EuropaAngelo Mastrandrea
La direzione di Syriza chiede al governo di non sostenere le misure e di dimettersi per andare a elezioni in contemporanea con quelle spagnole. Tsakalotos boccia l'intesa: «È inapplicabile». Il premier alla televisione pubblica: «Mai avuto in mente l'uscita dall'euro». Oggi la conta in parlamento
Angelo Mastrandrea
Vassili Primikilis della Piattaforma di sinistra: se Tsipras cambia maggioranza sarà un problema politico
Redazione
Arci nazionale
Matteo Bartocci
Lunedì scorso il Fondo di Washington ha comunicato a Bruxelles l'aggiornamento del rapporto pubblicato il 2 luglio, alla vigilia del referendum. La chiusura delle banche ha portato a un aggravamento della situazione finanziaria, ai limiti dell'ingestibilità
GERMANIASebastiano Canetta
Venerdì il voto del parlamento tedesco. No della sinistra: «Piano fallimentare, costerà 100 miliardi, come con la Ddr»
EuropaMassimo Serafini, Marina Turi
L’«umiliazione» greca ha come obiettivo quello di spaventare un contagio anti-austerity e anti liberista ad altri paesi, Spagna in primis. Ma gli spagnoli non sembrano particolarmente impauriti
SPAGNAGiuseppe Grosso
Cayo Lara (Izquierda unida) e il «modello Barcellona» per le politiche: «A vincere o perdere non sono i partiti, ma chi vuole scalzare la destra»
Redazione
EuropaGoffredo Adinolfi
I tre partiti che dal 1976 si sono succeduti vicendevolmente all’esecutivo - Partido Socialista (Ps), Partido Social Democrata (Psd – centro destra) e Centro Democratico e Social Partito Popular (Cds-PP) - sono oggi dati dai sondaggi intorno al 70%
Leonardo Clausi
Prima le merci, poi le persone. Se sopravvivono
CommentiCarlo Donolo
CAMPIDOGLIOEleonora Martini
Si dimette l'esponente di Sel: «Io mai indagato. Tritacarne mediatico per destabilizzare la giunta»
PoliticaLuca Fazio
Clamorose dimissioni di Ada Lucia De Cesaris, numero due della giunta arancione milanese. Il pretesto poco credibile, il Pd che gioca alle larghe intese votando in favore di un'area cani, nasconde lo sgretolamento di una esperienza politica ormai esaurita anche a causa delle manovre renziane per preparare la successione a Giuliano Pisapia
Adriana Pollice
Arrestato anche l’ex Uder Barbato. Nell’inchiesta gli appalti per la rete idrica
ItaliaAndrea Spinelli Barrile
In cella in Guinea Equatoriale
LavoroMarta Fana
I dati del ministero del lavoro dal 2012 al 2014 dimostrano come le riforme del mercato del lavoro decise dai governi dell'austerità hanno aumento i precari senza diminuire la disoccupazione né generare la crescita. Uno sguardo al meccanismo della "precarietà espansiva" per capire i risultati del Jobs Act di Renzi ispirato alla stessa logica
Antonio Sciotto
Il segretario della Uiltec Pirani spiega come superare l’impasse di Cgil, Cisl e Uil. E per i rinnovi? Modello opposto a quello Fiom. Verso un autunno caldo: «Senza aumenti, sarà mobilitazione generale»
Riccardo Chiari
I giudici civili a sezioni unite bocciano la scelta della Corte dei Conti di citare (per 50 milioni) anche 14 delegati sindacali che avevano sottoscritto l'integrativo con l'amministrazione comunale fiorentina.
ScuolaRoberto Ciccarelli
Il Quirinale firma, la riforma è legge. Il movimento rilancia: sciopero generale in autunno. Manifestazioni già dal primo giorno di scuola. A settembre assemblea sul referendum abrogativo: «Sarà una battaglia generale, culturale e di civiltà»
EconomiaRedazione
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Dopo 23 mesi di negoziati, i due presidenti ottengono il più importante traguardo della carriera. Obama: «Se i repubblicani si oppongono, porrò il veto». Rohani: «Abbiamo ottenuto tutto»
EditorialeTommaso Di Francesco
InternazionaleLuca Celada
Il Congresso ha 60 giorni per l’approvazione
Michele Giorgio
Il premier israeliano condanna senza mezzi termini il compromesso con Tehran raggiunto ieri e voluto con forza dall'Amministrazione Obama. E ribadisce che il suo Paese «si difenderà», ossia non rinuncia a un attacco militare contro l'Iran
Giuseppe Acconcia
Cosa prevede l'intesa
Manlio Dinucci
In contemporanea all'accordo sul nucleare, l’annuncio del riuscito test in volo nel poligono di Tonopah in Nevada
Geraldina Colotti
La recensione al libro "Narcoguerra", di Fabrizio Lorusso, oggi sulle pagine culturali del Diplo, in edicola con il quotidiano
CulturaManuela De Leonardis
Il fotografo Gérald Bruneau ha in corso una mostra a Roma presso la galleria Giacomo Guidi, dedicata a «Andy Warhol’s dust». Una vita tra la Factory pop e Timothy Leary alla ricerca dell'effetto parossistico. «Sfrutto la mia capacità di immedesimarmi in contesti anche improbabili»
Riccardo Mazzeo
«Le mani della madre» di Massimo Recalcati per Feltrinelli
Alberto Giovanni Biuso
Lia Tagliacozzo
«Vite in fuga» di Antonio Spinelli. L’epopea di novecento ebrei fuggiti nel 1943. L’arrivo negli Usa, l’internamento in un campo profughi e la loro liberazione solo a guerra finita
VisioniStefano Bocconetti
Anima dei Rage Against Machine, impegnato in tutte le battaglie civili, Tom Morello ha ora lanciato la Firebrand Record, una label per la musica che cambia il mondo
Luigi Onori
Dedicata a Enrico Intra, la serata di punta del romano Summer Festival
Mario Gamba
Il cartellone dell’Accademia Filarmonica Romana, le composizioni di Laura Bianchini e Alvin Curran, l’atmosfera sognante di «Illusion Réelle»
Luciano Del Sette
Giuseppe Acconcia
La telenovela è stata accusata di sionismo ma anche di antisemitismo. Il suo pregio, raccontare l'egizianità degli ebrei del Cairo
CommentiAntonio Bevere
Aniello Nappi racconta in un libro i suoi quattro anni all’interno di palazzo dei Marescialli. E si misura con i 200 «fuori ruolo», ma anche con alcune pratiche di valutazione da parte del Csm. «Soprattutto a Roma c’è contiguità fra amministrazione della giustizia e politica»
Alessandro Santagata
Leonardo Boff colloca Francesco dentro il percorso che da Porto Alegre porta a Genova
RubrichePien Metaal *
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
L'UltimaSerena Giannico
Agricoltori di 16 Comuni in rivolta in Abruzzo contro un elettrodotto imposto da Terna. Il Forum Acqua: «Un impianto inutile, le centrali abruzzesi producono energia in eccesso»