Sosteniamo i cittadini della Bosnia Erzegovina
***
Da Tariq Ali a Slavoj Zizek, un documento pubblicato in contemporanea su the New York Times, Guardian e il manifesto
È incostituzionale. La Consulta boccia la legge Fini-Giovanardi del 2006. Torna in vigore la Jervolino-Vassalli con la distinzione tra droghe leggere e pesanti. In attesa di una disciplina sugli stupefacenti nel segno di una legalizzazione
***
Da Tariq Ali a Slavoj Zizek, un documento pubblicato in contemporanea su the New York Times, Guardian e il manifesto
Eleonora Martini
La Consulta boccia la Fini-Giovanardi: incostituzionale. Illegittima la conversione parlamentare del decreto sulle Olimpiadi di Torino. «E ora legalizzare la cannabis» Lo chiedono i Radicali mentre il Pd apre a una vera riforma della legislazione sulle sostanze
Alessandro De Pascale
Entusiasmo da parte degli operatori sociali. Che adesso chedono al governo di invertire la rotta
Eleonora Martini
Intervista a Giovanni Maria Flick, ex presidente della Consulta, che si è opposto alla legge. «Rivive la pre-esistente Jervolino-Vassalli, emendata dal referendum del ’93. Torna in vigore per il futuro e per i processi ancora in corso»
*ricerca curata da Francesco Radicioni, www.radicali.it
Stefano Anastasia e Franco Corleone
Luigi Saraceni
Andrea Fabozzi
Il presidente del Consiglio non cede e alza la posta della sfida a Renzi: «Gli esecutivi si fanno in parlamento, non vado via per una manovra di palazzo». «Sono un uomo di partito, ma anche delle istituzioni»
Redazione
Redazione
Micaela Bongi
Oggi la resa dei conti al Nazareno. La minoranza si affida al segretario
Daniela Preziosi
Sabato assemblea per il sì definitivo alla partecipazione alla lista per Tsipras. Che si trasformerà anche in un no alle sirene del Renzi I
Andrea Colombo
Brunetta: «Un finimondo se cambia il premier». Ad Arcore temono che il voto si allontani nel tempo o peggio, che il leader del Pd possa arruolare Sel e un po’ di 5 Stelle e consegnare il Cavaliere alla storia
Redazione
Benedetto Vecchi
La nostra recensione da Berlino del film di Lars Von Trier "Nymphomaniac" rimossa senza appello dalla pagina sociale del manifesto.
Costantino Cossu
Ultimi fuochi tra i candidati
Mauro Ravarino
Dimissionato Cota si rimette in moto la macchina elettorale. Con tutti i fronti divisi
Luca Fazio
L'associazione Medici per i Diritti Umani (Medu), dati alla mano, chiede al governo di chiudere tutti i Centri di identificazione. Nel 2013, su un totale di 6.016 persone detenute ne sono state espulse meno della metà. Attualmente otto Cie su tredici sono chiusi per ristrutturazione, tra questi anche il centro di via Corelli a Milano che il governo si ostina a voler riaprire nonostante il parere contrario di Palazzo Marino
Redazione
Pubblicati i dati della prima indagine congiunturale
Costantino Cossu
Un tempo era Piazza d'Italia a fare da collante urbanistico e sociale, ora lo spazio occupato dai grandi centri di negozi
Sandro Roggio
Si è costruito molto e in modo mediocre negli ultimi 30 anni. Un ciclo edilizio perpetuo, che neanche la crisi ha fermato, dove città e campagna si sono confuse
Costantino Cossu
Lo sguardo dello scrittore sulle trasformazioni
Tommaso Di Francesco
In Bosnia Erzegovina, nei luoghi della sanguinosa guerra interetnica degli anni Novanta, torna la protesta dei lavoratori. E l’Occidente minaccia «l’invio di truppe»
Matteo Bartocci, Stefano Garavelli
La nostra nuova app per Android è la più avanzata edizione digitale su Google Play. Fluidità di lettura, leggerezza e usabilità sono ai vertici dello sviluppo editoriale e tecnologico. E nasce integrata con gli abbonamenti digitali sul sito
Michele Giorgio
Ieri sono stati evacuati altri civili dalla città vecchia assediata dall'esercito governativo. Si combatte con violenza a Yabroud, roccaforte jhadista sul confine con il Libano. Oltre cento civili uccisi barbaramente in diversi villaggi
Geraldina Colotti
Capriles: niente colpi di stato
Roberto Livi
La possibilità di un nuovo trattato bilaterale per superare «La posizione comune» del 1996
Benedetto Vecchi
Due recenti volumi sulla genetica delle popolazioni a firma di Luca Cavalli-Sforza. E se «Chi siamo» ripercorre la storia che ha portato alla comparsa dell’«Homo sapiens», «Razzismo e noismo», denso dialogo con Daniela Padoan, affronta i rischi della sua teoria che cancella l’unicità del singolo
Marina Montesano
«I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo» dello studioso statunitense Robert Louis Wilken, pubblicato da Einaudi
Angelo D'Orsi
«La creatura del desiderio» di Andrea Camilleri, edito per Skira, racconta con toni che sfociano nel surreale la passione sconvolgente che unì l'artista Oskar Kokoschka alla vedova di Mahler Alma, anche lei musicista
Cristina Piccino
Il film «The Square» di Jehane Noujaim, candidato all'Oscar fra i documentari e in proiezione speciale nella sezione Forum, a rappresentare le rivoluzioni arabe
Antonello Catacchio
In sala "Vijay, il mio amico indiano" di Sam Garbarski, una commedia graffiante dal regista di "Irina Palm"
Antonello Catacchio
In sala, «Racconto d'inverno» del produttore e sceneggiatore Akiva Goldsman, passato alla regia
Pierfrancesco Pagoda
Dal dams agli Ironikontemporaneo
Arianna Di Genova
Con The Monuments Men», l'attore e produttore torna dietro la macchina da presa, trasformandosi in un segugio dell'arte trafugata durante il nazismo
Alberto Piccinini
Addio a Freak Antoni, fondatore degli Skiantos e del rock demenziale. È morto a 59 anni, doppo lunga malattia
Felice Roberto Pizzuti
La candidatura del leader di Syriza alla presidenza della Commissione europea è l’occasione per l’unità delle forze di sinistra che hanno fallito in questi anni
Presidenza nazionale Arci
Giuseppe Caliceti
Daria Lucca