Un timoniere nella burrasca
Norma Rangeri
La Germania impone alla Grecia il ritorno della Troika e punta a sostituire il governo Tsipras. Syriza si divide, la destra di Anel annuncia che non voterà l’accordo. I sindacati del pubblico impiego indicono uno sciopero, le banche restano chiuse e i nazisti di Alba Dorata rialzano la testa
Norma Rangeri
Mario Pianta
Svuotamento di sovranità: ogni decisione dovrà essere approvata dalla troika
Angelo Mastrandrea
Pavlos Nerantzis
Tsipras alla resa dei conti interna: oltre ai 17 deputati contrari all’intesa, altri 15, tra i quali due ministri, hanno spiegato in una lettera di essere «contrari» a nuove misure restrittive
Teodoro Andreadis Synghellakis
Tra ipotesi di rimpasto e di elezioni anticipate, le strade in salita di Alexis Tsipras
Redazione
Anna Maria Merlo
L'Eurogruppo rifiuta il prestito-ponte. Oggi la Grecia in difficoltà per i rimborsi del prestito "samurai". Tutto in altomare nell'attesa del voto di numerosi parlamenti: non solo Atene, ma anche Parigi, Berlino e Helsinki (un osso duro). Hollande soddisfatto per la mediazione, Steinmeier ricuce lo strappo.
Dimitri Deliolanes
Fin dal primo momento, Tsipras non ha pensato a un’uscita dall’euro. Ha rivelato a tutti come il neoliberismo predatoria sia la sola regola
Marco Bascetta
Jacopo Rosatelli
Redazione
Alfonso Gianni
La politica di Merkel & Schauble con altri mezzi
Alexis Tsipras
Luca Kocci
Il Papa: «Strada senza uscita»
Sergio Cofferati
Jacopo Rosatelli
La crisi di Atene fra i mea culpa della sinistra e le ciniche sparate dell’élite
Paolo Favilli
Ad Atene nessuna «rivoluzione sociale» ma un episodio che mostra l’odierna forma della lotta di classe
Andrea Colombo
Prodi: «Evitato il peggio, non il male: Grecia umiliata e devastata, Ue incapace». Vincenzo Visco: «Poste le basi della fine della moneta unica». Allontanato l’incubo Grexit, Renzi non può comunque cantare vittoria: il ruolo italiano ulteriormente sminuito, l’Europa duramente ferita
Daniela Preziosi
Tutti contro la Germania. Ma ora il compagno primo ministro è rimasto solo. Fassina: «Non ho lasciato il Pd per dire sì all’austerity Per tutti noi è un passaggio storico». Ferrero, Prc: in ogni caso resto al fianco di Alexis e di Syriza
Red. Int.
Il leader del M5S: «Colpo di stato» dell’eurogruppo. «Colpirne uno per educarne 19»
Anna Filinis
Daniela Preziosi
«Partiamo subito, il rischio è che non si votino mai». Ma i prof ne discuteranno a settembre
red. eco.
Le tre segreterie discutono insieme dopo 3 anni e mezzo di stop, ospiti nella sede Uil: mobilitazione sulle pensioni e sul fisco. Le posizioni sui contratti restano distanti
Giuseppe Acconcia
Estensione a oltranza dei colloqui. Resta in vigore il trattato preliminare di Losanna
Emma Pradella
La tornata elettorale si terrà il prossimo 8 novembre, ma Aung San Suu Kyi non potrà candidarsi
Geraldina Colotti
Il presidente in Francia. Protestano i collettivi per i 43 scomparsi
Geraldina Colotti
Importante passo verso un cessate il fuoco bilaterale nei dialoghi all’Avana
Geraldina Colotti
La storica questione delle acque contese
Gian Paolo Calchi Novati
L’islamismo è un fattore che nasce e prospera per cause profonde. Prima in Algeria e poi in Egitto la vittoria elettorale dei partiti islamici si è rivelata un’illusione o un inganno. Puntuale è scattato il colpo di stato «riparatore» con l’appoggio degli alleati. Una volta preclusa la via della politica, anche nella forma classicheggiante delle elezioni, quali saranno le misure da adottare? La guerra l’abbiamo vista e la vediamo. Altre soluzioni?
Matteo Miavaldi
Ora Nuova Delhi deve nominare un giudice terzo
Jacopo Rosatelli
Chiusa la prima edizione del Festival dei beni comuni
Mauro Trotta
«Cucciolo d’uomo. La promessa di Mila» di Matteo Strukul per le edizioni e/o
Jacopo Rosatelli
Parla Anna di Robilant, ospite al «Festival dei beni comuni»
Giuliano Battiston
Un incontro con lo storico e scrittore William Dalrymple che nel suo «Il ritorno del re», edito in Italia da Adelphi, racconta la storia della «prima, disastrosa intromissione dell’Occidente in Afghanistan»
Giulia D'Agnolo Vallan
In sala domani il film dalla serie tv divenuta «cult». Accusato di misoginia in America dal politically correct, nella distanza appare solo stanco
Luigi Onori
Andrea Penna
La soprano Peretyatko si racconta.La giovane cantante russa è oggi una star. È in scena alla Scala nell’«Otello» di Rossini fino al 24 luglio
Linda Chiaramonte
Conversazione con Amir Reza Koohestani che ha presentato al Festival teatrale di Santarcangelo, «Timeloss», la fine di una storia d’amore nel gioco di specchi tra passato e presente
Stefano Anastasia e Luigi Manconi
La schizofrenia del governo bipartisan. Caro ministro Andrea Orlando, e allora che li facciamo a fare, questi Stati generali dell’esecuzione penale?
Manlio Dinucci