Passa l’impeachment, Dilma va in piazza
Geraldina Colotti
Il senato vota la sospensione della presidente
Il senato brasiliano dice sì all’impeachment e sospende dall’incarico Dilma Rousseff. La presidente grida al golpe istituzionale e invita la piazza alla mobilitazione per la democrazia. Tensione e proteste in tutto il paese. Subentra il vice Michel Temer, uomo delle multinazionali, accusato di corruzione
Geraldina Colotti
Il senato vota la sospensione della presidente
Geraldina Colotti
Il parere dell’economista e leader del Movimento dei Sem Terra
Geraldina Colotti
I nuovi processi di destabilizzazione nel continente
Riccardo Chiari
Le nomine al Teatro Regio, tornato con i conti in ordine, fanno ipotizzare alla procura un abuso d'ufficio del sindaco, che presiede la Fondazione. Lui replica: “Sono tranquillo, è un atto dovuto dopo gli esposti del Pd". Dem all'attacco, poi Renzi va a Porta a Porta: "Non è una condanna. E se smettessimo di rinfacciarci gli avvisi di garanzia?".
Gianfranco Capitta
Ezio Trasparente
Scoperto il sistema clientelare che legava i clan ad alcuni politici locali. Tra i trentacinque arresti, anche un consigliere, un ex, e l’ex presidente di una municipalizzata. Sostanziosi pacchetti di voti e migrazioni di massa dal Pd a Forza Italia, sotto la lente dell’antimafia
Ezio Trasparente
Tonino Perna
La città muore a fuoco lento: da cinque mesi i Revisori dei Conti bloccano l’approvazione del bilancio provvisionale
Andrea Colombo
Il centrodestra che fu si compatta sul referendum. «Avvenire» lo boccia: è inutile. Renzi: «Ho giurato sulla Costituzione, non sul Vangelo». Ma frena sulle adozioni. Boeri: reversibilità sostenibile
Domenico Cirillo
Il 21 parte la campagna di palazzo Chigi. Quella del No è già partita, ma è oscurata. Renzi torna in tv dice no all'ipotesi di moltiplicare i quesiti: per farlo ci volevano più disegni di legge. E lui ne ha presentato uno solo
a cura del comitato per il no al referendum costituzionale
Giandomenico Crapis
Sgarro del presidente del Consiglio Renzi, non pervenuto il presidente della Vigilanza targato M5S
Paolo Ferrero
Antonio Sciotto
Il governo stravolge il ddl che doveva tutelare i terreni agricoli: adesso apre al cemento. Da Fai a Legambiente, le associazioni sono preoccupate. I Cinquestelle protestano e spiegano il loro no in cinque punti
Paolo Berdini
Le legge appena approvata dalla Camera avorisce l’aggressione di quanto resta dei territori agricoli e lascia mano libera alla grande proprietà immobiliare di approvare interventi di demolizione e ricostruzione con mostruosi incrementi volumetrici. Associazioni come Lipu e «Salviamo il Paesaggio» contro la legge che solo un sfrontata propaganda può gabellarla come un successo
red. eco.
L'annuncio della viceministra Bellanova. L'azienda chiederà agli assegnatari delle commesse di rilevare i 350 lavoratori di Roma e Napoli. Slc Cgil: "Apripista per risolvere il caso Almaviva"
Roberto Ciccarelli
Uno studente su quattro ha boicottato le prove più impopolari della scuola italiana. Sciopero dei Cobas, Unicobas e Gilda. Continua la raccolta delle firme per i referendum abrogativi della riforma renziana, la cosiddetta "Buona scuola". Blitz dell'Uds al Ministero dell'Istruzione e manifestazione dei sindacati
Roberto Ciccarelli
Cariche e idranti contro i movimenti della casa nell'agorà della Capitale. La protesta contro la delibera del commissario Tronca che stravolge un provvedimento regionale sull'emergenza abitativa. "È una chiusura totale di un potere chiuso e poliziesco che usa la forza contro chi non arriva alla fine del mese, di chi non ha casa”. "La regione Lazio deve esprimersi altrimenti gli sforzi per elaborare la delibera saranno vanificati"
Marco Bascetta
61 anni di condanna ai manifestanti
Anna Maria Merlo
La mozione della destra non passa, ma il Front de Gauche vota con chi prepara l'assalto al diritto del lavoro. Incidenti alle manifestazioni, tra casseurs e servizi d'ordine sindacali. Altre protesta la prossima settimana, anche se la legge El Khomri è "approvata" senza dibattito
***
La «cover» vincente è quella del 3 settembre scorso, con la foto del corpo di un bambino siriano sulla spiaggia di Bodrum, in Turchia. Il titolo era «Niente asilo»
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Reportage dall’ex aeroporto, il più grande centro di accoglienza della capitale tedesca. È gestito da un'azienda privata. Quattro hangar dismessi “arredati” dall’esercito con letti a castello e pareti mobili. All’entrata i check-point filtrano gli ingressi
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Sul calo dei migranti Merkel si gioca il quarto mandato. I numeri del 2016 le danno ragione
Chiara Cruciati
Grandi brand europei coinvolti nello sfruttamento del lavoro minorile. Violenze sessuali nel campo profughi visitato da Merkel
Guido Viale
Una cosa accomuna cambiamenti climatici e profughi: questi non sono "migranti economici" da "rimpatriare" in una "patria" che non hanno più. Sono tutti profughi ambientali
Chiara Cruciati
Propaganda di Stato, il ministro degli Esteri accusa i due reporter arrestati di pianificare l'omicidio del presidente. Rigettato il ricorso per la liberazione del consulente dei Regeni, Ahmed Abdallah
Michele Giorgio
30mila palestinesi chiedono di lasciare la Striscia per motivi di salute, di studio o di affari ma il regime egiziano apre solo per due giorni l'unica porta di Gaza sul mondo arabo
Chiara Cruciati
Pronta un'operazione terrestre giustificata con i razzi Isis sulla città di Kilis, che da gennaio ha già pianto 21 morti. Al-Nusra prende una comunità alawita e l'Isis si riavvicina a Palmira
Chiara Cruciati
L'80% di loro non va più a scuola, migliaia lavorano in nero per 12 ore al giorno e una paga da fame. Scoperte violenze sessuali nel campo profughi di Nizip, apice di violenze strutturali contro donne e minori in fuga
Guido Caldiron
La fuga dalle identità coatte in una realtà dove «libertà, uguaglianza e fraternità» è il motto che ha legittimato l’oppressione coloniale e l’esclusione sociale nelle banlieue. Un’intervista a Karim Miské, scrittore e autore del volume «Appartenersi», ospite d’onore a Torino
Guido Caldiron
«Esodo» di Domenico Quirico per Neri Pozza. Il libro verrà presentato domani al Lingotto di Torino
Teresa Numerico
«L’anima al lavoro» di Franco Berardi Bifo edito da DeriveApprodi
Manuela De Leonardis
L’artista iraniana Avish Khebrehzade alla galleria romana Volume!
Cristina Piccino
«Fai bei sogni», tratto dal romanzo di Massimo Gramellini, ha aperto la Quinzaine des Realizateurs. La morte di una madre e lo strazio del figlio, rimasto intatto attraverso gli anni e verità non dette. Ma è nello spazio del ricordo, quello dell’infanzia, che il regista dissemina il corpo a corpo del protagonista con la realtà. Una sfida della vita che anche stavolta riesce a rendere cinema
Giovanna Branca
Il regista parla del film «Fai bei sogni», tratto dal libro di Massimo Gramellini, e presentato alla Quinzaine. «Non mi contrappongo al punto di vista dell'autore - osserva - ho piuttosto uno sguardo diverso. Quando si è più giovani si ha bisogno di territori familiari, ma con la maturità si può individuare una connessione personale anche con una vicenda molto lontana da noi»
Eugenio Renzi
Presentato «Rester Vertical», il nuovo film «scandalo» di Alain Guiraudie. Un uomo alla ricerca di lupi, una pastorella, storie e intrecci immersi in una Francia fiabesca e inquieta
Giulia D'Agnolo Vallan
Fuori concorso (e da oggi anche nelle sale italiane) «Money Monster» di Jodie Foster. Un disperato irrompe in un talk show e minaccia il conduttore con una pistola. Attacco al mondo dell’alta finanza in un film sullo scontento dell’America. Con George Clooney e Julia Roberts
Giovanna Branca
Il ritorno del film di genere per Jodie Foster che presenta fuori concorso «Money Monster»: «Mi sono ispirata al lavoro di Sidney Lumet»
Alberto Olivetti
Marco Boccitto
La Françafrique è morta. Oppure no? Parigi controlla come e più di prima le economie delle ex colonie. E la solita «guerra al terrore», con la ricerca ossessiva di clienti per l’industria bellica nazionale, porta il presidente francese a nuovi, avventurosi protagonismi