InternazionaleChiara Cruciati
Lo studente scrive alla famiglia: «Non sto bene». La sua prigionia rinnovata insieme a quella di centinaia di detenuti: in 12 ore discussi 750 casi, 62 imputati all'ora. Un nuovo rapporto svela: 1.058 morti in carcere dal 2013, anno del golpe di al-Sisi
PoliticaAndrea Colombo
Conte prepara la verifica ma sul recovery plan e rimpasto vuole solo ritocchi
ItaliaAlfredo Marsala
L’udienza preliminare è stata aggiornata al prossimo 28 gennaio con una seduta in trasferta, a Roma. A palazzo Chigi sarà sentito il presidente del consiglio Giuseppe Conte
PoliticaNina Valoti
La maggioranza non trova la quadra sull'allungamento fino al 2023 degli sconti sulle ristrutturazioni
Andrea Fabozzi
Il vecchio Rosatellum con i nuovi collegi uninominali e proporzionali può consegnare al centrodestra la maggioranza per cambiare la Costituzione ed eleggere il presidente della Repubblica in solitudine. Ecco perché ai giallorossi conviene fare di tutto per evitare di precipitare la crisi nel voto
CommentiFrancesco Pallante
ItaliaE. Ma.
Negli ultimi 14 giorni 454 positivi ogni 100 mila abitanti. Ieri 19.903 (con 14 mila test) e 649 morti. Il rapporto con i tamponi sale al 10,1%. La Lombardia diventa «gialla». Marsilio (Abruzzo) chiede «zona gialla prima di Natale». Boccia: «Surreale, no a passi indietro»
COVIDAndrea Capocci
I ritardi di AstraZeneca e Sanofi-Gsk sono una brutta tegola sul piano vaccinale italiano. Mentre Pfizer ha già ottenuto l’approvazione per gli Usa, ma non basterà per tutti. Il nodo dei brevetti sul tavolo del Wto
ItaliaE. Ma.
Roberto Maggioni
A sinistra del Pd ci si aggrappa alla «discontinuità» annunciata dal sindaco per la ricandidatura. Verdi in riavvicinamento
PoliticaAdriana Pollice
Una giornata di lavori per discutere di «giustizia sociale e ambientale» come pietra angolare di un nuovo soggetto politico.
LavoroMassimo Franchi
Massimo Franchi
Il vescovo Santoro: tutti devono essere ascotati, mi batterò perché succeda
CommentiMario Agostinelli, Andrea Ranieri
Accanto al miraggio della decrescita felice c'è il rischio della decrescita infelice
VERSO IL DIVORZIOAnna Maria Merlo
Per il premier britannico «no deal» altamente probabile. Entro stasera il verdetto. Tra i punti dolenti la pesca: Londra pronta a schierare navi militari contro i pescherecci Ue in caso di non accordo
EuropaSebastiano Canetta
La Germania non può permettersi di perdere la valanga di gas che servirà a sostituire il nucleare nel 2022 e il carbone nel 2030, e il business vale 10 miliardi di euro. Mentre gli Usa prolungano le sanzioni e le estendono a tutti i «complici» di Mosca
Alessandra Briganti
Dopo le dimissioni del ministero degli Interni, la piazza chiede a gran voce quelle del capo della Polizia di Stato Ardi Veliu, richiesta respinta seccamente dal primo ministro albanese Edi Rama
L'ASSEDIO E IL DISSENSORoberto Livi
Alla vigilia di riforme economico-monetarie enormi e contro la politica terrorista dell'Amministrazione Usa e degli anticastristi della Florida, intellettuali e artisti chiedono di discutere su libertà di espressione e dissenso. In una repubblica socialista e sovrana
InternazionaleStefano Mauro
Il riconoscimento della sovranità del Marocco in cambio della normalizzazione dei rapporti con Israele provoca rabbia e indignazione. Per il governo della Repubblica Araba Saharawi Democratica è un «ulteriore ostacolo» sulla strada della pace. Dura l'Unione africana
Fabrizio Floris
Continua il blocco sulle informazioni indipendenti e gli aiuti umanitari procedono a stento. Botta e risposta sul coinvolgimento di truppe eritreenel conflitto
Farian Sabahi
Condannato a morte dopo l'ultima sentenza della Corte suprema, il fondatore del sito di informazione Amad News era stato catturato un anno fa in Iraq dai pasdaran. Già arrestato durante il movimento verde contro Ahmadinejad, pubblicava notizie sulle proteste nel paese e sulla sua dirigenza
Marina Catucci
VisioniFabiana Sargentini
Una serie «alfabetica» e quotidiana immaginata per supplire con pensiero autonomo l’arroganza violenta di questi giorni bui. Incrementare la potenzialità di sognare, accudire l’attitudine a volare, irrorare l’indipendenza creativa alla sorgente
Stefano Crippa
Dal 14 dicembre su Prime Video e Apple Tv «How Can You Mend a Broken Heart» di Frank Marshall. Dalla swinging London al successo di «La febbre del sabato sera», la storia di Barry, Robin e Maurice Gibb
Alias DomenicaAlberto Fraccacreta
Buzzati, Pavese, Ginzburg, Morante, Lucentini, De Céspedes, Parise, Cassola... I loro romanzi usciti tra il 1940 e il 1958 fecero da apripista nella stagione d’oro di Einaudi, Feltrinelli & C.: Gabriele Sabatini, Numeri uno, minimum fax
Paolo Pellegrini
Una silloge di testi a carattere didattico-moraleggiante: la Salerno Editrice dedica un esauriente volume al prezioso manoscritto duecentesco Saibante-Hamilton, oggi a Berlino
Federico Bertoni
Alla scienza della letteratura, che ha praticato mantenendosi alla larga da ogni forma di scientismo, il critico parmense univa una profonda conoscenza della tradizione musicale
Paolo Quintili
«Realtà», da Bollati Boringhieri
Matteo Palumbo
Il ricordo di un critico, già partecipe della «comunità interpretativa» allestita da Mario Lavagetto, che al suo esempio dà spazio e durata, trasmettendo il poco oggi possibile, un poco che è moltissimo
Oreste Bossini
Lo storico passaggio verso la ridefinizione culturale della figura del direttore d’orchestra trova in Carlos Kleiber la sua ascetica incarnazione: «Vita e lettere» a cura di Charles Barber, dal Saggiatore
Giovanni I. Giannoli
Una discussione di qualche corollario alla versione «relazionale» della meccanica quantistica, nella particolare interpretazione di Carlo Rovelli: «Helgoland», da Adelphi
Gennaro De Luca
Voci d’autore, ora metodologiche ora introduttive, per sciogliere i fili di un’aggrovigliata stagione figurativa. Il "Dizionario portatile" (Campisano) a cura di Capitelli, Mazzarelli e Rolfi. Giuseppe Porzio, un libro (Arte’m) sul rapporto di Francesco Trevisani con il raffinato cardinal Ottoboni
Alvar González-Palacios
Gusto originale attratto più dal bizzarro che dal lussuoso: giudicato da giovane «hombre sin letras», Giovanni Ricci è figura insolita fra i principi della Chiesa nella Roma del tardo Rinascimento
Paolo Martore
Il covid ha accelerato la crisi delle pratiche creative, fra routine trasgressiva e vigilanza etica... In diciotto brevi saggi il critico americano descrive le emergenze del sistema e auspica la liberatoria débácle
Roberto Valeriani
Allievo di Füssli, si voleva, davvero a torto, il più grande pittore inglese di storia. Va ricordato piuttosto per un fantastico diario e per la sua 'ricezione' dei marmi Elgin
Paola Colaiacomo
«Posseduto dalla memoria»: in questa summa del critico americano, appena uscita da Rizzoli, la venatura latente di autobiografismo interiore e il tratto «agostiniano» di una esegesi, dove il commento incrocia l’intermittenza del cuore
Graziella Pulce
In un romanzo che invita a diversi livelli di lettura, Francesco Baucia ricostruisce la tragica, avventurosa vicenda del figlio illegittimo di Hegel, reietto in Indonesia: La notte negli occhi, da Lindau
Massimo Natale
Al di là della pandemia, la nuova raccolta di versi dello scrittore olandese è un’intensa meditazione sull’enigma dell’esistere: «Addio», da Iperborea