La via giudiziaria: «Stop al referendum su un solo quesito»
Andrea Fabozzi
Piovono ricorsi. L’ex presidente della Consulta Onida si rivolge al giudice di Milano e al Tar, già coinvolti. Arrivano altri tribunali
Una riforma confusa e truffaldina. Al ricorso sui quesiti-spot, si è aggiunto il carico da novanta dell’ex presidente della Consulta Onida, che si rivolge al Tar e al tribunale civile sull’ingannevole sommatoria delle materie. Renzi su Raitre per la quotidiana overdose di propaganda
Andrea Fabozzi
Piovono ricorsi. L’ex presidente della Consulta Onida si rivolge al giudice di Milano e al Tar, già coinvolti. Arrivano altri tribunali
Daniela Preziosi
L’ex segretario:«Nessuno mi butterà fuori dal mio partito, cioè da casa mia. Servirebbe l’esercito. Cuperlo si sfila? Gesto personale». Italicum, una commissione non si nega a nessuno. Ma il tempo è scaduto, nel Pd al via i comitati del No
Mario Di Vito
Caschetto in testa, il premier visita anche Tod’s di Casette d’Ete, del suo quasi amico storico Diego Della Valle. Uno spot per le riforme
Giovanni Stinco
Cariche della polizia e scontri, ma per il comune «le persone sono uscite serenamente». Un centinaio di inquilini vivevano negli edifici nel cuore del quartiere Bolognina
Marino Calcinari
In mille manifestano in piazza dell'Unità chiedendo "Verità per Giulio Regeni"
Giuliano Santoro
Roberto Ciccarelli
Indietro non si torna a poco meno di due mesi dal referendum costituzionale del 4 dicembre. Nell’audizione di ieri in Parlamento sulla Nota al Def ha scartato le articolate perplessità dell’Ufficio parlamentare del Bilancio (Upb) che solo la settimana scorsa aveva giudicato la stima del governo ispirata a un «eccessivo ottimismo».
Antonio Sciotto
Maria Grazia Gabrielli, segretaria generale Filcams Cgil: "Includere è soprattutto parlare a chi sta ai margini del mondo del lavoro e a volte non conosce nemmeno i diritti che potrebbe rivendicare"
Antonio Sciotto
Il girone infernale del nuovo precariato senza tutele può essere interrotto. Gli altri quesiti su articolo 18 e appalti. Un'ora di voucher nelle statistiche Istat fa occupazione. Ma la realtà è ben più cruda: chi piomba nella trappola dei buoni-lavoro rischia di non uscirne più. 1,300 milioni di firme raccolte
Teodoro Andreadis Synghellakis
Luce verde dall’Eurogruppo alla nuova tranche da 1,1 miliardo. Ora Bruxelles vuole la deregolamentazione dei contratti
Loris Caruso
L'ex segretario ha impegnato il Psoe più nell’evitare il sorpasso di Podemos che nell’aprire la prospettiva di un governo progressista. Ora il partito è nelle mani dei "generali" che battezzeranno il nuovo governo
Chiara Cruciati
Russia e Turchia firmano l’accordo sul Turkish Stream, a breve quello sul commercio. Sullo sfondo la Siria: la soluzione politica allontanata dai cambi di alleanze
Michele Giorgio
Riyadh non trattiene la rabbia per il voto favorevole del Cairo al progetto di risoluzione, poi bocciato, della Russia sulla crisi siriana. Al Sisi prende le distanze dai sauditi e stringe i rapporti con Mosca
Geraldina Colotti
Il 27, a Quito, iniziano colloqui ufficiali tra guerriglia guevarista e Santos
Redazione
Edoardo Zanchini
Legambiente chiede al governo di cambiare passo e rilanciare l’economia italiana. Ecco come liberare risorse da investire in innovazione e riqualificazione
Legambiente
Dalle autostrade ai marmisti, così è possibile depredare territorio, salute e ambiente. Nel bilancio dello stato troppi sprechi e rendite che impediscono una corretta gestione dei beni comuni. Tra accise e Iva ci sono almeno 150 miliardi di tasse che si possono cambiare in base a criteri ambientali
Stefano Petrucciani
«I Grundrisse di Karl Marx. I lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo», a cura di Marcello Musto, edizioni Ets
Giuliano Santoro
«Tabloid Inferno» di Selene Pascarella, edito da Alegre
Guido Liguori
Una biografia intellettuale in forma di saggio scritta da Marcello Musto per Donzelli. In quel tempo, il filosofo di Treviri cominciò a osservare con occhi diversi anche la Russia. Prima era il bastione della reazione, ora ne studiava la lingua e seguiva l’evoluzione sociale del paese
Valentina Sansone
Il monumento commemorativo dell'artista Jonas Dahlberg, destinato alla penisola di Sørbråten, di fronte all'isola di Utøya, è stato rifiutato dalla comunità locale
Giona A. Nazzaro
Pubblicate le storiche e integrali incisioni della band registate nel 1969 alla BBC, esecuzioni che raccontano un momento chiave della storia del rock e il furore creativo del quartetto
Gianluca Diana
«Live at the greek theatre», un nuovo capitolo nella fitta discografia del virtuoso chitarrista blues
Stefano Crippa
Il musicista americano e la sua all star tributo alla band chicagoana di scena il 17 ottobre a Firenze al Festival Musica dei Popoli
Giuseppe Sedia
La retrospettiva dedicata dalle Giornate del cinema mutoalle immagini polacche delle origini ha rivelato le opere di Ryszard Ordynski e il capolavoro Henryk Szaro «L’uomo forte»
Giovanna Branca
Il programma del Mercato dell'Audiovisivo, che si terrà dal 20 al 24 ottobre
Giovanna Branca
Il prossimo film del regista di «Gli spietati» racconterà il rapimento in Somalia della cooperante americana
Harald Klingemann
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Vincenzo Vita
Venti passaggi al giorno per sette giorni (per ora) fanno circa due milioni di euro, se parlassimo di spot pubblicitari. E in verità ne stiamo parlando, perché la comunicazione cosiddetta istituzionale del governo sul referendum è un’inserzione commerciale pura e semplice. E ha inondato le reti della Rai sotto specie di comunicazione di utilità sociale
Saverio Ferrari