Il giorno del massacro
Giuseppe Acconcia
La polizia sgombera piazza Rabaa, è un bagno di sangue. Per il governo sono 150 i morti, ma i Fratelli musulmani ne contano 2000
Esercito e polizia reprimono le piazze dei Fratelli Musulmani, sparano sulla folla e fanno una strage. I morti sono centinaia, uccisi anche due giornalisti. Gli islamisti assaltano le chiese copte. Si dimette il vicepremier El Baradei e i militari decretano lo stato d’emergenza. L’Egitto sprofonda nel caos
Giuseppe Acconcia
La polizia sgombera piazza Rabaa, è un bagno di sangue. Per il governo sono 150 i morti, ma i Fratelli musulmani ne contano 2000
Marco Boccitto
Il governo ad interim perde il suo esponente più importante. Finisce in pezzi il fronte liberali-militari-Al Azhar
Giuseppe Acconcia
Lo scrittore Ala al Aswani: «Mi spiace per i morti, ma sono terroristi»
Tommaso di Francesco
Gian Paolo Calchi Novati
Il volume collettivo «Le rivolte arabe e l'islam», a cura di Massimo Campanini
Andrea Fabozzi
"Se il presidente della Repubblica graziasse Berlusconi per motivazioni politiche innescherebbe un cortocircuito istituzionale. Si tratterebbe di un atto irregolare che ricadrebbe sul ministro che deve controfirmarlo e su tutto l'esecutivo Letta". Intervista al costituzionalista Andrea Pugiotto
Gaetano Azzariti
Daniela Preziosi
Micaela Bongi
I legali del Cavaliere pronti a chiedere la grazia. Bondi: tutto il Pdl per la stabilità del governo
Carlo Lania
Il 28 agosto il governo presenterà il "Piano casa"
Roberto Ciccarelli
Meno di un lavoratore su cinque ha la laurea. In Gran Bretagna sono più del doppio
Antonio Sciotto
I 27 paesi dell’Unione dopo 7 trimestri segnano un +0,3%, noi siamo a -0,2%. E in un anno il Pil perde ben il 2%. Big performance del Portogallo: +1,1%. E nel mondo vanno forte Usa e Giappone
Alfonso Gianni
Non è vero che è impossibile perseguire la piena occupazione, come i teorici del «mainstream» neoliberista vorrebbero farci credere. E una sinistra moderna non può non essere fondata sul lavoro. Quello che è in discussione è il ruolo dello Stato: solo un suo intervento pubblico diretto nell’economia potrebbe portare a scelte produttive alternative a quelle monetariste
Vincenzo Comito
Jacopo Rosatelli
I dati sul Pil (+0,5% su base annua) rafforzano Angela Merkel. Che non vede l’altra faccia del paese
Giuseppe Grosso
Jacopo Rosatelli
Luca Tancredi Barone
Il processo in corso nel Maryland
Emma Mancini
Livni ed Erekat si incontrano a Gerusalemme. Lo scoglio delle colonie.
Giuseppe Grosso
Dimitri Papanikas
Anche quest’anno il Campionato Mondiale di Tango condurrà nella culla porteña del genere turisti e ballerini da tutto il mondo
Marco Bascetta
Riduzione soft del welfare state, lavoro flessibile e austerità. Così la Germania ha vinto la sfida della globalizzazione e vuol imporre il suo modello agli altri paesi. Qualche ipotesi sulla crisi a partire dal volume di Angelo Bolaffi «Cuore tedesco»
Carola Frediani
Resi pubblici i materiali della polizia federale su Aaron Swartz, l’attivista che si era tolto la vita dopo le accuse di sottrazione di documenti e violazione dei computer del Mit. Emerge che l'Fbi era interessata a controllare l'attività del giovane e il complice silenzio della presigiosa università sull'operato della polizia federale
Mauro Trotta
«Regina nera. La giustizia di Mila» di Matteo Strukul per e/o edizioni.
Cristina Piccino
Un progetto in fieri di Abel Ferrara sull'intellettuale assassinato e un film appena terminato sullo scandalo Strauss Kahn
Cristina Piccino
In concorso Historia de La meva mort di Albert Serra, la sinergia tra arte visuale e mezzo cinematografico
Gianfranco Capitta
Tra una portata e l'altra si mette in scena la tragedia del Belpaese
Antonello Catacchio
Fuori concorso il documentario di David Induni sulla strana passione dei cittadini della repubblica elevetica
Gianluca Diana
Serena Carpentieri dal 2006 è sulla Goletta Verde e da allora non ne è praticamente più scesa