InternazionaleAnna Maria Merlo
Suspense fino all'ultimo. Approvato un testo che fa dei passi avanti e ha vari difetti. Importante perché è un accordo multilaterale e le mentalità stanno cambiando. Adesso ci saranno le ratifiche degli stati. Un successo per la presidenza francese.
Beppe Caccia
Cortei con decine di migliaia di attivisti sfidano le misure di sicurezza
ItaliaLaura Matteucci
CommentiGiuseppe Onufrio
PoliticaRiccardo Chiari
Sul palco la squadra del governo al completo, i figuranti delle prime edizioni a fare da corona a un appuntamento fatto anche di metal detector, scorte e servizi d'ordine occhiuti e onnipresenti. Fuori, tenuti a distanza dalla polizia in assetto antisommossa, lontani alla vista, ci sono quelli che qualcosa non torna: “Scuola, jobs act e privatizzazioni, queste riforme sono da cialtroni".
BANCHEAndrea Colombo
Tutto il Pd con la ministra. Ma Saviano rincara. Caso Etruria sempre più imbarazzante
PoliticaDaniela Preziosi
Cuperlo e Speranza: ascoltiamo i sindaci, Renzi sbaglia a rompere le coalizioni. Emma Bonino, leader radicale e icona antirenziana suo malgrado: «Siate inclusivi»
Adriana Pollice
L'iniziativa sul Mezzogiorno. Fratoianni: «Sulle amministrative decidono i territori». Ma Cofferati: «A Milano Sel non partecipi alle primarie con Sala»
Eleonora Martini
redazione politica
Cortei in memoria a Milano. Il nuovo prefetto invita la vedova Pinelli e le figlie
EuropaGuido Caldiron
ADDIO A MARIO DONDEROil manifesto
E' morto a Fermo Mario Dondero, compagno, amico fraterno, occhi e testa di questo giornale, insieme ad altri. Sul numero in edicola martedì il ricordo di chi gli ha voluto bene e il nostro omaggio a questo straordinario fotoreporter bohemien, giornalista flâneur, affabulatore da osteria, partigiano delle cause migliori, indefesso viveur «inafferrabile e ubiquo»
ItaliaRoberto Ciccarelli
GRECIATeodoro Andreadis Synghellakis
La nuova legge da votare entro il 22 dicembre. Ma non riconosce lo stepchild adoption
InternazionaleRita Plantera
Cade nel nulla l’appello delle associazioni a Bergoglio a condannare omofobia e leggi super punitive. La denuncia della comunità: «Nel Paese africano, pedofilia e omosessualità vengono equiparati»
LIBIATommaso Di Francesco
Angelo Del Boca, storico del colonialismo italiano ed esperto del paese
InternazionaleMichele Giorgio
L'ex premier Hariri candida alla presidenza Franjyeh, esponente del "Fronte 8 marzo". Obiettivo: frammentare il blocco avversario pro-Assad. Puntuale giunge il plauso di sauditi, statunitensi e francesi
Geraldina Colotti
Intanto, come per miracolo, le code diminuiscono, i prodotti tornano nei supermercati: scaduti o prodotti in estate. Quello di domenica scorsa è stato un voto di “pancia”, dicono nello storico quartiere “rosso” del 23 Enero in cui il chavismo ha perso.
Geraldina Colotti
Enza Garcia, storica dell'arte e giornalista professionista, dirige l'emittente di Caracas Alba Ciudad, 96.3 fm.
Chiara Cruciati
Ieri le donne saudite hanno votato per la prima volta: 130mila pioniere alle urne, quasi mille candidate. Tra restrizioni, ostacoli e segregazione di genere: la battaglia per la democrazia non termina con le elezioni
Alias DomenicaCaterina Ricciardi
I RACCONTI DI «AMICA DELLA MIA GIOVINEZZA», ORA DA EINAUDI, RISALGONO AGLI ANNI ’80. DOPO IL RIENTRO NEL FAMILIARE ONTARIO LA SCRITTRICE CANADESE RICERCA PUREZZA: NON DI TECNICA MA DI VISIONE
Anna Boccuti
Le lettere politiche dello scrittore argentino confermano la sua adesione intima e intuitiva ai passaggi storici di cui fu testimone, e quelle ingenuità che gli costarono molte critiche
Francesca Lazzarato
Ambiguo, reticente e senza trama, "Ritornerai a Région" di Juan Benet è un romanzo in cui parlano memorie della guerra civile. Paradigma di ogni conflitto, somiglia a un rompicapo mai del tutto risolto, di altissima densità metaforica
Sergio Givone
Letteratura russa come luogo di incantamenti e delirî: Landolfi, con inesuasto rimuginio, vi scova il male in tutte le sue sfumature
Valentina Parisi
Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»
Lucia Simonato
Una continua libertà di ricerca dai collage d’avanguardia degli anni sessanta all’icastica figuratività «critica» dell’altro ieri
Mario Mancini
Mittermayer aveva un compito non facile, per la mitizzazione cui lo scrittore austriaco ha costantemente sottoposto il proprio vissuto: qui luci e ombre vengono restituiti anche attraverso materiali inediti