oscar,
Giulia D'Agnolo Vallan
Alla Festa del Cinema di Roma «The Birth of a Nation» di Nate Parker sulla figura di Nat Turner, lo schiavo predicatore che nel 1831 condusse alla rivolta dove vennero uccisi 60 bianchi
Cristina Piccino
Tra i titoli di punta dell'anno festivaliero, dopo il Sundance e il New York Film fest, arriva sugli schermi della rassegna capitolina il nuovo film di Ken Lonergan, «Manchester by the Sea». In sala il 1 dicembre
Michele Ciavarella
Quattro settimane per quattro fashion week: otto giorni a New York, cinque a Londra, sei a Milano e nove a Parigi. Si possono tirare le somme e prendere appunti per gli stati generali.
CommentiLuca Kocci
RubricheSarantis Thanopulos
Ferma il tempo e le trasformazioni ed è desolatamente chiuso all’esperienza
Marco Bersani
Secondo l’ultimo rapporto Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) dell’Anci, sono 84 i Comuni italiani in stato di dissesto
AliasAngelo Mastrandrea
Stefano Liberti conduce un drammatico reportage visitando paesi dove avvengono letali commerci
Massimo De Feo
Alla conquista del pane, problemi e successi di una bottega autogestita a Parigi
Natasha Ceci
Una mostra del collettivo "Panem et Circenses"
Virginia Tonfoni
Intervista a Martoz sul suo nuovo libro: un poema epico ispirato a Jaufré Raudel e Raymond Queneau
Giacomo Tagliani
Diversi percorsi storico-analitici fanno emergere i nodi peculiari del caratere nazionale del nostro cinema
Federico Cartelli
Oggetto di articoli e discussioni fu poi definitivamente archiviato all'inizio degli anni duemila
Giacomo Tagliani
Roberto De Gaetano curatore del "Lessico del cinema italiano" in occasione dell'uscita del terzo volume ne definisce gli aspetti innovativi
Pasquale Coccia
Un'equipe medica olandese ha preso in esame i disturbi mentali dei giocatori
John Bleasdale
Scegliere un film preferito, ispirarsi alla serie B, cambiare ambientazione, aggiungere canzoni
Alberto Castellano
Personale del fotografo Jacopo Di Cera al Pan, dai versi di Omero ai relitti rinvenuti sulle spiagge
Alberto Castellano
Nest, presentato il cartellone di un avamposto culturale a Napoli Est
Luciano Del Sette
Al festival padovano cinque film raccontano artisti in prima linea contro emarginazione e fanatismo. Da Roland Kirk a Mavis Staples