Libia, nuovi naufragi muoiono 94 migranti
Lao Lancari
Davanti le coste libiche. L’Oim: «900 morti dall’inizio dell’anno»
Quasi 100 migranti perdono la vita in due naufragi davanti alle coste libiche. A denunciare la doppia tragedia Msf e Oim. Salgono a 900 le vittime dall’inizio dell’anno. In un video di Open Arms la disperazione della madre del piccolo Joseph annegato mercoledì
Lao Lancari
Davanti le coste libiche. L’Oim: «900 morti dall’inizio dell’anno»
Michele Giorgio
L'incontro voluto dalla Russia e boicottato da Stati uniti ed Unione europea si è svolto in un paese colpito dalle sanzioni in cui scarseggiano pane e benzina.
Andrea Capocci
Rispetto a prima, oggi l'epidemia è distribuita su tutto il territorio nazionale
Andrea Colombo
Divieto di passeggiata in Emilia Romagna, Friuli e Veneto. Le ordinanze per evitare il passaggio al livello di rischio superiore che implicherebbe il divieto di circolazione tra comuni. Conte tenta ancora di evitare il lockdown, lite con la Campania. Arcuri cerca Covid hotel in ogni provincia per aiutare gli ospedali
Andrea Capocci
Eppure, nei dati trasmessi dalle regioni al governo risulta pienamente efficiente
Costantino Cossu
Zedda: «La regione non ha mai avuto il controllo della situazione né della Sanità»
Francesca Del Vecchio
In principio non c'erano i pazienti, adesso nei moduli Covid in Fiera manca il personale
Mauro Ravarino
Chirurgo e consigliere regionale del PD: c’è confusione, manca una cabina di regia. Anche per quanto riguarda i privati, la giunta avrebbe dovuto prendere con loro accordi prima e fissare delle linee già a ottobre
Nicola Sellitti
Partite, la Fgci tenta di rimediare al caos creato dal protocollo sanitario di giugno
Giansandro Merli
Assemblea nazionale dei sindacati confederali e protesta in Campidoglio. «Urgente affermare i diritti e riconoscere le professionalità»
Andrea Fabozzi
Forza Italia dice sì allo strumento individuato da Fico, approvato dal governo e tollerato da Casellati che dovrà servire a favorire il dialogo con l'opposizione. Ma i costituzionalisti ascoltati in senato spiegano che per avere un controllo efficace sugli atti del governo serve una commissione bicamerale
Roberto Ciccarelli
La Banca Centrale Europea: Nella prima metà del 2020 l'epidemia ha generato la più forte contrazione dell'occupazione e delle ore lavorate mai registrata dell'occupazione in Europa. Lagarde(Bce): "C’è il rischio di una ripresa accidentata che potrebbe non essere lineare ma instabile, con "stop and go" legati alla distribuzione del vaccino".. Censis-Commercialisti: in Italia sono 460 mila le piccole imprese a rischio. Per l'Ocse nel 2020 il reddito degli italiani è in continuo calo. Il problema del credito bancario bloccato. La soluzione alternativa: la Bce finanzi un reddito di base per i cittadini europei
Massimo Franchi
Doppia protesta unitaria. Il contratto Multiservizi è scaduto da sette anni e mezzo. Solidarietà dei lavoratori pubblici agli operatori sanitari
Elena Gerebizza, Filippo Taglieri*
Il blocco dei traffici ha fatto alzare le tariffe dell’8,5%. Fra le 10 big anche la napoletana Msc
Giuliano Santoro
Scelti sulla piattaforma Rousseau i relatori per il dibattito finale All’evento nazionale online dell’M5s anche il presidente Conte
Giuseppe Sedia
Allergici al movimento di protesta femminista che attraversa il paese, i populisti di Diritto e giustizia non condannano l'estrema destra che prova a mettere a ferro e fuoco Varsavia nel giorno dell'Indipendenza, anzi
Luca Celada
Nominato il chief of staff, è scontro tra le diverse anime dei dem Sanders apre alla possibilità di diventare il ministro del lavoro
Serena Console
Michele Giorgio
Annunciate altre 108 case a Ramat Shlomo. Per i media israeliani è un anticipo dell'ondata di progetti che saranno approvati prima del passaggio di consegne alla Casa Bianca. Biden a differenza di Trump non appoggia lo sviluppo degli insediamenti coloniali
Tano Benedetti
Yurii Colombo
Il diplomatico russo incontra i giornalisti stranieri presso la sede della Tass e annuncia sanzioni contro alcuni «alti funzionari» di Berlino e Parigi in risposta a quelle imposte dalla Ue per il caso Navalny. E avverte Ankara sul Nagorno-Karabakh: il lavoro degli osservatori non implica alcuna missione turca sul campo
Fabrizio Floris
L'introduzione delle nuove banconote da parte del premier Abiy Ahmed e il conflitto in atto nella regione settentrionale
Claudia Fanti
«Guerre interne» di Joseph Zárate, per gran via. Tre ritratti di «combattenti» che lottano per la loro terra. Dalla comunera analfabeta che resiste alle minacce di chi vuole cacciarla per accaparrarsi l’oro, a Edwin Chota, ucciso perché difendeva gli alberi dal disboscamento
Massimo Filippi
«Dark Deleuze», un saggio di Andrew Culp pubblicato da Mimesis
Giovanna Branca
«Eroine. Come i personaggi delle serie tv possono aiutarci a fiorire», di Marina Pierri edito da Tlon
Federico Gurgone
Intervista con Cristina Lemorini, che ha pubblicato uno studio sulla rivista «PlosOne» in cui racconta come ominini del Paleolitico inferiore immagazzinassero tuberi e pelli animali, riuscendo a concepire un processo duraturo attraverso la conservazione dei cibi. La ricerca è nata dai resti scoperti nel sito israeliano di Qesem Cave
Stefano Crippa
Esce oggi «Contatto» il nuovo album della band salentina. «Oggi è la parola più sognata da chiunque sul nostro pianeta»
Francesca Pedroni
Parla il coreografo e regista britannico, nuovo direttore del settore danza della Biennale di Venezia. «I governi hanno chiuso i teatri, ma il pubblico che li frequenta come tutti noi operatori, siamo assolutamente responsabili. Il nostro lavoro ora è convincere i politici che le collettività non sono tutte uguali»
Matteo Boscarol
C’è un momento nella storia recente dell’arcipelago giapponese, un minuscolo ma significativo passaggio spesso dimenticato dalle narrazioni macrostoriche,
Cristina Piccino
«Fuori Orario» propone da stanotte un ciclo dedicato al regista, attore, sceneggiatore, figura «mitica» per cinefili
Rossella Rossini
Nel primo anno da first lady Eleanor Roosevelt guadagnava quanto il presidente, spendendo i suoi soldi per cause sociali e l’emancipazione delle donne.
Angelo d'Orsi
Le Regioni, creazioni astratte, prive di un sostrato culturale e di un fondamento storico, si sono rivelate semplicemente centri di distribuzione e distruzione di risorse, senza produrre alcun valore aggiunto alla macchina statale.
Davide Conti
Le promozioni dei poliziotti condannati per i fatti di Genova danneggiano la credibilità delle istituzioni
Alberto Olivetti
Forme della solitudine
Laura Burocco
Il movimento di protesta (a trazione femminista) esploso il mese scorso contro le violenze dell’odiata squadra speciale della polizia nigeriana esprime una domanda che sembra incorporare la voce di tutti i giovani africani: il diritto alla propria modernità