Totem e tabù
Norma Rangeri
Migliaia i palestinesi in fuga dai bombardamenti. Esodo verso l’Egitto, ma il confine apre a singhiozzo. Nuovi raid: oltre 170 le vittime, la maggior parte civili. Israele non prevede tregua, la Lega araba chiede «protezione internazionale per Gaza»
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
Parte l’iter della legge costituzionale e già circola voce di una ’ghigliottina’ sui tempi: il governo sogna di incassare entro ferragosto anche il sì all’Italicum. La relatrice Finocchiaro parla di un testo «figlio del parlamentarismo». Ma scritto a Palazzo Chigi. I ribelli dem chiedono rispetto. I paletti di Calderoli. M5S: «Battaglia ai limiti della resistenza fisica»
Carlo Lania
Il premier fissa un nuovo incontro con i grillini. Che temono finte aperture
Andrea Colombo
Il premier Renzi sarebbe deciso a cacciare i suoi ribelli, anche per far pressione sull'ex Cavaliere. Che oggi affronta i suoi
Roberto Ciccarelli
Tra il 2012 e il 2013, quando al governo c'erano Monti e Letta, gli indigenti sono aumentati di un milione 206 mila. Oggi in totale sono sei. I poveri relativi sono più di 10 milioni. Dall'inizio della crisi la povertà è aumentata del 150%, in particolare a Sud. Tra i minori l'emergenza è drammatica: 1 milione 434 mila persone
Gaetano Azzariti
Marco Bascetta
Luca Fazio
Secondo la procura di Busto Arsizio, il governatore della Regione Lombardia avrebbe fatto "pressioni indebite" per favorire l'assunzione di due persone a lui vicine in due aziende che si occupano di attività di supporto all'esposizione universale. "Sono sereno e molto sorpreso", ha commentato il leader leghista che oggi riferirà in aula durante il consiglio regionale
Corrado Oddi
L’assemblea di sabato può iniziare a costruire non un partito ma uno spazio politico aperto, radicale e radicato nella società, antiliberista e alternativo al Pd. Articolato sul territorio e organizzato su base nazionale
Marco Grimaldi
Ivan Cavicchi
Intatti i poteri delle regioni.
Adriana Pollice
Cresce la tensione dopo il raid "italiano" contro i lavoratori africani, gambizzati a colpi di fucile. Scontri tra le due comunità, autoctona e straniera. Auto e cassonetti bruciati, e blocchi stradali.
Annamaria Rivera
Il titolare del Viminale, anziché deplorare l'aggressione contro gli immigrati, usa parole di comprensione per gli autori delle violenze
Antonio Sciotto
Proposta di legge-pilota in Sicilia: riassegnare le terre abbandonate e incentivare le "cooperative agricole sociali". Cioè quelle che ricollocano i lavoratori svantaggiati e puntano sul "bio"
Roberto Ciccarelli
Ancora polemiche sul piano scuola annunciato dal governo. Sindacati e precari si mobilitano contro il prolungamento dell'orario di lavoro dei docenti e l'apertura delle scuole fino alle 22: "Gli istituti non hanno personale nè fondi e il governo fa queste proposte?"
Ivan Compasso
Polizia brutale arresti e ferimenti. Una storia che continua, i retroscena della manifestazione prima della finale
Alberto Piccinini
L'idea di calcio - e di società - vincente della corazzata tedesca che ha sconfitto l'Argentina nella finale di Coppa del Mondo
Michele Giorgio
Migliaia di sfollati palestinesi bivaccano nelle scuole dell'Unrwa in attesa dell'offensiva di terra di Israele. Hamas sorprende di nuovo il mondo mandando verso Israele droni armati. Ieri nuovi raid aerei contro la Striscia e lanci di razzi verso lo Stato ebraico
Chiara Cruciati
L'Egitto resta dietro le quinte, pronto a intervenire. Hamas punta a Qatar e Turchia. Un ragazzo ucciso ieri a Hebron dalle truppe israeliane
Michele Giorgio
Anche questa offensiva militare come quelle precedenti contro Gaza servirà ai fertili progettisti israeliani e all’industria bellica locale Rafael per realizzare ottimi profitti. Ma l'efficacia del sistema antimissile è in forte dubbio
Giuseppe Acconcia
Sisi come Mubarak, non commenta i raid
Manlio Dinucci
Per capire qual è uno degli obiettivi dell’attacco israeliano a Gaza bisogna andare in profondità, esattamente a 600 metri sotto il livello del mare, 30 km al largo delle sue coste. Qui, nelle acque territoriali palestinesi, c’è un grosso giacimento di gas naturale, Gaza Marine, stimato in 30 miliardi di metri cubi del valore di miliardi di dollari.
Alberto Leiss
Il dramma degli ebrei e dei palestinesi continua a produrre vittime e indignazioni opposte ma non ha dato luogo a una riparazione né a forme di perdono e di stabile riconciliazione
Geraldina Colotti
È in corso il VI vertice dei paesi emergenti per la creazione di una nuova Banca di aiuti allo sviluppo
Giuseppe Acconcia
Cresce la tensione a Tripoli, almeno 6 i morti e 25 i feriti
Simone Pieranni
Rapito, torturato e ucciso un giornalista che indagava sui crimini commessi dall'esercito ucraino
Geraldina Colotti
Inizia all'Avana la discussione ufficiale sul tema delle vittime del conflitto armato
Stefano Gallerani
La scrittrice sudafricana è morta nella sua casa di Johannesburg all’età di 90 anni. Nobel per la letteratura nel 1991, vicina a Mandela nella lotta contro l’apartheid, aveva esordito nel 1953 con il romanzo «I giorni della menzogna»
Viola Papetti
Addio alla scrittrice sudafricana Nadine Gordimer. Aveva esordito nel 1953 con «Il giorno della menzogna», romanzo di formazione di un paese lacerato
Giuseppe Allegri
Tra rigore liberista e speranze di buona vita, «Mefistofele» di Elido Fazi per Utet. Proposte keynesiane per uscire dalla gogna che vede nel debito individuale e pubblico un peccato
Andrea Comincini
Marx, Il comunismo e la lotta di classe raccontati da Gérard Thomas
Paolo Favilli
Un leader antimoderno, ostile alle riforme. Una tesi già nota riproposta senza nessuna novità di rilievo. «Berlinguer in questione» di Claudia Mancina per Laterza.
Luca Celada
Si conclude la saga creata da Alan Ball che ha riesumato i «non morti» in chiave pulp. Storie fitte di mistero e patemi d’animo, condite da una buona dose di sesso
Stefano Crippa
Dieci mini-suite nel cd «Integra» appena pubblicato. «I nuovi colossi dell’industria digitale vogliono pagare pochissimo gli artisti. E questo non è giusto»
Fabio Vittorini
E' morto a 84 anni il celebre direttore d'orchestra. Ex enfant prodige, arrivò a dirigere in un solo giorno le nove sinfonie di Beethoven