PoliticaAndrea Colombo
Il presidente certifica lo «stallo» e dà tempo fino a mercoledì. Senza intese manderà in esplorazione uno dei presidenti delle camere o uno dei «vincitori». Ma sul dialogo Lega-M5S piomba anche l’uragano Di Battista che paragona Salvini a Dudù
Andrea Fabozzi
L'ex segretario ottiene lo slittamento dell'assemblea nazionale già convocata per il 21. Ha in mente un percorso per riprendere il controllo del partito e andare al congresso all'inizio del 2019 ma i suoi presentano la mossa come un'attenzione al lavoro di Mattarella. Il Pd potrebbe rientrare in gioco, solo però nel caso della soluzione più improbabile: un governo con tutti dentro
Giuliano Santoro
Il «contratto di governo» affidato al «comitato scientifico». Sul lavoro, sia Salvini che l'M5S dicono di voler abrogare il Jobs Act. Il Carroccio, fedele all’impostazione territoriale, punta sullo sviluppo della contrattazione aziendale. Ma è sulla questione migratoria che, al di là dei toni più o meno accesi, i tre partiti si somigliano
Ernesto Milanesi
Annunciati Casellati, Salvini e Di Maio. Lunedì potrebbe arrivare anche Gentiloni
CommentiNorma Rangeri
PoliticaEnrico Colorni
La regione diventa improvvisamente terreno di scontro nazionale. Berlusconi: «Vincere qui ci aiuterà a trovare i voti in parlamento». Ma sono i 5 Stelle ad avere il vento in poppa
Adriana Pollice
La dem Valente e la Lega al gazebo contro il sindaco. Sconcerto nel partito
Alfredo Marsala
Multe di 400 euro a chi compra o vende sesso. Ma solo dal 16 aprile al 31 agosto
ItaliaMauro Ravarino
Il caos provocato da spry urticante usato dalla banda per derubare chi assisteva alla partita
Maurizio Pagliassotti
Emesso un mandato di investigazione europeo a carico dei gendarmi
LavoroMirco Viola
Lo stop indetto dai sindacati autonomi Nursing Up e Nursind contro il rinnovo del contratto firmato dai confederali: «Peggiora le nostre condizioni di lavoro»
Mirco Viola
Settore in crescita grazie agli incentivi sulle ristrutturazioni, ma spesso vengono applicati accordi collettivi di altre categorie per fare dumping. Allarme malattie professionali: in sei anni sono aumentate del 21%
Riccardo Chiari
La storica azienda di servizi internet vuol tagliare di un terzo il personale della sede di Firenze che conta un centinaio di addetti, nonostante i conti in ordine e utili milionari. La Filcams Cgil: "Solo un'operazione speculativa, per aumentare il valore delle azioni sulla pelle dei lavoratori".
Roberto Ciccarelli
La denuncia della Cgil: "E' un nuovo caso Amazon". Il sindaco Nogarin (Movimento 5 Stelle): "Parlare di modello Amazon è ridicolo e fuori luogo"
MAR IONIOSerena Giannico
Per la procura di Potenza gli scarichi cancerogeni della Itrec e dell’ex Magnox finivano direttamente nel mar Ionio
EconomiaGianmario Leone
Esuberi e diritti contrattuali, il piano industriale dell'azienda non piace ai sindacati
ItaliaGianmario Leone
«Violati i diritti inalienabili quali il diritto alla vita, alla salute e a vivere in un ambiente sano, riconosciuti dalla Costituzione ma anche dal diritto internazionale e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo», la denuncia chiama in causa anche l'Europa
EconomiaRoberto Ciccarelli
Un altro caso dopo Facebook: il rischio di una multa da 41 mila dollari per infrazione
LavoroRoberto Ciccarelli
Gli autisti di Uber non sono dipendenti ma lavoratori indipendenti. Lo ha affermato il giudice distrettuale di Filadelfia Michael Baylson
EuropaSebastiano Canetta
Svastiche, «Heil Hitler» e canti Ss: esaminati 431 casi nelle forze armate tedesche. La ministra della Difesa: «Tolleranza zero»
S. Can.
Anna Maria Merlo
Evacuata la Sorbonne, 4 università occupate, 11 in agitazione. La protesta non è solo più contro il sospetto di selezione nel nuovo sistema di iscrizione Parcoursup, ma si allarga: contro l'attacco al welfare, a favore dello sciopero dei ferrovieri. A rischio gli esami di fine anno. Macron: «Non ci saranno voti di cioccolato» (cioè nessun voto politico)
LA GUERRA RALLENTA LA CORSAChiara Cruciati
«Cane pazzo» Mattis si veste da pompiere per evitare lo scontro tra superpotenze. Le ultime opzioni per frenare l’interventismo della Casa bianca: missili su siti dell’esercito siriano, comunicati prima al Cremlino. Il vescovo di Aleppo: «In Siria state facendo quel che avete fatto all’Iraq»
InternazionaleYurii Colombo
Il ministro Lavrov: «Dio non voglia, che sia intrapresa un’avventura simile a quella libica o irachena»
Leonardo Clausi
«Londra dovrebbe spingere per un’inchiesta indipendente guidata dall’Onu»
MARCIA DEL RITORNOMichele Giorgio
Almeno un palestinese è stato ucciso e quasi mille feriti, molti dei quali da proiettili, nel terzo venerdì di proteste contro il blocco israeliano della Striscia. Netanyahu e Lieberman si complimentano con esercito e tiratori scelti.
InternazionaleMarina Catucci
Nel suo libro di memorie la nuova leadership Usa è "il regno della menzogna"
Chiara Cruciati
A sette mesi dal rientro dell’ambasciatore al Cairo nessuna verità, né nuove informazioni. Intanto nel paese la repressione procede come spedita: prima e dopo le elezioni egiziane scomparsi alcuni giornalisti, poi riapparsi in carcere
LIBIARachele Gonnelli
Sarebbe stato colpito da ictus ad Amman e trasportato in segreto in una clinica a Parigi. Ma i suoi collaboratori smentivano da giorni le voci
InternazionaleFarian Sabahi
Passano sotto silenzio i bombardamenti israeliani sulle postazioni iraniane in Siria: la leadership dello stato ebraico vorrebbe suscitare una qualche reazione dei pasdaran, che offrirebbe il pretesto per colpire le città della Repubblica islamica
Luca Martinelli
Intervista con Ruth Fierro direttrice del Centro de Derechos Humanos de las Mujeres
CommentiFulvio Lorefice
Il processo d’integrazione regionale ha contribuito a modificare l’indirizzo politico della regione. I paesi latino-americani a guida progressista sono stati in grado così di unire le loro forze nel 2008 per scongiurare un tentativo di golpe in Bolivia e di prevenire una guerra tra Ecuador e Colombia. Mentre nelle relazioni internazionali, all’intensificazione dei rapporti commerciali con la Cina, è corrisposta una sempre più accentuata autonomia politica da Washington: testimonianza ne sono l’opposizione alla guerra in Iraq e a quella al «terrore», e successivamente l’astensione brasiliana all’Onu sulle operazioni in Libia
CulturaLucia Tozzi
Un’intervista con i Raumplan, collettivo di architetti e filosofi
Francesca Del Vecchio
Si chiude domenica al Kram della città maghrebina la 34ª edizione della kermesse del libro. Nel 2016 solo l’8% della popolazione aveva letto almeno un volume negli ultimi dodici mesi
Michele Coralli
Un'intervista con il direttore della Clinica psichiatrica e del Centro per le Neuroscienze e l’Apprendimento dell’Università di Ulm, già professore ad Harvard e autore di numerosi saggi che focalizzano diversi problemi legati all’utilizzo massiccio di digital media
Arianna Di Genova
Un libro edito da ElectaJunior riunisce tutte le risposte che il giornalista e scrittore forniva ai lettori del «Corriere dei piccoli»
VisioniGianfranco Capitta
L’attore regista si misura con la lirica e mette in scena all’Opera di Roma due capolavori veristi: «Cavalleria rusticana» di Mascagni tratta dal racconto di Verga e «Pagliacci» di Leoncavallo
Cristina Piccino
Gianni Manzella in «La possibilità della gioia» racconta il percorso artistico, e non solo, di Pippo Delbono
Fabio Vittorini
Regia di Davide Livermore per l'allestimento del «dramma buffo» di Donizetti alla Scala
Francesca Pedroni
Il progetto coreografico di Alessio Maria Romano, «Choròs - il luogo dove si danza»
Francesca Pedroni
«Pulcinella Quartet» è il sorprendente titolo andato in scena alla Triennale di Milano per il festival Fog con la compagnia del coreografo fiorentino
Nicola Sellitti
La storica manifestazione americana si apre per la prima volta alle persone transgender
CommentiAldo Carra
Mauro Volpi
Due proposte di legge per adottare il presidenzialismo francese dimostrano che non sono state comprese le ragioni della crisi della democrazia e nemmeno il messaggio del referendum
RubricheSarantis Thanopulos
L’odio tiene vivo l’amore nella sua potenzialità tutte le volte che le circostanze non sono favorevoli ad esso e protegge le relazioni dal pericolo dell’indifferenza
Matteo Bortolon
AliasSarah Gainsforth
Intervista a Murray Cox, fondatore del sito "Inside Airbnb" che misura l'impatto degli affitti brevi sulla città di tutto il mondo, anche di quelle italiane. Come la «sharing economy» rischia di trasformare i centri storici e molti altri quartieri nei parchi giochi del XXI secolo. «L’approccio data-driven ha generato una vera ondata di informazioni. I dati oggi contraddicono la sua favola comunitaria». «Iniziative alternative basate su un modello cooperativo sono possibili a una condizione: bisogna prima regolamentare Airbnb»
Roberto Ciccarelli
Con Alias un'inchiesta sull'industria più redditizia del paese: centri storici trasformati in recinti per turisti, quartieri spopolati ridotti a parco giochi, borghi che diventano alberghi diffusi. La rivoluzione del mercato immobiliare con un click: come il capitalismo digitale di Airbnb contribuisce alla gentrificazione dello spazio urbano
Sarah Gainsforth
Inchiesta sul sistema Airbnb nella Capitale: dai «Super-Host», alle imprese specializzate e alle agenzie fino ai privati. Nell’economia digitale i prezzi sono così bassi da spingere chi affitta a tenere vuoti gli appartamenti
Giacomo Salerno
Venti centri hanno già aderito al «piano nazionale» di Airbnb, Mibact e Anci. Le «aree interne» trasformate in albergo diffuso
Giacomo Salerno
A Venezia dove la resistenza al turismo di massa genera manifestazioni e azioni di protesta. La storia dell’Antico Teatro di Anatomia, noto in città come La Vida. Oggi e domani il convegno "L'altro uso. Usi civici e patrimonio pubblico. Dalla vendita alla gestione collettiva comunitaria"
Ilaria Agostini
Una città afflitta da sotto-occupazione e precariato estrae valore da un patrimonio culturale unico, ma è incapace di riprodurlo.Strade, ponti e musei cambiati in fondali per «eventi». Piazza del Duomo e piazza della Signoria trasformati in recinti per turisti
Aaron Schiavi
intervista a Krõõt Juurak
Mette Edvardsen
In programma "Oslo" di Mette Edvardsen di cui pubblichiamo un testo
Virginia Tonfoni
Nei libri della coreana Ancco e dell'inglese Una, la condisione del trauma
Maria Grosso
A Firenze personale della regista palestinese Annemarie Jacir, generazioni a confronto
Sandra Lischi
Scrittura, immagine elettronica, musica: Robert Cahen e Matias Guerra, lavoro condiviso e collaboraze
Emanuele Piccardo
Al museo Vitra, una ricognizione sulle discoteche e le loro architetture, dagli anni dei radical pipers a oggi
Camillo Vegezzi
Musicisti al bando, divieti, censure, nuovi nemici. Aspettando il mare in primavera