Orsoni affonda, Pd nella palude
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Travolto dallo scandalo Mose, il sindaco di Venezia si dimette. Aveva patteggiato 4 mesi per finanziamento illecito
Dopo il patteggiamento nello scandalo Mose, Giorgio Orsoni resiste meno di un giorno. Sfiduciato dalla sua maggioranza si dimette da sindaco e attacca a testa bassa i farisei «opportunisti e ipocriti» del Pd. Ora in laguna arriverà un commissario. Renzi corre ai ripari e nomina Cantone zar anticorruzione
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Travolto dallo scandalo Mose, il sindaco di Venezia si dimette. Aveva patteggiato 4 mesi per finanziamento illecito
Gianfranco Bettin
Sulla sua efficacia vi sono autorevolissimi dubbi relativi all’impatto sull’ecosistema lagunare e ai costi di gestione che saranno per sempre altissimi
Luca Fazio
Il presidente dell'Anac entro la fine dell'anno assorbirà anche l'Autorità sulla vigilanza sui contratti pubblici e potrà commissariare solo quella parte di azienda che sta portando a termine il lavoro sospetto. "Mi sembra che le soluzioni scelte vadano nella giusta direzione ma io non posso fare miracoli"
Federico Scarcella
Rischiava la sospensione a causa della legge Severino
Redazione
L'avvocato del governatore emiliano: fiduciosi che verrà confermata la sentenza di assoluzione
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Nell'inchiesta della procura di Venezia il nuovo ospedale in project financing che mobilita architetti e immobiliaristi e 2 miliardi di euro
Andrea Colombo
Al senato arriva il ricorso di Mauro contro l’allontanamento dalla commissione. La decisione al presidente.
Red. pol.
Red. pol.
Daniela Preziosi
Lo spettro delle espulsioni e la gestione unitaria, oggi all'assemblea dell'Ergife. Orfini: bene la politica redistributiva di Renzi, ma ora serve ricostruire il partito
Francesco Mandarini
Renzi ha ragione: per il centrosinistra non ci sono più rendite di posizione. Ma come si sono formate queste rendite? Oggi il nuovo Pd è senza idee, innamorato del suo ombelico, completamente sordo alla partecipazione. La sconfitta storica al comune parte da qui
redazione economia
Rese note anche le nomine ai vertici della Consob, Istat, Agenzie delle entrate e all'authority anti-corruzione
Carlo Lania
Gambaro: «Entro luglio la nuova formazione. Faremo opposizione costruttiva, non saremo la stampella di Renzi»
Red. Int.
Guido Caldiron
Ungheresi, italiani, francesi, inglesi, greci, bulgari, belgi, austriaci nell’orbita di Putin. Guardano a Mosca come polo geopolitico della «tradizione»
Katia Bonchi
Oggi la protesta degli spazi occupati
Luca Fazio
Prosegue oggi e domani il densissimo seminario organizzato dal centro sociale milanese con l'obiettivo di potenziare e mettere in connessione tutte le esperienze ribelli che si stanno opponendo alla crisi. Si discute di reddito, casa, nuove occupazioni e strategie dei conflitti con diversi attivisti provenienti di tutta Italia e da tutta Europa
Roberto Ciccarelli
La coalizione sociale "Deliberiamo Roma" promuove tre giornate di mobilitazione per la difesa dei beni comuni
Redazione
Tra il 2004 e il 2005, raccolse la proposta raccolse 100 mila firme. Appello ai parlamentari del Gruppo di lavoro dell’assemblea delle scuole di Bologna: oggi ripresentatela a vostro nome
Antonio Sciotto
La presidente Eni chiude la fabbrica di Sesto San Giovanni e dà la colpa ai sindacati. Dopo il benservito al sito di Taranto, l’ex presidente della Confindustria comunica la messa in mobilità dei dipendenti lombardi
Matteo Gaddi
Marco Boccitto
Una caso di lesa "brasilidade"
Ivan Grozny
Mentre andava in scena l'inaugurazione blindatissima del Mundial a São Paulo, i manifestanti sono tornati a invadere il celebre lungomare carioca. Come lo scorso aprile, dopo la morte di JD
Nicola Sellitti
Nella giungla di Manaus Immobile scalpita, ma Supermario Balotelli viene prima
Patrizio Gonnella
Tra discese ardite e risalite, le vite complicate di un campione
Luca Manes
Gli azzurri badano soprattutto a non prenderle, sono organizzati e speculativi, i bianchi puntano sul fisico, sulla grinta, non mollano mai
Redazione
Il Messico batte Camerun e arbitro. Oggi Colombia-Grecia, Uruguay-Costa Rica, Italia-Inghilterra e Costa d'Avorio-Giappone
Angelo Mastrandrea
In Provenza la Unilever, che aveva delocalizzato in Polonia la produzione di tè Lipton e tisane con marchio Elephant, si è arresa alla resistenza operaia: pagherà milioni di euro alla nuova cooperativa dei lavoratori
Chiara Cruciati
Obama pensa a raid e droni, appello sciita alle armi. L’Unhcr-Onu: centinaia di esecuzioni sommarie, migliaia i feriti e mezzo milione di profughi
Giuseppe Acconcia
Parla il professore di Storia del Medio Oriente dell’università di Harvard: «Per Obama intervenire ora è un suicidio»
Michele Giorgio
Il ruolo dell'Arabia saudita nella rivolta sunnita contro il governo di Baghdad è uno dei fattori della crisi. Re Abdallah da tempo sognava la sconfitta devastante subita dal premier sciita Nour al Maliki
Valentina Porcheddu
La «blogger» Lina Ben Mhenni descrive la puzza dell’integralismo dopo i «gelsomini». Nel 2011 il rogo di un disoccupato innescò la cacciata di Ben Ali. Quello di una ragazza di 13 anni, oggi, cade nel silenzio generale
Michele Giorgio
Migliaia di soldati e poliziotti alla ricerca dei tre adolescenti scomparsi nei pressi della colonia di Allon Shvut. Netanyahu punta l'indice contro l'Anp
Matteo Tacconi
Si combatte e si negozia. Poroshenko e Putin si parlano al telefono
Geraldina Colotti
L'intelligence avrebbe anche sventato un attacco all'ambasciata del Brasile
Marco Bascetta
«Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro». Riflessioni intorno al libro di Maurizio Lazzarato
Arianna Di Genova
«Crystal della strada» di Siobhan Dowd. Diventare adulta con autostop, treni e traghetti
Giovanna Zapperi
«Marcel Duchamp e il rifiuto del lavoro» di Maurizio Lazzarato. Un breve saggio dedicato alla negazione del mercato da parte dell'artista e alla sua lotta contro lo sfruttamento, a partire dai ready-made
Alberto Giovanni Biuso
«Proust e la gioia, Per un’estetica della metafora», il libro di Miguel de Beistegui
Roberto Ciccarelli
«Lotta di classe sul palcoscenico» di Lidia Cirillo. Il teatro Valle occupato dal 14 giugno 2011 si racconta insieme agli altri atelier autogestiti in Italia in un libro pubblicato da Alegre
Eugenio Renzi
Il regista scuote i media proponendo Marine Le Pen premier. In linea con la sua poetica, il padre della Nouvelle Vague estremizza il rischio per mutarne la natura.
Michele Ciavarella
Dal 17 al 20 giugno Firenze ospita la mostra evento Vezzoli Pie, trenta opere dell'artista in tre piccoli musei della città
Francesca Pedroni
Il direttore del festival di danza contemporanea della Biennale di Venezia, racconta il suo progetto di reinventare il tradizionale rapporto tra spettatori e performance
Matteo Mainardi
Sabelli, Saba, Gessa hanno squarciato il velo
Matteo Bortolon
A maggio scorso si è tenuta una serie di sessioni di un Tribunale che ha messo sotto processo le politiche di austerità. Undici «testimoni» da dieci paesi europei e cinque relatori su tematiche trasversali (debito, condizione femminile, diritti del lavoro, povertà e servizi pubblici) hanno dato un quadro drammatico della situazione
Sarantis Thanopoulos
Athena Orchard, la tredicenne inglese morta di tumore qualche mese fa, che ha attraversato lo specchio
Giuseppe Sedia
In occasione della mostra a Cracovia dedicata alle locandine dei suoi film, un incontro con il cineasta polacco che ha raccontato le speranze e le disillusioni del suo paese attraverso la figura di Walesa. «I miei amori artistici? Sono pazzo di Hokusai e Hiroshige»
Giulia Menzietti
Lo stimolo uditivo è di scena in Laguna, fra violini, pianoforti e tamburelli rivisitati dagli artisti contemporanei
Arianna Di Genova
La rassegna «Art or Sound» alla Fondazione Prada di Venezia mette in scena gli oggetti sonori e tutte le loro oniriche variazioni ad opera degli autori contemporanei
Giancarlo Mancini
"Il cinema del terzo millennio" di Franco Marineo
Francesco Mazzetta
Tullio Avoledo continua la serie per Metro 2033 Universe: dopo "Le radici del cielo" in libreria "La crociata dei bambini"
Alberto Castellano
Roma si gira 2! le location ritrovate da Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori
Chiara Cruciati
Dal 2002 una associazione di promozione sociale ha dato vita a progetti di condivisione, integrazione e microeconomia
Chiara Cruciati
Bernard Ollivier percorse in solitaria la via della seta e al ritorno fondò l’organizzazione Seuil che si occupa dei minorenni a rischio. E la guida per disabili di Pietro Scidurlo
Francesco Mazzetta
«Non pensavo che con Le Radici del Cielo avrei incontrato un pubblico così diverso da quello dei miei lettori abituali. E nella Crociata dei Bambini è presente una forte riflessione religiosa di solito assente nella fantascienza»
Guido Mariani
Artisti omaggiati su disco e su lettera. Onorati da maniaci della musica e della filatelia. Jimi Hendrix è solo l’ultima «affrancatura» di una mania che in Italia stenta a decollare
Francesco Adinolfi
La sua voce naturale era come quella di Presley. Dote che sarà una benedizione e una condanna. Il mito «Elvis è vivo» nasce con lui
Simona Frasca
Kip Berman racconta il nuovo disco che nel titolo omaggia il romanzo di Elena Ferrante. «Cantiamo di perdite e di gioie»