InternazionaleChiara Cruciati
L'Arabia Saudita manda jet e truppe in Turchia, Ankara bombarda i kurdi del Pyd, le opposizioni non abbandonano le armi e la Russia continua i raid su Aleppo: la diplomazia mondiale illude ancora
Marina Della Croce
«Si» venerdì aveva incontrato l’ambasciatore turco, per protestare contro la repressione a Cizre
Redazione Esteri
Giuseppe Acconcia
Quattromila dottori scioperano e denunciano la repressione poliziesca
GIULIO REGENIGiuseppe Acconcia
Nell'indagine sulla morte di Giulio Regeni, sono stati sottovalutati i rischi che correva
InternazionaleMichele Giorgio
Dopo le tensioni sulle colonie dei mesi scorsi le due parti hanno raggiunto un'intesa per la riconciliazione. Diversi Paesi dell'Unione hanno premuto per ricucire lo strappo con Netanyahu che ora sorride. I palestinesi si aspettano riflessi negativi
VIAGGIO IN MESSICOGeraldina Colotti
«Il beneficio per pochi è terreno fertile per corruzione, narcotraffico e morte». Domani visita in Chiapas, lo stato più povero, più indigeno e meno cattolico
InternazionaleRoberto Livi
Papa Francesco ringrazia Castro. E incalza Obama
Luca Celada
La morte del giudice ultraconservatore Scalia fa esplodere la campagna elettorale Usa e la converte in un referendum ideologico sulla corte suprema
INTERVISTAMarco Bascetta, Sandro Mezzadra
L’economista ed ex ministro delle finanze greco parla del Movimento per la democrazia in Europa lanciato a Berlino. "La tempesta perfetta del 2015 allarma anche chi non aveva posizioni critiche sull’Unione. C’è spazio per nuove coalizioni"
EuropaTeodoro Andreadis Synghellakis
Tsipras sulle proteste degli agricoltori: «Devono tornare al tavolo delle trattative per assicurarsi sostanziali miglioramenti»
ROSI ORSO D'ORO A BERLINOCristina Piccino
In concorso «Fuocoammare», il nuovo lavoro di Gianfranco Rosi Leone d’Oro con il precedente «Sacro GRA» a Venezia, si confronta questa volta con il tema dei migranti
VisioniGiovanna Branca
Alla Berlinale in concorso il film del regista italiano «Fuocoammare», girato sull'isola di Lampedusa durante gli sbarchi dei migranti: «Ho raccontato l'isola con gli occhi di Samuele. E' nato tutto con lui»
EditorialeGuido Viale
Dopo l’Esposizione, il percorso della prossima sindacatura è tracciato per tutti
PoliticaRedazione
Il titolare dell'urbanistica si dimette dopo le polemiche sulla mancata sanatoria della villa di suo padre. Anche il sindaco Cinque ammette: la pratica per sanare l'abitazione dove vive con i genitori non è ancora chiusa
Marco Vulcano
Il medico gli certifica una inidoneità fisica, che gli consente di poter svolgere la propria mansione solo seduto, e in risposta l'azienda avvia la procedura di licenziamento per giustificato motivo
Alias DomenicaMaurizio Giufré
Il padre fondatore della nazione americana fu responsabile, come architetto, di un’urbanistica classicista votata ai principi costituzionali
Andrea Bajani
«Taci, memoria», una antologia di racconti di Max Biller in cui l’umorismo ebraico si sfoga nella irriverente messa in dubbio della memoria, che non coincide con il passato
Valentina Porcheddu
Paolo Matthiae offre una cronaca ragionata delle devastazioni tra Oriente e Occidente: da Ninive a Cartagine dai santuari di Afrodite alla biblioteca Bayt al-Hikma
Enrico Terrinoni
Tra l’arte del «nascondimento» e quella della «rivelazione», una fuga metaforica: "La musica segreta", un romanzo su Copernico
Mario Mancini
Nella primavera del 1859 Nievo, che si è appena arruolato, denuncia in un pamphlet anonimo l’armistizio di Villafranca che sacrifica Venezia. Completano il volume un inedito risorgimentale e gli scritti giornalistici
Maria Cristina Terzaghi
Giovanni Agosti presenta al pubblico di oggi il testo che lo scrittore lombardo dedicò a Gaudenzio Ferrari, facendone l’artista-chiave di un diverso Cinquecento