Conte spariglia: «Con me o contro di me». Verso la conta in aula
Andrea Colombo
Il premier sfida Renzi alla crisi al buio: se esce dal governo, addio maggioranza con Iv. Alle 8 il messaggio: «Abbiamo i responsabili»
Conte contrattacca e sfida Renzi: «Se le ministre si dimettono mai più un governo con Italia Viva». Esce di scena l’ipotesi di una crisi pilotata. Verso la conta in aula, al senato è caccia ai «responsabili». Nella notte Consiglio dei ministri per approvare il Recovery plan
Andrea Colombo
Il premier sfida Renzi alla crisi al buio: se esce dal governo, addio maggioranza con Iv. Alle 8 il messaggio: «Abbiamo i responsabili»
Norma Rangeri
Se solo avesse un sano rapporto con la realtà, non solo italiana, ma europea e mondiale, il senatore di Rignano saprebbe che azzardare una crisi di governo in questo momento rappresenta uno scenario surreale
Andrea Carugati
Il rottamatore convinto di aprire una nuova stagione politica: «A Draghi nessuno direbbe no...»
Andrea Carugati
Clemente Mastella, sindaco di Benevento, fu uno dei protagonisti insieme a Francesco Cossiga della pattuglia di responsabili in fuga dal centrodestra che nel 1998 sostenne il primo governo D’Alema, dopo che Bertinotti aveva fatto cadere Prodi
Andrea Fabozzi
I numeri per tenere in piedi il Conte tre ancora non tornano. Ma verranno fuori a crisi aperta. Fondamentale costituire un gruppo nuovo. E per il regolamento del senato, modificato nel 2017, serve che faccia riferimento a una lista che si è presentata alle elezioni. Ed è stata trovata
Giuliano Santoro
Il cambio di passo dei 5 Stelle
Giansandro Merli
L'appello al Viminale per cinque aerei che realizzino una prima evacuazione d'urgenza è stato firmato da Ong e reti antirazziste: «Non c'è più tempo da perdere»
Luca Martinelli
In commissione, alla Camera, si decide sulle New Breeding Techniques. La denuncia di un cartello di organizzazioni contadine
Andrea Capocci
Le indicazioni disattese del primo, gli aggiornamenti nell’era Covid. Resta ancora troppo vago il potenziamento della medicina territoriale
Vincenzo Maccarrone
È il primo paese al mondo per numero di nuovi casi sul totale della popolazione. Sotto accusa l’allentamento delle misure nelle settimane prima di Natale
Adriana Pollice
14.242 i nuovi casi Covid su 141.641 tamponi, quasi 80mila le vittime da inizio pandemia
Roberto Ciccarelli
A Milano occupato il cortile del liceo classico Manzoni. Appello di ActionAid, Coordinamento Presidenti Consiglio d'Istituto Lazio, Forum Diseguaglianze e Diversità, 'O Quarantotto, Priorità alla Scuola e Unione degli Studenti per riaprire le superiori in presenza. La ministra dell'Istruzione Azzolina ripropone i "ristori formativi". I sindacati criticano i dieci punti programmatici del ministero presentato ieri: "Sono i continuità con la Buona Scuola di Renzi, ma i Cinque Stelle non erano contrari?"
Massimo Franchi
Recovery Fund, nel testo finale raccolte le richieste di Italia Viva. Più spazio a nuovi progetti e trasversalità su donne, giovani e Sud
Costantino Cossu
La Regione approva il nuovo piano casa: consentito un aumento delle cubature fino al 50% dell’esistente e a due passi dal mare
Costantino Cossu
«La Sardegna ha le risorse e gli spazi per un’economia sostenibile, con l’ambiente al centro delle politiche di sviluppo. Che sia il turismo, l’agricoltura o l’energia rinnovabile»
Matteo Bartocci
Al via in Rete e in edicola una campagna coraggiosa e un po’ dark, in linea con i tempi che corrono
Stefano Bocconetti
La “commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni” ha approvato – nonostante le mille obiezioni arrivate da più parti – il cosiddetto “regolamento antiterrorismo”. Col voto dei socialisti e del PPE e col voto contrario dei verdi e della sinistra
Marina Catucci
«Caccia alle streghe, il mio è stato un discorso perfetto». Fbi: c’era un piano per la «guerra civile»
Roberto Livi
Obama aveva tolto l’isola dalla lista nera, ora si torna a 60 anni fa. E Biden ha decisamente altro a cui pensare. L’Avana: «Misura ipocrita e cinica». Il clan The Donald progetta già il rilancio dal feudo del tycoon, coccolato da Proud Boys e anti-castristi
Marco Cinque
Quella di Lisa M. Montgomery, unica donna nel braccio della morte, era prevista per ieri 12 gennaio, ma un giudice l’ha sospesa per valutarne le capacità mentali
Roberto Zanini
Mezzo entourage si dimette, le banche lo mollano. E arriva l'onta peggiore: disdetto un torneo di golf nel suo «green». Ma gli elettori gli restano fedeli, insieme allo zoccolo duro del trumpismo dentro il partito repubblicano
Eleonora Martini
Intervista a Ignazio Marino, dal 2016 tornato al suo lavoro di chirurgo e docente alla Thomas Jefferson University di Philadelphia, città roccaforte democratica. «Il repubblicano Lincoln riteneva che il Paese dovesse tenere "sempre in grande conto la parola della scienza". Ma un conto è crescere qui, altro in Texas o in Florida»
Chiara Cruciati
Zero in storia e geografia. Ma dietro l'ultima uscita (senza prove, ovviamente) del segretario di Stato, rimasto fedele a un presidente in disgrazia, sta il tentativo di fare terra bruciata intorno a Teheran
Stefano Mauro
Il presidente in carica dal 1986 vuole il sesto mandato. A 48 ore dal voto social network silenziati dal governo in tutto il Paese. E scattano le manette per lo staff dello sfidante, che ha già subito diversi arresti e gode di un enorme seguito tra i giovani
Silvia Frosina
Due decessi per «overworking» all’interno di una delle aziende leader dell’e-commerce cinese hanno scatenato le proteste sui social contro «i capitalisti». E il governo prova ad approfittarne
Vittoria Mazzieri
I dilemmi dell'aspirante "classe media". Per gli 8,7 milioni di nuovi laureati del 2020 ci sono poche prospettive di carriera
Tiziana Migliore
«L’avventurosa storia della stretta di mano» di Massimo Arcangeli, per Castelvecchi, una carrellata avvincente sulla biografia di un gesto che suggella patti, matrimoni e dà fiducia all'altro da sé
Massimo Filippi
L'antologia weird «Demonologia rivoluzionaria» curata dal Gruppo di Nun per Nero edizioni. Nel testo si avanza una demoniaca Dodicesima tesi su Feuerbach: abbiamo interpretato il mondo, poi abbiamo provato a trasformarlo e ora, al culmine della disperazione, lasciamo che si dissipi nell’inumano che è sempre stato
Laura Fortini
«L’architettrice», il romanzo di Melania Mazzucco edito da Einaudi. La lunga vita di Plautilla Bricci, vissuta a Roma nel Seicento e il progetto di una villa in forma di nave. Si narra un’ipotesi di mondo che si vorrebbe diverso da quello che abitiamo in modo così improvvido. Costante condivisa con le altre scrittrici di romanzi storici è il protagonismo femminile in bilico tra radicamento, invenzione di sé e ricerca costante del posto in cui sentirsi a casa. La peste è ricordata e riattraversata in forma anticipatoria di quanto stiamo vivendo: il confinamento, il divieto di riunioni e assembramenti, le differenze di censo
Michele Giorgio
La presidente della corte di Lod ha condannato il regista palestinese per il suo documentario del 2002
Mariacarla Molè
«Teoria del lavoro reputazionale» di Vincenzo Estremo, edito da Milieu. La rivoluzione tecnologica non solo non ha mantenuto la promessa di liberazione che aveva annunciato, ma non ha prodotto che miseria e sfruttamento, auto-sfruttamento e depressione
Fabio Vittorini
Il libro di Alberto Mattioli, esercizio critico e pungente intorno al mondo del melodramma
Stefano Crippa
Esordio con i fiocchi per Aaron Frazer, un disco che recupera le sonorità soul dei 60 e 70
Francesco Brusco
Esce un live a finalità benefiche per l’artista irlandese , una raccolta di fondi per gli homeless di Dublino
Luca Pakarov
La crew romana in «Lotto con me stesso» torna alle radici del rap
G. Br.
Il listino di Netflix del 2021
Nazim Comunale
Un disco che è la testimonianza di un concerto tenuto nel 2015 a Lodz
Tommaso Nencioni
La sbornia da “fine della storia” ha nascosto che gli istituti della restaurazione neoliberale negano il conflitto redistribuivo e la questione sociale che difendono la democrazia
Simone Pieranni
L’evoluzione delle leggi - come tante altre cose - fotografa di volta in volta i rapporti di forza in corso. Per questo occorre un bilancio per capire come la nostra parte politica può affrontare il problema, perché è palese che non esiste un modo neutro
Girolamo De Michele
Se l'indebolimento della scuola pubblica ha favorito le lobby dell'istruzione privata e il mercato delle lezioni private, la crisi pandemica ha reso evidente la penetrazione, in corso da tempo, del capitalismo delle piattaforme nell'istruzione
Girolamo De Michele
A leggere la bozza del piano tanto discusso e presentato come la manna per il paese emergono le continuità strutturali che hanno trasformato la scuola in un progetto neoliberale. Per il diritto all'istruzione e al futuro, rivolgersi altrove
***
Appello al Viminale per sbloccare la procedura e aprire urgentemente un canale legale e sicuro tra la Libia e l’Italia
Vincenzo Vita
La rubrica a cura di Vincenzo Vita
Giovanni Rossi*
Salute mentale e gestione del rischio nelle attività sanitarie