Il Pd e la gallina dalle uova d’oro
Corradino Mineo
«Conta il voto degli elettori», Renzi, dalla Cina, si sente unto dal popolo e chiude la bocca ai senatori contrari alla sua riforma del senato. In solidarietà con l’epurato Mineo si autosospendono dal gruppo altri 13 senatori. Stavolta l’articolo 67 della Costituzione non vale, di più conta l’accordo con l’alleato Berlusconi
Corradino Mineo
Norma Rangeri
Tommaso Di Francesco
Andrea Fabozzi
Sostituito il senatore Mineo in commissione, in 13 si «autosospendono» rivendicando libertà di pensiero. Il premier rivendica tutto: ho gli elettori con me. Per cambiare la Costituzione il segretario del Pd ha ancora bisogno di Forza Italia. Ma ordina una punizione esemplare contro i dissidenti
Redazione
Andrea Colombo
Berlusconi si arrende per salvare l'Italicum, ma spera che Renzi accetti almeno qualche piccola correzione
Redazione
Gaetano Azzariti
d.p.
Rottura evitata, o rimandata, all'assemblea di domani. Resta il nodo del futuro centrosinistra
Carlo Lania
23 mila voti al leader dell’Ukip, ma non piace la scelta di escludere i Verdi dal referendum
Monica Cerutti *
L'importante decisione della Corte costituzionale rimette al centro dell'attenzione il dibattito sulle coppie glbt
Roberto Ciccarelli
Sono ragazzi sotto i trent'anni, cresciuti nei movimenti anti-Gelmini, oggi vivono nelle lotte sociali, nel sindacato, nelle associazioni antimafia. Hanno convocato un'assemblea a Roma il 29 giugno: «Non possiamo permettere a nessuno di chiudere questo spazio politico»
Giorgio Airaudo, Giulio Marcon
Salviamo il «seme» del risultato positivo
Alfonso Gianni
È il condono peggiore il maxiemendamento al disegno di legge 2247 del governo, depositato in Commissione finanze alla Camera dal relatore Giovanni Sanga del Pd
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Il primo cittadino, indagato nell'inchiesta Mose, patteggia 4 mesi per finanziamento illecito, torna in Comune e attacca tutti. L’autodifesa: «Non potevo sapere che i fondi fossero illeciti. Le elezioni gestite dal partito»
Beppe Caccia
Serve chiarezza sui fondi pubblici gestiti per la Laguna dall’84 in poi. E va abolita la «legge Obiettivo», all’origine della corruzione
Mauro Ravarino
La Fiat vuole aumentare i turni, indagine della Fiom
redazione economia
Il rapporto «Lavori ingiusti». Il Guardasigilli Orlando: «Elevare a 25 anni l’età di chi é costretto nelle carceri minorili»
Mario Pianta
Guglielmo Ragozzino
Operai e amici. Nel mare aperto di Torino
Marina Turi, Massimo Serafini
Centomila persone si sono riversate nelle strade e nelle piazze delle capitali delle sette isole in favore delle energie rinnovibili, contro petrolio e uranio
***
Abbiamo chiesto ad alcuni protagonisti italiani della sinistra, dell’ambientalismo, dei movimenti, di misurarsi con un orizzonte e con le possibilità di un lavoro comune. È emersa la necessità di un’altra politica capace di costruire un’alternativa e mettere fine al trentennio liberista. Disoccupazione di massa, disuguaglianze record e cambiamento climatico possono trovare una soluzione solo nella «democrazia praticata». Un valido antidoto all’antipolitica e un terreno di convergenza per i movimenti
Anna Maria Merlo
Merkel non è entusiasta e ha proposto Lagarde. La stampa britannica lo ha definito «l’uomo più pericoloso d’Europa. «Freddo» anche Renzi
Giorgio Salvetti
Il consiglio dei ministri dell'ambiente della Ue raggiunge un accordo politico che "ri-nazionalizza il transgenico". Il ministro Galletti canta vittoria, Assiobiotec si indigna, mentre per Slow Food e Greenpeace bisogna fare di più. Adesso la patata bollente passa al semestre di presidenza europea dell'Italia
Caterina Amicucci
Un referendum autorganizzato contro la privatizzazione del servizio idrico spaventa il governo. E riapre la partita
Chiara Cruciati
I guerriglieri curdi riprendono Kirkuk, l'esercito regolare Tikrit. Ma lo stato di emergenza di Maliki viene bocciato dal parlamento
Michele Giorgio
Lo dicono i risultati dell'autopsia svolta in presenza di specialisti indipendenti. I due ragazzi palestinesi furono uccisi davanti al carcere di Ofer lo scorso 15 maggio durante le commemorazioni per la Nakba. Israele ha sempre sostenuto che i suoi soldati spararono solo proiettili rivestiti di gomma.
Simone Pieranni
La Russia chiede che si vada avanti con la proposta di roadmap avvallata dall'Osce
Geraldina Colotti
Per l’inaugurazione la presidente Dilma Rousseff incassa il sostegno dei leader bolivariani e respinge le critiche della piazza. Ancora scontri a San Paolo e a Rio
Redazione
Spagna-Olanda, remake della finale di quattro anni fa. Poi Cile-Australia e Messico-Camerun
Solange Cavalcante
Un «futebol club» per i diritti, nel nome di Sócrates
Guido Caldiron
Un incontro con lo scrittore Luiz Ruffato, che nei romanzi racconta la realtà operaia del suo paese. In Italia, è uscito con La Nuova Frontiera «Di me ormai neanche ti ricordi»
Alessandra Mecozzi
«Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista» di Giuliana Sgrena. Un libro uscito per Il Saggiatore che racconta come la lotta per il potere nei vari paesi arabi abbia messo all'angolo le vere protagoniste delle ribellioni di piazza: le donne
Annamaria Rivera
«I dannati della metropoli» di Andrea Staid per la casa editrice Milieu. Un libro sulla microcriminalità dei migranti che si fonda su una tesi radicale: delinquono perché non riescono a vivere altrimenti
Flaviano De Luca
Al Biografilm la biopic «Jimi: all is by my side» diretta da John Ridley sulla vita del grande chitarrista interpretato da André 3000 degli Outkast, nelle sale in autunno
Stefano Crippa
Si intitola «Confini» l'esordio solista per l’ex voce degli Elisir, Paola Donzella
Giulia D'Agnolo Vallan
Muore a 95 anni l’attrice protagonista della scena african american. Moglie per 50 anni di Ossie Davis, è stata un’icona rivoluzionaria e una militante per i diritti civili