EditorialeGaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone
Questo testo firmato da sei tra i più autorevoli costituzionalisti italiani può essere sottoscritto scrivendo a costituzione@ilmanifesto.it
PoliticaAndrea Fabozzi
Dalla A alla Z, tutti i pericoli e gli errori della nuova Costituzione voluta da Renzi. La fretta del presidente del Consiglio, le forzature regolamentari, la presa del governo sul parlamento, i rischi per il presidente della Repubblica. E anche qualche miglioramento. Soltanto promesso
CAMPIDOGLIOEleonora Martini
Marino formalizza le dimissioni alla presidente dell’assemblea capitolina. E firma la costituzione di parte civile in Mafia capitale. Si apre ora la complicata partita tutta politica della governance commissariale che guiderà Roma fino alle prossime elezioni e condizionerà la scelta del candidato sindaco
PoliticaRedazione
Carlo Lania
Previste riunioni cn Casaleggio e il direttorio per la scelta di un nome
CommentiTommaso Nencioni
La caduta della giunta Marino illumina bene tutti i limiti del sistema «iper-maggioritario» e personalistico che si vuole imporre anche a livello nazionale. La crisi travolge il Pd ma deve interrogare anche chi vuole costruire un’alternativa
Mario Staderini*
PoliticaDaniela Preziosi
Alla riunione di ieri non arriva l'accordo. Lunedì un nuovo tentativo. Il Nazareno benedice i gazebo. Pisapia: sono indispensabili. Il «nuovo soggetto» ora va a caccia della quadra unitaria
Giovanni Stinco
ItaliaRedazione
Non c'è accordo tra Pd e Ncd sulle unioni civili, ma il Pd punta ugualmente ad accelerare la presentazione dei ddl in aula al Senato
LavoroRoberto Ciccarelli
Legge di stabilità. Il governo e il Pd anticipano le linee di una riforma in due tempi: il blocco dell'aliquota Inps, la riforma del regime agevolato dei minimi, misure per maternità e malattia in un collegato alla manovra finanziaria. Poi uno statuto del lavoro autonomo e una proposta di legge di Chiara Gribaudo (Pd) sui diritti fondamentali: "È un Jobs Act per le partite Iva"
Marta Fana
In agosto i "buoni" della precarietà sono cresciuti a dismisura. In aumento anche i contratti a tempo indeterminato, ma la maggior parte sono trasformazioni e non nuove attivazioni. E la percentuale resta comunque bassa: al 15%
ScuolaRoberto Ciccarelli
Università. Ecco perché l’annuncio di Renzi: faremo una chiamata diretta per 500 cervelli italiani dall’estero è meno strambo di quello che è. L'alternativa? Pagarne 500 per fare gli ambasciatori del Made in Italy. Come Farinetti di Eataly
EconomiaAn. Sci.
Il governo la varerà giovedì, poi il vaglio di Bruxelles. La "riforma" della riforma Fornero slitta al 2016, ma viene confermato il taglio di Imu e Tasi per tutti. Incognita sulle risorse per il pubblico impiego: per ora sembrano insufficienti
CRESCITAFelice Roberto Pizzuti, Roberto Romano
Nei primi otto mesi del 2015 ci sono già stati 752 infortuni mortali nei luoghi di lavoro. Un fenomeno grave, che diventa allarmante se consideriamo che la crescita percentuale è del 15% a fronte di un aumento del Pil modesto, inferiore all'1%
EuropaTeodoro Andreadis Synghellakis
Ue: se memorandum applicato, il debito sarà rivisto
Anna Maria Merlo
Una manifestazione a Roissy per protestare contro il fermo di sei dipendenti, accusati di essere responsabili dell'aggressione contro il direttore delle risorse umane, il 5 ottobre, a cui è stata strappata la camicia. Per 4, i poliziotti si sono presentati al domicilio alle 6 del mattino. Clima di nuovo teso, mentre è in programma la ripresa delle trattative tra la compagnia e i sindacati, per evitare nuovi 2900 licenziamenti. Lo stato non interviene (pur essendo il primo azionista)
Goffredo Adinolfi
Programma minimo comune per rilanciare su salari, occupazione e pensioni
Angela Mayr
Il voto della capitale: Fpoe «solo» al 31%. A Spoe (39,5%) e Verdi (11,6%) 54 seggi su 100
«NUOVA INTIFADA»Marwan Barghouthi
Marwan Barghouthi, leader palestinese in prigione e Membro del Parlamento, detto "il Mandela palestinese"
PALESTINAMichele Giorgio
I ragazzi palestinesi non sembrano avere alcun intenzione di fermare le proteste come chiede il presidente dell'Anp che deve fare i conti anche con chi nel suo partito, Fatah, spinge per partecipare alla nuova rivolta
InternazionaleChiara Cruciati
La polizia apre il fuoco dopo presunti accoltellamenti. Per oggi previsto lo sciopero generale palestinese in Israele e nei Territori Occupati. 26 le vittime palestinesi in 12 giorni
STRAGE DI STATOGiuseppe Acconcia
I sindacati in piazza in tutto il paese per ricordare le vittime di Ankara. I partiti sospendono la campagna elettorale Davutoglu: «Non saremo la nuova Siria» e accusa l’Isis per l’attentato. Tra le vittime, pare ci sia il fratello di uno degli attentatori di Suruç
InternazionaleChiara Cruciati
La Coalizione Nazionale rifiuta il negoziato Onu, ma sul campo gli Usa ormai sostengono i kurdi. Che hanno formato una nuova compagine con tribù e siriani, anti-Isis e non anti-Assad
Alberto Di Monte
Corpifuoco, acqua ed energia a singhiozzo
Guido Caldiron
A partire dall’inizio di settembre ci sono state centinaia di aggressioni e manifestazioni contro le sedi del partito Hdp
L'INTERVISTAGiuseppe Acconcia
Emel Kurma è coordinatrice del think tank Helsinki Citizens’ Assembly e una delle attiviste di Gezi Park
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
CulturaAntonia Soriente
La fiera del libro tedesca propone un focus sulla letteratura indonesiana, ancora poco tradotta nei paesi stranieri. Tra gli ospiti, Ayu Utami, Oka Rusmini, Laksmi Pamuntjak, Leila Chudori e lo scrittore emergente Eka Kurniawan
Emiliano Brancaccio
Il premio è stato assegnato allo scozzese Angus Deaton, autore del libro «The Great Escape», dove celebra la fuga dalla povertà, appoggiando comunque il capitalismo concorrenziale
Cristina Guarnieri
Un’intervista con la scrittrice Elsa Osorio. Una biografia scandita dal sogno della rivoluzione e il doloroso dramma dei desaparecidos sono alcuni dei materiali usati per tessere la materia vivente di una intera epoca
VisioniMario Gamba
Conclusa la 59esima edizione della Biennale dove il compositore greco ha ritirato il Leone d’Oro alla carriera presentando una sua opera scritta nel 2000, «Machinations»
Giuliana Muscio
Tracce di storia nei western e cappa e spada, i capolavori senza voce raccontati alle Giornate del Muto, la manifestazione friulana che ha chiuso sabato scorso
Cecilia Ermini
La presa di coscienza di una generazione alla vigilia del conflitto a Tunisi, raccontata dalla regista Leyla Bouzid in «A peine j’ouvre mes yeux» presentato al FIFI, Festival du Film indépendant
Stefano Crippa
Il gruppo veneto guidato da Pierpaolo Capovilla pubblica un nuovo album. Uno specchio dei mali italiani: dalle politiche di Renzi alle tragedie sociali
RubricheManlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
ADDIO AL FONDATORE DEL NAGANaga