PoliticaAndrea Fabozzi
Il padre della nuova costituzione Napolitano mette la sua firma in aula. E renzianamente aggiunge: perfetta non poteva essere, adesso facciamo attenzione agli equilibri con l’Italicum. Le opposizioni non partecipano al voto. Il governo supera facilmente la soglia dei 161 voti, ma per la maggioranza assoluta sono necessari i transfughi
EditorialeNorma Rangeri
PoliticaAndrea Fabozzi
Andrea Colombo
Centristi e ex forzisti in cerca di posti bussano al Nazareno. Ma sono troppi per ospitarli in lista
L'ARTICOLOOskar Lafontaine
L’euro sta de-industrializzando gli stati europei a tutto vantaggio della Germania. L'esempio di Syriza dimostra l’impossibilità di un governo di alternativa. La sinistra italiana deve unire le forze e lavorare a un nuovo sistema monetario
EconomiaMario Pierro
Renzi annuncia che sarà abolito il tetto di mille euro per il pagamento in contanti. Confermato il passo indietro sul regime fiscale agevolato per le partite Iva. Zanetti (Mef): «Costerà 300 milioni». Sui tagli alla sanità le Regioni sono critiche
LavoroAntonio Sciotto
Il presidente della Commissione Lavoro della Camera avverte il premier: il salario minimo per legge porterebbe al far west e abbatterebbe le retribuzioni. Piuttosto si vari una legge per la rappresentantività sindacale. Un "errore" rinviare la flessibilità pensionistica, ma per gli esodati si deve agire già nella manovra. Freelance e partite Iva: ridurre i contributi al 24%
PoliticaLeo Lancari
Approvate dalla Camera le nuove norme che introducono uno ius soli temperato
CITTADINANZACarlo Lania
Mohamed Tailmoun (Rete G2)
PoliticaCarlo Lania
Parziale passo in avanti del provvedimento. Gelo tra Pd e Ncd
Luca Kocci
La lettera segreta tra smentite e conferme, e i timori per le aperture sui sacramenti ai divorziati risposati
Eleonora Martini
I mini sindaci contro lo scioglimento dei consigli territoriali. Renzi: «Stiamo preparando una bella squadra tosta, un dream team per lavorare su quest’anno del Giubileo»
ItaliaLuca Fazio
Secondo gli inquirenti Mario Mantovani (Forza Italia) avrebbe pilotato diverse gare d'appalto, tra cui una per il trasporto dei dializzati, quando era assessore alla Sanità. Nella stessa ordinanza risulta indagato anche l'assessore leghista al Bilancio Maurizio Garavaglia. Il governatore Roberto Maroni tace imbarazzato mentre il centrosinistra e il M5S oggi presentano una mozione di sfiducia: "E' una vergogna, dimissioni subito"
Eleonora Martini
CommentiLivio Pepino
Luigi Manconi, Valentina Brinis
EconomiaRoberto Ciccarelli
Parla l'organizzatore Massimiliamo Colella: «Se i ragazzi credono in un futuro migliore e diverso dovrebbero partecipare». Ieri gli studenti hanno manifestato tra i padiglioni in costruzione all'università Sapienza di Roma e annunciano un corteo venerdì, giorno di inizio della fiera dei "Makers"
Roberto Ciccarelli
Salvatore Iaconesi, docente e artista, su conflitto e innovazione nella sharing economy: "I problemi di questi giorni, secondo me, non sono nemmeno tra la Maker Faire e gli studenti – tantomeno con i makers –, quanto tra la governance dell'università e gli studenti. E questo è un fatto importante. Sarebbe avvenuto anche se si fosse trattato di un'altro evento. È già successo". "Viviamo in una crisi dell'immaginario e del ruolo del conflitto. Occorre una nuova estetica che permetta di apprezzarlo"
EuropaGeraldina Colotti
Scotland Yard sospende la vigilanza davanti all'ambasciata dell'Ecuador dove si è rifugiato il fondatore di Wikileaks
InternazionaleChiara Cruciati
Attacchi mortali ieri mattina a Gerusalemme, uccisi i palestinesi responsabili. Il premier manda l'esercito a circondare i quartieri est della città e punisce le famiglie degli aggressori
PALESTINAMichele Giorgio
Parla l'intellettuale e saggista Michel Warschawski (Mikado). «Le provocazioni continue del governo israeliano, la colonizzazione dei Territori occupati e la fine dell'illusione del processo di pace, sono le ragioni della nuova rivolta. La condizione più difficile è quella dei palestinesi di Gerusalemme»
InternazionaleChiara Cruciati
Baghdad lancia offensiva nella provincia di Salah-a-din usando il centro direzionale russo nella capitale irachena. Il Fronte al-Nusra pone una taglia sulla testa di Assad e si prepara ad attaccare i russi
Giuseppe Acconcia
In piazza contro il governo, secondo giorno di sciopero generale dopo il massacro di Ankara. il premier Davutoglu: abbiamo una lista di 16 kamikaze ma non possiamo arrestarli
TURCHIAGiuseppe Acconcia
Sami Zubaida: «Usa sprovveduti»
InternazionaleValentina Quitadamo
La popolazione ormai in mobilitazione permanente
InternazionaleGina Musso
Tensioni dopo il primo turno: i sette avversari del presidente uscente gridano ai brogli. Onu e Ue avallano la regolarità del voto. E ora temono la risposta della piazza
Geraldina Colotti
Il II Vertice dei popoli sull'ambiente
CulturaBenedetto Vecchi
«24/7» di Jonathan Crary per Einaudi. Un avvincente affresco di un mondo che considera il sonno un ostacolo all’accumulo della ricchezza
Giso Amendola
Oggi all’Università di Salerno la laurea ad honorem a Cesare Bermani per le inchieste militanti sulla Resistenza, i «subalterni», i conflitti di classe nel secondo dopoguerra
Arianna Di Genova
«Uncovering Everyday Life»: al museo Boijmans di Rotterdam un viaggio nelle viscere delle Fiandre, in mezzo a mendicanti storpi, ciarlatani, esattori delle tasse, giocatori d’azzardo, prostitute. Si comincia da Bosch e si finisce con Bruegel il Vecchio
VisioniGiona A. Nazzaro
Ventesima edizione per la più grande manifestazione sudcoreana dedicata alla produzione orientale. Presentati ben 302 film provenienti da 75 paesi e work in progress dei nuovi lavori di Lav Diaz e Wang Bing
Giovanna Branca
Il giovane filmmaker greco racconta «The Lobster» - visto a Cannes e da domani nelle sale italiane - «è una variazione sull’amore»
Antonello Catacchio
«La glace et le ciel», il nuovo lavoro del regista de «La marcia dei pinguini» ha chiuso CineMambiente, la manifestazione torinese dedicata ai documentari legati alle problematiche ambientali e non solo.
Gianluca Diana
La kermesse pugliese sempre sotto la direzione artistica di Livio Minafra ha proposto fra gli altri i live set di Pasquale Iannarella, l'electro folk dei Transglobal Underground e il progetto piano solo di Franco D'Andrea
Andrea Voglino
Stefano Piccoli ha realizzato un lavoro incentrato sulla figura di Vittorio Arrigoni: «Avevo timore a raccontare questa storia, perché è una vicenda reale non una fiction»
RubricheLeonardo Fiorentini
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
L'UltimaJakub Hornacek
A Lety, nella Boemia meridionale, sorgeva durante la Seconda guerra mondiale un campo di concentramento per Rom e Sinti, di transito per i campi di sterminio di Auschwitz. Ora in quel luogo è stata costruita una mega-porcilaia. Contro la vergogna del campo dimenticato di Lety centinaia di parlamentari, intellettuali e cittadini, tra i quali anche il premio Nobel Dario Fo, stanno firmando una petizione internazionale che chiede la demolizione dello stabilimento d’allevamento