La lotta per la libertà non è uguale alla lotta al terrorismo
Marco Bascetta
Il giorno dopo la grande marcia, la Francia si riscopre plurale e democratica. Ma «Haaretz» fa scoppiare il caso del premier israeliano che ha imposto la sua presenza a Hollande per motivi elettorali. Il gelo dell’Eliseo per l’esortazione di Bibi Netanyahu ai francesi ebrei a lasciare il Paese
Marco Bascetta
Michele Giorgio
Secondo il quotidiano "Haaretz", il presidente francese ha cercato invano di tenere lontano il premier israeliano, spiegandogli che sarebbe stato meglio non coinvolgere il conflitto israelo-palestinese nell'iniziativa. Netanyahu ha imposto sua presenza, l'Eliseo ha risposto estendendo l'invito al presidente palestinese Abu Mazen
Anna Maria Merlo
Quattro milioni di francesi per strada senza «nessuna paura» e contro la strumentalizzazione dei «discutibili» capi di Stato. Insieme alla mobilitazione si accende anche la polemica politica: dall’86 varate ben 15 leggi anti-terrorismo. E ora la destra chiede un Patriot Act
Paolo Di Motoli
Le testimonianze-interviste di giovani detenuti per terrorismo
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
Étienne Balibar
Jacopo Rosatelli
Angelo d'Orsi
Il quotidiano ripubblica Oriana Fallaci
Daniela Preziosi
Da Romano Prodi a Walter Veltroni fno alla crisi nera di un must
Katia Bonchi
Lo sconfitto denuncia le irregolarità, si aspetta il verdetto dei garanti. Il duo Paita-Burlando raccoglie una valanga di voti, anche a destra. Civatiani e sinistra in cerca di un piano B
Andrea Colombo
Il presidente del consiglio chiede inutilmente a Napolitano di restare un'altra settimana. Le dimissioni previste per domani. E il premier, preoccupato per la legge elettorale, tenta la mediazione con la minoranza del Pd
A. Fab.
Forza Italia e Pd fanno muro nella giunta dove si discute del disegno di legge di revisione costituzionale. E dicono no allo scrutinio segreto sugli emendamenti "pericolosi". Salvando il "patto" dai dissidenti interni
Alessandro Braga
Licenziamento per 71. Ultimi tentativi di arrivare a un accordo
Adriana Pollice
Renziani e dalemiani a caccia del voto del 60% dei delegati per annullare la consultazione nei gazebo. I candidati Cozzolino e De Luca non intendono fare un passo indietro
Alfonso Gianni
Il 3% di evasione fiscale «tollerata» inserito da Renzi nel decreto fiscale è peggio di qualsiasi condono mai approvato. Non solo per i motivi, inconfessabili, del patto del Nazareno ma nel merito: più sei ricco e più puoi evadere
Redazione
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
Riccardo Chiari
Pene pesanti al processo per i sette operai cinesi morti nel capannone lager al Macrolotto. Dove lavoravano sette giorni su sette per 50 euro al giorno. La titolare e i gestori della ditta di confezioni Teresa Moda colpevoli anche di omissione dolosa delle leggi antinfortunistiche. Come alla Thyssen Krupp.
Monica Pasquino
Acqua, patrimonio immobiliare, scuola e economia: le quattro delibere di iniziativa popolare promosse dalla coalizione DeLiberiamo Roma arrivano all'assemblea capitolina
Luca Fazio
I Comitati per la casa si preparano a contrastare l'ennesima e consueta ondata di sgomberi (l'anno scorso sono stati circa cinquecento). Intanto ieri, grazie alla presenza di un gruppo di ragazzi solidali del Comitato di San Siro, è stato rinviato lo sgombero di Hansa, una donna marocchina di 51 anni in precarie condizioni di salute
Eleonora Martini
Con le motivazioni della sentenza, la Corte d’Assise d’Appello rinvia gli atti in procura. Per i giudici, Stefano di certo è stato picchiato mentre era in custodia. E non è morto di fame e di sete né per un evento inatteso
Massimo Franchi
Marchionne annuncia a Renzi la notizia. Prima dell’approvazione del Jobs act, i nuovi lavoratori avranno il contratto da interinali. La nuova strategia Fca è assumere dove si vende, licenziare dove va male. Camusso: inversione di tendenza. La Fiom: bene, ma il saldo è passivo
redazione economia
Contro l’Abi a Roma, Milano, Ravenna e Palermo
Antonio Sciotto
Wind riassegna le commesse e gruppi come Almaviva o Infocontact potrebbero restare fuori: a pagare sarebbero 1800 lavoratori in Calabria e 1300 in Sicilia. I sindacati chiedono un tavolo urgente al governo. La Cgil: "Regole contro le delocalizzazioni e maggiori tutele nei passaggi di appalto"
Roberto Ciccarelli
Situazione critica per i 17 esuberi della prestigiosa casa editrice romana di proprietà della Edimil, la holding che guida Il Mulino a Bologna
Massimo Franchi
In Italia i sindacati chiedono che non ci siano licenziamenti: "L'anno scorso tagli pesanti, il ministero ci convochi urgentemente"
Luka Bogdanic
Per la prima volta una donna capo dello Stato
Roberto Livi
Il governo dell’Avana si «era impegnato a liberare» nell’ambito degli accordi raggiunti.
Rita Plantera
Base militare come bersaglio. Il presidente camerunense: «Minaccia globale»
Michele Giorgio
Dopo il duplice attacco suicida a Tripoli (9 morti) di sabato scorso, le autorità libanesi ieri hanno trasferito i jihadisti detenuti nella prigione di Roumieh in un braccio di massima sicurezza. Ora il Fronte al Nusra (al Qaeda) minaccia di uccidere i 25 soldati e poliziotti libanesi che tiene in ostaggio da mesi
Raffaele K. Salinari
Nel quinto anniversario del sisma che causò 230 mila vittime, a Port au Prince più che il pane manca la democrazia. E la gestione degli aiuti è stata pessima. Ma non tutto è stato inutile
Nadia Angelucci
Andrea Fumagalli
«La Federal Reserve e la crisi finanziaria», il libro di Ben S. Bernanke, che ne è stato governatore in America negli anni caldi. Le iniezioni di liquidità non sono tutto e non abbattono l'instabilità del mercato
Lia Tagliacozzo
«Maschio e femmina Dio li creò – La donna nell’ebraismo»: un libro che raccoglie testi di varie autrici per interrogarsi intorno ai concetti di femminismo e tradizione
Gianpasquale Santomassimo
Il protagonista di una stagione politica che cercò di trasformare la realtà sociale nazionale, garantendo l’autonomia del socialismo dall’abbraccio dei «cugini del Pci». Un percorso di lettura a partire da un volume di Tommaso Nencioni
Andrea Penna
La morte dell’attrice svedese emblema di un’epoca del cinema italiano ormai scomparsa
Luca Celada
Incontro con Jessica Lange, protagonista, e Ryan Murphy, il creatore, della quarta stagione della serie - dal 24 febbraio anche in Italia su Fox - ambientata in un circo di «mostri»
Stefano Crippa
L'artista presenta il tour europeo che prevede sei date in Italia ad aprile. Apertura a Torino il 18 e chiusura a Milano il 25. Annuncia un nuovo disco a giugno e definisce «importante la reazione parigina agli attentati» e stigmatizza «l'uso smodato di armi negli Usa»
Stefano Crippa
Dall'omonimo romanzo di Brian McGreevy ha preso il via su Mya - Mediaset premium - la prima stagione della fiction horror prodotta da Eli Roth
Federico Ercole
Nelle sale il film d'animazione di Keiichi Sato dall’epopea di Masami Kurumada