La lista dei 42 sottosegretari del Conte 2
Redazione
Redazione
Giuliano Santoro
L'ex vicepremier sceglie solo i fedelissimi. E rompe le regole interne. I parlamentari in dissenso: ha deciso da solo, ci saranno strascichi
Andrea Colombo
Pioggia di esclusioni eccellenti. Nel Pd si riaffaccia lo spettro della scissione
Matteo Bartocci
Per il presidente del sindacato dei giornalisti il successore di Crimi, Andrea Martella, «è una persona equilibrata, a cui sicuramente non piacciono tagli, bavagli e censure. Le premesse dunque ci sono, dopo di che un sindacato deve guardare solo gli atti»
Loris Caruso
I problemi legati al rapporto tra impresa e lavoro non riescono mai a entrare in un’agenda di governo, mentre è proprio da questi problemi che deriva gran parte della rabbia sociale contemporanea
Piero Bevilacqua
Organizziamo un pullman, unitario e di lotta, che attraversi i luoghi più dolenti del Mezzogiorno per dire no all’autonomia differenziata
Marco Omizzolo
Le statistiche dicono che il lavoro in Italia uccide un lavoratore ogni otto ore, e ne ferisce uno ogni 50 secondi. A farne le spese soprattutto i più sfruttati, i precari, gli emarginati, i migranti trattati come schiavi nelle campagne e nei cantieri
Alfredo Marsala
«La priorità di questo governo è la povertà educativa partendo dagli asili nido. Gli insegnanti non possono essere lasciati soli con il loro eroismo. Gli investimenti sono l'opposto dell'assistenzialismo». Sull'autonomia: basta polemiche, no a quello che spacca il paese
Carlo Lania
Mario Di Vito
Il premier in visita nel Lazio e nelle Marche (che si preparano alle regionali). I sindaci chiedono più potere ai territori e una legge unica. Per dimenticare Crimi
Giulia Mietta
Inchiesta bis: 9 misure cautelari per dirigenti e tecnici di Aspi e Spea. Nel mirino il Pecetti in Liguria e il Paolillo in Puglia. Il titolo di Atlantia crolla in borsa
Alfredo Marsala
La compagnia petrolifera Usa vuole prelevare gas dal sottosuolo. L’area del Barocco presa di mira è tra i siti patrimonio dell’Unesco. I sindaci di Noto, Scicli e Modica insieme ai NoTriv. Scontro all’Ars tra 5Stelle e destra
Serena Giannico
Allarme per la Regione Sicilia, il coordinamento nazionale scrive a Costa e Patuanelli
redazione
Redazione
Sebastiano Canetta
Il borgomastro neonazista di Waldsiedlung-Altenstadt costretto alle dimissioni dai segretari di Spd, Cdu, e Fdp. Ma in un comune della Sassonia si presenta una caso simile
Sebastiano Canetta
Nel partito, ormai seconda forza politica, è in corso una guerra intestina tra la corrente moderata (Realos) e quella a sinistra (Linke)
Roberto Pietrobon
«L’emergenza climatica è la nostra più grande sfida», nel discorso alla nazione la presidente del governo ha rilanciato la proposta di inserire in Costituzione emendamenti sulla proprietà nazionale delle risorse naturali. L’obiettivo è diventare il primo paese carbon free del Pianeta
Giansandro Merli
Dal 20 al 27 settembre proteste ecologiste contro il cambiamento climatico. In Italia i sindacati indicono l’astensione dal lavoro
Marina Catucci
Via i limiti sugli sversamenti e scempio all’Organ Pipe Cactus, al confine con il Messico. Gli ecologisti: «Tragedia nazionale». Il presidente Usa finora si è già mosso per abrogare 80 leggi in tema di tutela ambientale
Marina Catucci
Terzo round tra i candidati democratici alla presidenza. L'ex vice, sempre in testa nei sondaggi ma in calo di consensi
Rachele Gonnelli
Il Dipartimento di Giustizia decide di rivelare l'identità del terzo complice degli attentatori delle Torri gemelle collegato all'ambasciata saudita negli States, ma non si sa quando né se sarà una informazione riservata ai legali delle famiglie delle quasi 3 mila vittime
Yurii Colombo
La storia dell'agente, poi fuggito negli Usa, rivelata dalla Cnn. E a svelarne l'identità ci ha pensato il quotidiano moscovita Kommersant. Sarà un sequel del Russiagate?
Chiara Cruciati
Colpito un furgoncino con 20 lavoratori a bordo. Per il governo è stato il Pkk, ma agli arresti finiscono tre amministratori del Partito democratico dei popoli. Ma Erdogan perde pezzi: i suoi ex alleati fondano nuovi partiti
Michele Giorgio
L'annuncio di Netanyahu dell'annessione della Valle del Giordano a Israele, se sarà rieletto, ha fatto riemergere la condizione di migliaia di palestinesi sotto occupazione militare.
Stefania Limiti
Come ogni anno il Comitato per non dimenticare fondato dal giornalista del manifesto Stefano Chiarini e animato da Maurizio Musolino torna in Libano per una settimana di solidarietà con i rifugiati, sempre più minacciati dal tentativo di cancellazione del diritto al ritorno portato avanti da Israele e Stati uniti
Fabio Francione
La scultrice americana Beverly Pepper inaugura a Todi il suo parco, con tanto di panchine per punti panoramici dove osservare meglio le sue opere
Goffredo Adinolfi
Il parlamento portoghese condanna il progetto. Il problema non è la memoria storica ma proprio il suo contrario, il revisionismo
Giacomo Giossi
«Arruina», l’esordio letterario di Francesco Iannone edito dal Saggiatore
Donatella Di Cesare
Pubblichiamo un estratto dalla «lectio magistralis» che la filosofa terrà a Carpi domenica, in piazza dei Martiri alle ore 18
Redazione
Redazione visioni
Il Primo ministro inglese ha detto che la sua scena preferita è il finale del «Padrino»
Francesca Pedroni
Individualità e collettivo: è questo il binomio su cui punta Aterballetto di Reggio Emilia al festival Oriente Occidente
Gianfranco Capitta
A Oriente Occidente l’adattamento de «Le Troiane» di Thierry Salmon a cura di Claudio Bernardo. «Frontiera» è il titolo della terza tranche di un progetto pluriennale sulle note di Giovanna Marini. Discorsi, immagini e coreografie: da Euripide alle odierne cronache di morte
Francesca Pedroni
«Preludi e Fughe - Geografia antropica. Un concerto in forma scenica» su coreografia di Simona Bucci al teatro Maggiore
Luigi Onori
La dodicesima edizione di Una striscia di terra feconda, la rassegna capitolina che mette in relazione musicisti italiani e francesi
Rita Di Santo
Il film di Coky Giedroyc punta il dito su snobismo e divario sociale in Inghilterra
Fabio Vittorini
Fino al 10 ottobre l'«Elisir d'amore» di Gaetano Donizetti con le scene e i costumi di Tullio Pericoli e la regia di Grischa Asagaroff
Sarantis Thanopulos, Angelo Mastandrea
«Le relazioni di sfruttamento sono relazioni di dipendenza. Fondate sull’assenza di reciprocità, sono concepite da chi le impone, e percepite da chi le subisce, come prive di alternativa. Non è in gioco solo la paura della ritorsione, ma anche quella, più insostenibile, di perdere il proprio posto nel mondo»
Marco Bertorello
Il rischio che si può intuire per ora è quello che la ripartenza della moneta facile, oltre che per ragioni interne ai singoli paesi, serva a posizionarsi dentro i conflitti commerciali in corso e abbia come sottoprodotto una sorta di rincorsa al prezzo più basso tra monete
Andrea Spinelli Barrile
Contro le sue ultime volontà, Robert Mugabe verrà sepolto tra gli «eroi» del disastrato paese di cui è stato liberatore e oppressore. Addio al vecchio leader, ma non alle sue contraddizioni
Alessandro Cappabianca
A Trieste per la prima volta sarà presentato il film diploma del CSC con Rossella Or
Bruno Di Marino
Matte Lupetti
Claudio Cugliandro
Piattaforma che offre al giocatore un ampio margine di creatività da condividere sul server
Federico Ercole
"Fire Emblem Three Houses" mette chi gioca in situazioni ad alto tasso emotivo
Enrico Caria
Susanna Cielo
Giuliana Muscio
Concepito per la televisione nel 1981, l'ultimo lavoro di Vittorio Cottafavi mette in scena storie di dolore senza indulgere al melodramma
Silvana Silvestri
Ricco programma di proiezioni e incontri per la kermesse friulana
Pasquale Coccia
Due professori di storia contemporanea presentano «Storia dello sport in Italia», da Il mulino
Virginia Tonfoni
Cristina Portolano inaugura una serie di biografie, da Centauria
Maria Alessia Glielmi
L'ultimo incontro con l'artista messicano Francisco Toledo, scomparso il 5 settembre a 79 anni. «Il Messico discrimina chiunque sia indigeno, che faccia l’artista o no. Il mio paese è pieno di razzismo»
Manuela De Leonardis
Al primo piano della Casa dei Tre Oci di Venezia, un incontro con Ferdinando Scianna per la sua antologica «Viaggio, Racconto, Memoria», curata da Denis Curti, Paola Bergna e Alberto Bianda
Fabrizio Rostelli
Raúl Capote, agente segreto cubano infiltrato nella CIA, affida la sua storia a un libro
Matteo Lupetti
U_Net
U_Net
Il graffitista e conduttore tv coinvolge anche altri artisti e fa il punto sull’oscuro rapporto degli Stati Uniti con la ganja
U_Net
Louis Armstrong fu la prima celebrità arrestata e multata per uno spinello