PoliticaRiccardo Chiari
A Firenze il segretario dem e il ministro presentano l’ennesimo «patto» per la città: più polizia e videosorveglianza ovunque. Il sindaco fiorentino Dario Nardella: «Credo sia giusto ricordare che i reati sono diminuiti»
Daniela Preziosi
«Antifascismo» per recuperare a sinistra. Ma la vera preoccupazione sono i voti moderati
Adriana Pollice
Il leader M5S a Napoli deve rispondere alle polemiche sui rimborsi e sui candidati. A Torre del Greco breve intervento del «garante»
Giuliano Santoro
La grana Vitiello, candidato a Castellammare di Stabia, e l’inchiesta delle Iene
Eleonora Martini
Rita Bernardini e 8.800 detenuti in sciopero della fame per la riforma dell'ordinamento penitenziario: «Occorrono due Consigli dei ministri prima delle elezioni»
ItaliaMario Di Vito
Il Viminale scarica Antonio Vuono. Era arrivato in città solo tre mesi fa, finirà dietro a una scrivania
Mario Di Vito
Bruno Perini
I ricavi della carta stampata. Ecco le cifre degli ultimi 10 anni: -50% dei ricavi, vendite -40%, -65% la pubblicità. Contro la tripla concorrenza della rete - utilizzo improprio dei contenuti, dei dati e una fiscalità anomala - serve l’«algoritmo della credibilità»
LavoroAntonio Sciotto
Sono 497 i posti a rischio nello storico stabilimento piemontese: il ministro minaccia di aprire uno scontro a Bruxelles con la Slovacchia. E intanto si trova una soluzione per la Ideal Standard: i 300 lavoratori tutti salvi, saranno impiegati in una nuova azienda che produrrà sampietrini
MacerataCarlo Freccero, Andrea Del Monaco
Le istituzioni, oggi come ieri, non garantiscono il rispetto della legalità costituzionale e aprono i varchi al neofascismo, ritirandosi dalla piazza di Macerata. I fatti di Reggio Calabria del 1972 videro la risposta coraggiosa dei sindacati metalmeccanici di Trentin, Carniti e Benvenuto in piazza contro le bombe nere
CommentiRaffaele K. Salinari
EuropaLeonardo Clausi
La decisione dopo l’incontro con la ministra allo Sviluppo. Che minaccia un taglio dei fondi
Carlo Lania
Luca Manes
In una settimana dagli istituti Ue centinaia di milioni di euro per Tap e diga di Nenskra
Teodoro A. Synghellakis, Fabio Veronica Forcella
Secondo quanto filtra dal governo di Alexis Tsipras, potrebbe arrivare un accordo con i creditori che riguarderà i prossimi anni, con particolare attenzione ai settori dello sviluppo e del sostegno alle categorie sociali più bisognose
Yurii Colombo
Poroshenko: «Per lui qui non c'è spazio»
InternazionalePaolo Moiola
Intervista a Ernesto Villegas Poljak, giornalista e oggi ministro della cultura venzuelano: «Uscire dalla dipendenza petrolifera»
Claudia Fanti
Segnalata anche la presenza di 415 membri delle forze armate americane a Panama
Michele Giorgio
Il presidente americano ha definito gli insediamenti coloniali un ostacolo per la pace ma allo stesso tempo, sostiene Netanyahu, è impegnato in colloqui per la loro annessione allo Stato ebraico.
Yurii Colombo
Dal 2007 la Russia ha spodestato gli Usa in questa triste classifica: da 2011 al 2016 il 20% di tutti i decessi per incidenti aerei sono avvenuti in Russia
Marco Boccitto
La resa sembra «questione di ore» e il rand s’impenna. Ma al termine dell'ennesima riunione fiume del Comitato esecutivo nazionale arriva la smentita. Il presidente resiste a oltranza
CulturaGianpasquale Santomassimo
Scomparso all’età di 89 anni il grande meridionalista e fine studioso di Benedetto Croce
Nicolas Martino
«Damasa», la personale di Gian Maria Tosatti, presso la galleria Lia Rumma
Valentina Porcheddu
Il direttore Christian Greco non solo ha risposto a Giorgia Meloni sfoderando la cultura al posto dell'arroganza, ma sta traghettando il museo verso una vera democrazia della conoscenza
Andrea Capocci
Nonostante i proclami di alcuni dirigenti scolastici, un'indagine Ocse, e anche il volume «Excellence and equity in education», dimostrano come l'apprendimento migliore si ottenga in scuole socialmente e culturalmente miste
VisioniGiovanna Branca
Eric Schneiderman ha denunciato lo Studio per violazione dei diritti civili nello stesso giorno in cui era prevista la vendita al gruppo di investitori guidati da Maria Contreras-Sweet
Eugenio Renzi
Spielberg e Eastwood ereditano da John Ford l’idea che il compito di un film sia il racconto storico. Una lettura di «The Post» e «15:17- Attacco a treno», in cui i due registi continuano a attraversare l’America
Mariangela Mianiti
L’odio per i diversi parte dalla convinzione che l’odiatore è usurpato e perfetto, assediato e in pericolo, puro lui e bestie gli altri
RubricheAlberto Leiss
La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci