PoliticaRiccardo Chiari
Piccoli tagli ai pedaggi, più manutenzione, maggiori investimenti. Ma le nuove proposte potrebbero ancora non bastare, almeno al M5s che chiede l'uscita dei Benetton e caldeggia la revoca della concessione. Più prudenti Pd e Iv, il consiglio dei ministri di martedì verso lo slittamento.
Andrea Colombo
Leo Lancari
La ministra sta lavorando al testo con le modifiche definitive ai provvedimenti di Salvini
GOVERNODaniela Preziosi
Casellati: camere invisibili, si voti martedì. Ma Chigi la smentisce Zingaretti blinda il premier, ma i dubbi ci sono anche nel Pd
Economiaredazione
Il numero delle pensioni erogate in Italia ha superato quello degli occupati: 22,78 milioni contro 22,77 milioni di persone in attività. Lo sostiene la Cgia di Mestre
ItaliaGiovanni Stinco
70mila fattorini sottoposti a controlli sanitari. La Cgil denuncia: il problema è anche nell’industria delle carni con la sua miriade di appalti
Adriana Pollice
Nel milanese 26 positivi, in regione 67. Un infermiere di Cremona su fb: «Ci risiamo col virus»
ScuolaRoberto Ciccarelli
mobilitazione chiede garanzie per il ritorno in classe ai governatori di Emilia, Toscana, Piemonte, Lombardia, Lazio, Umbria, Veneto, Marche, Puglia, Sicilia.
PoliticaD. P.
ITALIA-SLOVENIAMarinella Salvi
La restituzione alla comunità slovena del Narodni Dom - la Casa degli Slavi data alle fiamme il 13 luglio 1920 da un centinaio di facinorosi guidati da Francesco Giunta, segretario del fascio di combattimento triestino - resta molto sottotraccia in una giornata di cerimonie frettolose e sostanzialmente propagandistiche che suonano molto ”fascisti e antifascisti pari sono”
EuropaAlessandra Briganti
La situazione sanitaria continua a essere allarmante: ieri 345 nuovi casi e 12 decessi
Giuseppe Sedia
Il sindaco di Varsavia, il liberale Trzaskowski, sfida il populista e oscurantista Duda
InternazionaleMichele Giorgio
Il piano presentato dal governo non è giudicato sufficiente da chi è più esposto alla crisi economica: piccoli imprenditori, lavoratori indipendenti, ristoratori, operatori turistici, gli artisti. La disoccupazione è al 21% (850.000 persone). Netanyahu vuole evitare un nuovo lockdown generale ma i casi positivi salgono rapidamente
Serena Console
Nel 2022 si terranno le presidenziali e Park, amico dell’attuale presidente Moon Jae-in, avrebbe potuto guidare il Paese, trasformandolo e rendendolo irriconoscibile agli occhi dell’ex First Lady Park Geun-hye
Laura Ghiandoni
Due militanti dell'ala oltranzista del Fronte di liberazione Oromo avrebbero confessato l'omicidio del cantante che ha fatto esplodere il Paese. Il premier Abiy Ahmed è convinto che dietro ci sia un patto contro di lui tra nemici storici
CulturaMarco Boccitto
«Il crimine del Congo», di Arthur Conan Doyle per le edizioni Bordeaux. L’inchiesta-denuncia firmata dallo scrittore britannico nel 1909, ora in traduzione italiana. Dietro l’«odioso pretesto di filantropia», il feroce dominio privato di Leopoldo II del Belgio in Africa. I ricavi astronomici dell’impresa coloniale belga e il tasso dei suicidi tra i nativi. Con una stretta relazione esistente tra produzione e numero di cartucce utilizzate
VisioniStefano Crippa
L’artista londinese pubblica il 17 luglio il suo quarto album «Songs of An Unknown tongue». «I testi sono un’allegoria del mio viaggio che esplora gli effetti del colonialismo che si riflettono sulla mia vita oggi, un’orgogliosa donna black and british»
Luigi Onori
Seguendo i protocolli dell'emergenza Covid, tornano i festival
Commenti***
Pierluigi Ciocca
I tedeschi hanno messo in campo, garanzie a parte, quasi il triplo della spesa dell’Italia in rapporto a un Pil, la cui caduta è prevista della metà di quella italiana
Marco Bascetta
OmotransfobiaSilvia Niccolai
Alias DomenicaAndrea Colombo
All’indomani di Pearl Harbour, una folla di personaggi si incarica di amplificare, ben oltre i limiti del realismo, le verità segrete dell’America: «Questa tempesta», da Einaudi
Valentina Parisi
«Il mutuo appoggio», ritradotto da Elèuthera
Mario Caramitti
«Il signore di San Francisco», Adelphi
Andrea Vannicelli
Sangue, sentimenti, conversazioni filosofiche: La casa degli uccelli di Laura Bosio e Bruno Nacci, per Guanda
Pasquale Di Palmo
Aragno raccoglie in due volumi le recensioni letterarie dello slavista, da Govoni ai prediletti Blok, Chlebnikov, Majakovskij, Pasternak...
Alvar González-Palacios
Notevole studiosa, scrisse un libro indimenticabile sulle collezioni ducali parmensi «deportate» dopo l’Unità. La sua figura elegante negli anni di Giuliano Briganti, Longhi e Praz...
Ilaria Bernardi
Un nuovo allestimento, fra tematico e cronologico, del museo dedicato all'artista nella ex-stazione ferroviaria mette in evidenza tutta l’utopia comunitaria, e aperta agli spazi infiniti, del suo operare: basato sulla tradizione del cucito sardo
Marco M. Mascolo
Tra le rare «presenze» di Rembrandt in Italia, c’era quest’opera, dei Corsini fino al 1799. Una piccola mostra su un caso esemplare della dispersione delle grandi raccolte patrizie alla fine dell’età moderna
Lucio Biasiori
Matteo Soranzo ha raccolto e tradotto in inglese, per Brill, una serie di poemi alchemici latini tra i quali spicca la Chrysopoeia di Giovanni Aurelio Augurello che, si dice, intrigò Leone X
Luca Bernardini
Tradotto per la prima volta da Voland, «Febbre da fieno» appartiene al filone realistico dell’autore di «Solaris»: protagonista di questo apparente crime novel, un ex astronauta alle prese con una misteriosa serie di casi di follia e suicidi
Roberta Ascarelli
«Il mago di Lublino», Adelphi
Sonia Macrì
Con felice vena narrativa e intuito filologico Maria Grazia Ciani rivisita il mondo greco incrociando le fonti antiche meno battute con le riletture moderne, da Simone Weil al graphic novel: Le porte del mito, Marsilio
Roberta Ascarelli
Allergico all’«erotismo del kibbutz», Assaf Inbari esordisce al romanzo sottraendosi all’idealizzazione di anni lontani e proponendo un canone più realista e più storico: «Verso casa», da Giuntina
Paola Ferretti
Da romanziere, Sergej Gandlevskij racconta il senso, la storia, l’ossessione della poesia, misurando lo iato tra sogno e rimpianto, tra nostalgia e scetticismo, tra mediocrità e ansia di riconoscimento: «NRZB», Elliot
Riccardo Venturi
I suoi «impacchettamenti», un discorso sul funzionamento segreto dell’arte pubblica: così, il caso del Pont Neuf, cuore del percorso