Il lockdown è nei fatti. Toscana e Campania rosse, altre 3 arancioni
Andrea Carugati
Semi-chiuse Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Marche. In giallo solo cinque regioni. Il Cts: ora cambiare i 21 indicatori
Il governo decide le nuove chiusure. Campania e Toscana zone rosse. Emilia, Friuli e Marche arancioni. De Luca attacca l’esecutivo mentre a Napoli esplode la protesta. Ieri in Italia 40 mila nuovi contagi ma l’indice Rt scende. Speranza: «Si vede la luce in fondo al tunnel»
Andrea Carugati
Semi-chiuse Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Marche. In giallo solo cinque regioni. Il Cts: ora cambiare i 21 indicatori
Andrea Colombo
In arrivo anche un terzo decreto Ristori. Per il nuovo scostamento al Mef si prevede una cifra vicina ai 20 miliardi
Roberto Ciccarelli
School for future», la protesta degli studenti e «Priorità alla scuola» davanti agli istituti
Adriana Pollice
Il ministro Di Maio: «Non so se il governatore nasconda qualcosa, ma serve dichiarare la massima allerta»
Costantino Cossu
Vella nella bufera per il sì «personale» a Solinas. Due componenti del Cts si sono dimessi
Roberto Maggioni
Crisi nella regione. I malumori del Carroccio verso l’assessore alla Sanità e il governatore
Giovanni Stinco
I numeri dicono che nella regione le cose stanno andando pian piano sempre peggio. Bonaccini: «Sono ancora positivo», il presidente ha la polmonite ma potrà curarsi a casa
Giuliano Santoro
Si parte oggi con i tavoli di lavoro in streaming per 305 delegati. I nodi principali riguardano alleanze, regole e direzione collegiale
Riccardo Chiari
L'interposizione di manodopera, che nel 1960 era stata vietata per legge, resta una realtà per i 600mila addetti delle imprese di pulizia, servizi integrati e multiservizi, in gran parte donne, da sette anni senza contratto. Sono pagati 7 euro lordi l'ora, ma i padroni e le loro centrali - Anip Confindustria, Confcooperative Lavoro e servizi, Legacoop Produzione e Servizi, Unionservizi Confapi e Agci Servizi – chiudono occhi e orecchie. Come la politica.
redazione
Auspici e progetti nel confronto tra Conte e Landini a «Futura» della Cgil. Conte : «Sì alla revisione dello statuto lavoratori, serve quello dell’impresa»
Carlo Lania
Creato da otto organizzazioni non governative, ne fanno parte giuristi e docenti universitari
Christian Giacinto Elia
Nel territorio spagnolo sono arrivate più di 14 mila persone da gennaio
Massimo Congiu
Il governo, con i pieni poteri per affrontare l’emergenza sanitaria, prepara una nuova legge elettorale per ostacolare ancora le opposizioni
Sebastiano Canetta
Tirata giù dalla cima dell’albero su cui si era barricata da due giorni, non ha opposto resistenza all’esercito di agenti in assetto da guerra chiamati a soffocare l’«azione di disobbedienza civile» degli attivisti che si oppongono all’allargamento del tracciato dell’Autostrada 49
Marina Catucci
Pechino riconosce il presidente eletto dopo giorni di attesa. Ai democratici anche l’Arizona. I repubblicani iniziano ad abbandonare Trump ma per oggi sono previste manifestazioni della destra dietro lo slogan "Ferma il furto"
Stefano Mauro
Operazione militare contro i manifestanti al confine con la Mauritania, violazione del cessate il fuoco in vigore dal 1997
Stefano Mauro
Intervista a Oubi Bachir Bouchraya, rappresentante del Fronte Polisario per l’Europa: «In questi giorni tantissimi giovani nei campi profughi vogliono entrare nell’esercito di liberazione. Siamo decisi a continuare la nostra lotta, anche armata»
Emanuele Giordana
Male i militari. La questione rohingya scivolata via nel silenzio
Red. Esteri
Lavoratori uccisi a colpi di machete il 9 novembre. Intanto il premier Ahmed annuncia un nuovo presidente per la regione settentrionale dove prosegue l'operazione contro il Tplf. Decine di migliaia i rifugiati in Sudan
Red. Esteri
Nel luogo epicentro della rivoluzione del 2011, un uomo si dà alle fiamme per protesta dopo aver denunciato la corruzione e perso il lavoro. Il governo gli dà del pazzo e incolpa i Fratelli musulmani
Francesca Maffioli
A proposito di due libri recenti, con testimonianze e interviste, firmati da Gabriele Proglio e Luca Giliberti. Da Ventimiglia alla Val Roja, un percorso di letture su confini e frontiere. Indagini sulle pratiche dell’ospitalità, sulle contraddizioni in territori liminali. Esperienze individuali nella storia collettiva degli spostamenti di esseri umani
Alessandra Pigliaru
L'ultimo libro di Niccolò Nisivoccia
Arianna Di Genova
Un tour di letture con un poker di libri intorno alla «gattitudine»,
Paolo Vittoria
«Didattica a distanza. Come è, come potrebbe essere» di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto, pubblicato da Laterza
Gianfranco Capitta
Gli archivi della Schaubühne di Berlino regalano gioielli come «I villeggianti di Gorki» di Peter Stein
Ester De Miro
Addio alla regista di «La fiancée du pirate», la riscossa del femminile contro la repressione
Mario Gamba
In un doppio cd due performance live registrate durante Angelica Festival
Redazione visioni
È morto a 90 anni il grande artista e cineasta sperimentale
Stefano Crippa
Il restyling della piattaforma digitale compie un anno, era il 13 novembre 2019 infatti quando Fiorello irrompeva nello stream con il suo show
Fabrizio Tonello
I repubblicani nella società americana sono un partito strutturalmente minoritario per ragioni demografiche: le donne, che rappresentano il 52% dell’elettorato, votano per i democratici 15 punti percentuali in più che per i repubblicani (57% contro 42%). Le minoranze etniche crescono di numero e tendono a votare democratico
Fabio Minazzi*
Qualche settimana fa è stato promosso un appello per le lezioni universitarie in presenza: su circa 45.000 docenti in servizio, non più di 4000 hanno condiviso l’appello.
N. Bonessio, G. Calcerano**
Nel 2021 si eleggerà il nuovo Sindaco (o Sindaca) di Roma, ma la discussione politica nella Capitale resta ostaggio dei nomi. I partiti non sembrano in grado di svolgere una analisi dei mali della città e manca un’idea di città
Matteo Bortolon
"PIIGS. Ovvero come imparai a preoccuparmi e a combattere l'austerity". A cura di Federico Greco, Gingko Edizioni 2020
Sarantis Thanopulos, Ginevra Bompiani
Pasquale Misuraca
Un confronto in due tempi, passeggiando per Roma...
Yurii Colombo
Trotsky lo riteneva un ponte tra le diverse realtà del paese, Stalin lo mise al bando: vita breve di un grande artista russo, con un'intervista al suo biografo
Jacopo Agostini
Un reportage sul movimento sindacale che si oppone alla multinazionale mineraria inglese Vedanta Corporation
Enrico Caria
Fabrizio Rostelli
Esiste anche un ambiguo «Blue Lives Matter» a difesa dei diritti degli agenti. Si dichiara apolitico ma ha manifestato in sostegno di Donald Trump. Un confronto a distanza con Caroline Gombé, fondatrice di Black Women's March
Caterina Serra
Raccolta di saggi politico-sociali su questioni di genere e segregazione razziale, torna in libreria da Tamu «Elogio del margine» dell'autrice americana, insieme a «Scrivere al Buio», libro-intervista degli anni novanta
Susanna Cielo
John Bleasdale
Pasquale Coccia
Il sociologo Emiliano Chiarchiano racconta il mondo delle pratiche agonistiche videoludiche
Antonio Rezza
Da «Pantagruel», in uscita il 26 novembre a cura di Elisabetta Sgarbi e Massimo Donà, edito dalla Nave di Teseo: una rivista-libro da collezione di quasi 1000 pagine, che raccoglie numerosi interventi (tra i quali anticipiamo quello di Antonio Rezza) di storici, filosofi, teologi, matematici, fotografi, scrittori, giornalisti, divulgatori scientifici, agronomi, enologi, zoologi, cantautori, musicisti, chef, imprenditori e storici dell’arte
Luciano Del Sette
Un graphic novel rievoca «La bomba», la più disumana tragedia del ventesimo secolo
Bruno Di Marino
La video-artista greca di «Kala azar» e «Lacerate», destini incrociati