LavoroAntonio Sciotto
Un milione e mezzo di persone in 54 città, oltre il 60% aderisce allo sciopero. Camusso dal palco di Torino: «Continueremo a stare in piazza, occuperemo le province e lotteremo nelle fabbriche. Basta dilettanti allo sbaraglio, le leggi si devono discutere». Barbagallo a Roma: «Il premier ci stupisca e ci convochi»
Katia Bonchi
Operai e studenti sfilano fino a Piazza Ferrari. Il leader della Fiom: «Questo sciopero generale dimostra una cosa precisa, questo governo non ha il consenso del paese sulle politiche del lavoro. Bisogna creare posti di lavoro non togliere diritti»
Redazione
PoliticaLuca Fazio
Il primo sciopero generale nel giorno dell'anniversario della strage di piazza Fontana trasforma la città in un laboratorio di azioni e reazioni contro il governo Renzi. Cinquantamila in piazza con la Cgil, studenti come sempre manganellati dalla polizia e commemorazione della strage con Susanna Camusso in testa al corteo. E oggi pomeriggio di nuovo in manifestazione contro il razzismo e il fascismo di ieri e di oggi (appuntamento alle 15 in piazza XXIV Maggio)
Lavororedazione
EditorialeTommaso Di Francesco
LavoroMassimo Franchi
Operatore ecologico nella municipalizzata romana che si occupa di rifiuti, travolta dagli scandali
Mauro Ravarino
Le operaie della De Tomaso raccontano la più grave e simbolica crisi aziendale del Piemonte. Oltre 800 dipendenti in cassa integrazione da 4 anni e presto in mobilità, con alle spalle un’azienda fallita e alla porta, per ora, solo virtuali nuovi investitori
Riccardo Chiari
Operaio dei laminatoi alla Kme di Fornaci di Barga
Adriana Pollice
Impiegato tecnico, assunto nella sede di Caserta dalla Firema trasporti spa
IN SCIOPEROred.eco.
Fassina e Vita a Roma Civati a Milano Chi ha votato il Jobs act invece decide di non farsi vedere
PoliticaDaniela Preziosi
Il deputato dem oggi a Bologna lancia il 'Patto repubblicano'. «In Europa milioni di persone votano movimenti radicali, Renzi non faccia l'errore che fece Bersani con Grillo»
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica preoccupato da scontri e tensioni sociali non esclude più Renzi dalla lista dei responsabili. E invita il governo a tenere conto delle prerogative del parlamento e dei sindacati. Le ragioni di una correzione di rotta
Redazione
Renzi a conclusione del Cdm: «Pene più alte e confisca dei beni anche agli eredi»
INTERVISTAEleonora Martini
Il presidente della Legacoop, Mauro Lusetti: «I compiti a casa sono indispensabili, ma cambiare le regole non basta. Il socio al centro»
Italiaredazione
Senza casa, studenti, movimenti per il diritto all’abitare hanno denunciato un altro aspetto delle politiche speculative sui «senza parte» della Capitale: le case vuote. Cariche, arresti e feriti. Oggi la manifestazione per il diritto alla città nella Capitale. Nel frattempo Nunzio D'Erme è stato scarcerato
DIFESAManlio Dinucci
L’ambasciatore Usa Phillips: «L’Italia manterrà la parola data sui 90 caccia». Dopo l’annuncio della ministra Pinotti sul Cameri come «polo europeo» dei jet
EditorialeFrancesco Vignarca
InternazionaleSimone Pieranni
Report torture. «Subito un’inchiesta indipendente», chiede parte dell'opposizione britannica
Carlo Lania
Previsto il ritiro del passaporto, esteso il reato di terrorismo internazionale
Chiara Cruciati
I democratici Usa approvano l'estensione dell'uso della forza militare per altri tre anni. Mosca tenta di infilare Assad nella transizione. Tensioni settarie in Iraq per il pellegrinaggio a Karbala
Giuseppe Acconcia
Quarta offensiva, cinquanta morti
Roberto Livi
Dopo il twitter Zunzuneo, un nuovo programma segreto messo in atto dall’agenzia Usaid
Geraldina Colotti
A Roma, l'analista cubano esperto in relazioni internazionali
CulturaArianna Di Genova
Un percorso fra gli scaffali delle librerie e le proposte delle case editrici per ragazzi. Un revival dei classici con D'Artagnan e Salgari, ma anche i robot pop up, i gufi en travesti e i principi persiani
Mauro Trotta
«La truffa del debito pubblico» di Paolo Ferrero. Gli accordi sindacali e le decisioni politiche che hanno preparato il dominio della finanza e del libero mercato
Alessandra Mecozzi
«Vagando di erba in erba» di Patrizia Cecconi per la Città del Sole
Marina Montesano
"Peccato originale. Agostino e il Medioevo" di Luciano Cova per il Mulino
CINEMAGiulia D'Agnolo Vallan
Preceduto da un attacco informatico alla Sony, e da minacce della Corea del Nord, esce in America «The Interview», una commedia irriverente in cui i due autori, insieme a James Franco, non risparmiano battute su Kim Jong-un, Cia e media. In Italia il 22 gennaio
VisioniG.D.V.
Gli alias delle star e i commenti sarcastici su Angelina Jolie. L’hackeraggio ha costretto lo Studio a scusarsi con la Casa bianca per battute razziste su Obama
Giona A.Nazzaro
«Paura», l’autobiografia del regista, pubblicata per Einaudi, ripercorre la sua vocazione e il suo rapporto con l'immaginario italiano
Michele Ciavarella
Giampiero Cane
L’opera «maledetta» di Sostakovic, messa all'indice da Stalin
CommentiAngelo d'Orsi
La politica tace, l’informazione se ne infischia, eppure precariato e precarietà sono la priorità. Per diventare visibili una via può essere l’alleanza nel più vasto esercito delle classi subalterne
Filippo Miraglia
La tecnica dei lager per alimentare razzismo, violenza, criminalità, e per lucrare affari d’oro
***
Una proposta di legge di iniziativa popolare per istituire un dipartimento che comprenda i Corpi civili di pace e l’Istituto di ricerche sulla Pace e il disarmo
RubricheMatteo Bortolon
Alexis Tsipras non ha manifestato la volontà di uscire dall’euro - suscitando il mal di pancia della componente più radicalmente antieuropea del suo schieramento - ma ha messo una pesante ipoteca sul pagamento del debito pubblico: intende negoziare una riduzione drastica di esso, mettendo fine alle politiche di austerità e alla Troika
Sarantis Thanopulos
Nell'inchiesta di Roma qualcuno ha scomodato la «Terra di mezzo» di Tolkien (amato dai neofascisti), a riprova del fatto che i miti sugli eroi che salvano il mondo dal male esercitano sempre molto fascino
AliasMassimo De feo
Intervista a Jessica Bertram in occasione della conferenza mondiale sull'Ayahuasca
Pasquale Coccia
In alcuni paesi europei le politiche del welfare includono la pratica sportiva come fattore capace di raggiungere ampi strati della popolazione. Non da noi dove il Coni fa il bello e il cattivo tempo
Alessandro Cappabianca
Esce il primo volume del "Lessico del cinema italiano", un libro imprevedibile
Luciano Del Sette
Sono 26 milioni i passeggeri nel mondo vittime di ritardi o cancellazioni, spesso senza diritto di rimborso. Ma ora è nato Airhelp, al servizio del cittadino...
Massimo De Feo
Intervista a Richard Grossman: "Gli Icaros sono canti magici,ti prendono per mano, ti parlano al cuore e ti guidano in territori sconosciuti..."
Massimo De Feo
Un incontro con Dennis McKenna, tra i relatori della prima conferenza mondiale sull'Ayahuasca svoltasi a Ibiza
Barbara Martusciello
Renato Mambor, dalla Roma della «Dolce vita» alle pratiche artistiche, puntando sulla sagoma umana come unica segnaletica possibile per orientarsi nel mondo
Franco Cenci
Il laboratorio in provincia, i lunghi silenzi e quell'idea che l'altro vada sempre accolto
Francesca Angeleri
«Artusi Remix» le ricette popolari italiane raccontate dal più originale gastronomo dj
Bruno Di Marino
Le nuove installazioni di Peter Campus al museo civico nel castello di Barletta con Kathleen Graves e Antonio Trimani
Guido Mariani
Spesso celebrati, altre volte presi di mira, sono molti i cronisti e i critici musicali citati all’interno di brani più o meno noti. Dal Mr. Jones di Bob Dylan e Ben Folds al Bertoncelli di Guccini. «Chi si occupa di rock è gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare, per gente che non sa leggere» (Frank Zappa)