EuropaTeodoro Andreadis Synghellakis
«Governare non significa avere il potere. Siamo all’inizio di un processo di lotta. Come in Brasile col Pt, dobbiamo cercare di mantenere la coesione sociale». Tsipras tratteggia le caratteristiche di un potenziale governo di sinistra: «Ci saranno grandi trasformazioni e la priorità, in questo momento, è la fine dell’austerità». Il 25 gennaio la Grecia vota
Redazione
Anna Maria Merlo
Renzi a Strasburgo chiede "fatti" e non solo parole a Juncker. Aggressivo, ricorda che l'Italia paga più di quanto prenda a Bruxelles. Un bilancio modesto: né neutralità del Net, né difesa del "made in", neppure il roaming. Ma - forse - l'Italia riuscirà ad evitare le sanzioni a marzo, sfruttando i margini di flessibilità nell'applicazione delle regole
EditorialeLuciana Castellina
Un mondo «arlecchino», con ognuno chiuso nel proprio ghetto, rappresenta la rinuncia all’universalismo. E un relativismo estremo non è tolleranza, è sordità. La costruzione di un sistema di valori europeo è lontana. Ma sempre più necessaria
EuropaAnna Maria Merlo
Strada stretta per il primo ministro, che promette: non ci sarà un Patriot Act alla francese. Maggiori controlli, servizi segreti rafforzati, isolamento dei jihadisti nelle carceri, per il momento 10mila militari sul terreno. Ma anche attenzione al sociale, con l'impegno di insistere sulla trasmissione dei valori del vivere assieme nelle scuole. Hollande alla Prefettura rende omaggio ai tre poliziotti assassinati. Ségolène Royal a Gerusalemme al funerale dei 4 cittadini ebrei uccisi all'HyperCacher. Charlie Hebdo tirato a 3 milioni di copie
InternazionaleMichele Giorgio
Il premier Netanyahu, sempre più in campagna elettorale, con ogni probabilità auspica che molti di loro si trasferiscano subito nelle colonie in Cisgiordania e Gerusalemme Est. Ma non tutti, anche a destra, accettano la linea del premier che sfida apertamente il presidente francese Hollande
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
EuropaGilda Maussier
PoliticaAndrea Colombo
Ultimo giorno nel palazzo, «contento di tornare a casa». Ma continuando ad avere parecchia voce in capitolo nella politica italiana. Da oggi Giorgio Napolitano sarà l’ex capo dello Stato. Il prossimo «sarà un arbitro, non un giocatore», dice Renzi. Ma 9 anni difficilmente potranno essere messi tra parentesi, a meno di spogliare il presidente di quasi tutti i suoi poteri
Andrea Fabozzi
Appello di costituzionalisti, l’opposizione vuole rilanciarlo: fermare ora le riforme. Italicum non prima dell’estate 2016. La clausola di «salvaguardia» di Renzi come uno specchietto per le allodole del parlamento
Redazione
«Contento di tornare a casa», il quasi ex presidente invita «il paese a ritrovare la sua fondamentale unità»
Adriana Pollice
L’ex commissario del Pd di Napoli: «Non vedo perché non si debbano fare, è l’occasione per fare qualche aggiustamento»
Daniela Preziosi
Irregolarità nel gazebo, oggi il verdetto dei garanti
Roberto Romano
Redazione
ItaliaRoberto Ciccarelli
I movimenti per il diritto all'abitare occupano l'Anagrafe a Roma e protestano contro l'articolo 5 del piano Lupi che taglia i servizi essenziali alle occupazioni e nega la residenza. Il governo nega la sospensione di due mesi sugli sfratti. La guerra di Renzi contro il disagio abitatitivo continua
LavoroAntonio Sciotto
La segretaria Cgil al premier: "Perché ci vuoi punire? Che ti abbiamo fatto?". Il sindacato trova una nuova «magagna» nella riforma del lavoro: negli appalti anche i vecchi assunti perderanno l’articolo 18
An. Sci.
Governo e "sindacati del sì" rivendicano la paternità del nuovo piano Marchionne. Ma per ora entreranno solo in 300, e saranno sempre licenziabili: perché approderanno al contratto a tutele crescenti. Cgil: "E' un primo passo, ma si pensi a stabilizzare e agli altri stabilimenti"
Roberto Ciccarelli
Il boom prima della riforma dei minimi introdotta dal primo gennaio 2015. Per sfuggire alla tenaglia del governo 2.0 hanno aperto la partita Iva il 52,8% dei «giovani» fino a 35 anni e il 32% tra i 36 e i 50 anni. Per tutti gli altri tasse triplicate, mentre crescono i contributi
EconomiaSergio Cesaratto
La Bce vuole tornare a iniettare mille miliardi nell'eurozona stavolta non più prestandoli alle banche a tasso zero ma acquistando titoli di stato. L'unico effetto sarà aumentare la bolla borsisistica e deprezzare un euro già basso. E il QE non sarebbe altro che una ripetizione con altre modalità delle misure tampone intraprese negli scorsi anni
EuropaLuca Fazio
Dopo quattro anni di trattativa, il parlamento di Strasburgo approva una direttiva che permette ad ogni singolo stato di bandire i semi delle multinazionali del biotech, anche se sono già stati approvati in sede europea. Un compromesso che dovrebbe garantire un sistema agricolo italiano Ogm-free ma che non chiude definitivamente la porta a Monsanto & Co., anche per via di alcune norme lacunose che preoccupano le associazioni ambientaliste nostrane
Luca Fazio
La decisione del parlamento europeo che lascia ai singoli paesi la facoltà di vietare gli Ogm sul proprio territorio è un primo passo avanti ma non soddisfa pienamente gli ecologisti nostrani. "In quelle norme ci sono alcuni regali alle multinazionali e l'Italia deve subito difendersi dal mais della Monsanto"
InternazionaleChiara Cruciati
Le contraddizioni interne libanesi esplose con le bombe di Tripoli. Al confine siriano oltre mille jihadisti dettano legge. Nel paese dei Cedri in corso la guerra per procura tra Iran e Arabia Saudita
Simone Pieranni
Il presidente russo non andrà a causa della crisi ucraina. Ma è un errore.
EuropaDavide Angelilli, Samir Hassan
La retata «antiterrorista» di Rajoy
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Renzi dimentica che l’ipocrisia di al-Sisi nasconde la repressione in corso in Egitto
Giuseppe Acconcia
Al via seconda fase nelle demolizioni per la costruzione della zona cuscinetto nel Sinai
ReportageEmanuele Giordana
Il Papa arriva in terra tamil, atteso da una minoranza colta e agguerrita. Il Pontefice appena atterrato ha invitato a evitare «equivoci»: «Solo la riconciliazione può seppellire gli orrori della guerra»
SRI LANKAEmanuele Giordana
RubricheHassan Bassi
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
CulturaSimone Pieranni
L'ultimo numero della rivista Limes è tutto dedicato alla Russia. Gli autori cercano di penetrare in una cultura troppo spesso frettolosamente catalogata dall'informazione mainstream
Francesca Angeleri
«Una vita da attivista»: il libro di Caterina Nitto che racconta la sua esperienza a bordo delle navi che vogliono fermare la distruzione del pianeta
Paola Rudan
«Fortune del femminismo» di Nancy Fraser per ombre corte. Una raccolta di scritti della filosofa statunitense sull’uso neoliberale della libertà femminile
VisioniCristina Piccino e Giona A. Nazzaro
Preceduto da polemiche, divieti nei paesi musulmani e critiche in America sul casting, arriva in sala «Exodus. Dei e Re», il peplum biblico di Ridley Scott in 3D
Valerio Corzani
Musiche colte e tradizionali nella prestigiosa rassegna colombiana. Oriente e occidente si congiungono nel quintetto di Erguner e dell’ensemble Mediterraneo
Stefano Crippa
Le vincitrici delle ultime due edizioni della kermesse ligure - insieme a Rocio Munoz Morales, affiancheranno il presentatore toscano. Una sola conferma tra gli ospiti: gli Imagine Dragons e il «sogno» di Albano e Romina
Redazione
Il regista ha dichiarato di essere pronto a collaborare con le autorità polacche riguardo alla procedura di estradizione avanzata dagli Usa
CommentiCoalizione del centri sociali dell'Emilia-Romagna
La coalizione parteciperà all'assemblea nazionale della lista Tsipras nel fine settimana a Bologna e alla tre giorni di "Human Factor" organizzata da Sel: "Non siamo voyeuristi del protagonismo di Siryza o della vivacità di Podemos. Creiamo spazi politici ibridi in Italia"